Grappiz ha scritto:
le mie osservazioni deep le faccio da una località situata a circa 35 km da bari, sulle colline limitrofe e nell'entroterra. In condizoni di buona trasparenza si arriva ad una magnitudine limite di circa 5. Per quanto riguarda l'high res, osservazioni e riprese, il mio quartiere situato appena in periferia di Bari penso vada più che bene. Apprezzo molto il tuo consiglio sull'autocostruzione dello strumento, ma credo di non essere in grado e non avere le competenze per poter pensare di realizzare un'opera del genere, anche se devo dirti che mi piacerebbe

Ueee piano piano a chiamarle "osservazioni deep"....
Le osservazioni fruttuose sul deep fatte da Cassano delle Murge scarseggiano sempre più...solo quando capita la serata secca e con cambio di fronte ci si riesce a divertire seriamente!
Con queste premesse Grappiz ti consiglio di cominciare a dotarti proprio di una montatura che regga un futuro 200 o, meglio ancora, 250.
L'eq6 è la solita alternativa valida rispetto al prezzo.
Dopo di che consigliarti un telescopio senza averlo provato mi sembra avventato (parlo dei Geoptik).
Per "tamponare" la ricerca di un buono specchio io mi orienterei su qualche economico (e usato) Skywatcher 200mm o 250.
Il 200mm è ancora facilmente trasportabile, il 250 comincia ad essere ingombrante.
Per le osservazioni deep...ti consiglio di migrare altrove...se solo ci fosse il cielo...
PS: il tuo quartiere?
Ecco il deprimente Cassano delle Murge:
http://forum.astrofili.org/userpix/163_cassanomurge_1.jpg