1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: geppo e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
beh diciamo che non è un acquisto che farei subito...su un 20 cm il budget massimo sarebbe di 800-1000 euro.

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ottiche per alta risoluzione
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
chiedi un parere a chi ti ha preceduto e ne è rimasto soddisfatto
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... highlight=


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 18:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grappiz ha scritto:
le mie osservazioni deep le faccio da una località situata a circa 35 km da bari, sulle colline limitrofe e nell'entroterra. In condizoni di buona trasparenza si arriva ad una magnitudine limite di circa 5. Per quanto riguarda l'high res, osservazioni e riprese, il mio quartiere situato appena in periferia di Bari penso vada più che bene. Apprezzo molto il tuo consiglio sull'autocostruzione dello strumento, ma credo di non essere in grado e non avere le competenze per poter pensare di realizzare un'opera del genere, anche se devo dirti che mi piacerebbe :roll:


Ueee piano piano a chiamarle "osservazioni deep"....
Le osservazioni fruttuose sul deep fatte da Cassano delle Murge scarseggiano sempre più...solo quando capita la serata secca e con cambio di fronte ci si riesce a divertire seriamente! :(

Con queste premesse Grappiz ti consiglio di cominciare a dotarti proprio di una montatura che regga un futuro 200 o, meglio ancora, 250.
L'eq6 è la solita alternativa valida rispetto al prezzo.

Dopo di che consigliarti un telescopio senza averlo provato mi sembra avventato (parlo dei Geoptik).

Per "tamponare" la ricerca di un buono specchio io mi orienterei su qualche economico (e usato) Skywatcher 200mm o 250.
Il 200mm è ancora facilmente trasportabile, il 250 comincia ad essere ingombrante.

Per le osservazioni deep...ti consiglio di migrare altrove...se solo ci fosse il cielo...

PS: il tuo quartiere?

Ecco il deprimente Cassano delle Murge:
http://forum.astrofili.org/userpix/163_cassanomurge_1.jpg

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 21:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 20 settembre 2007, 14:16
Messaggi: 143
Località: Bari
davidem27 ha scritto:
Grappiz ha scritto:
le mie osservazioni deep le faccio da una località situata a circa 35 km da bari, sulle colline limitrofe e nell'entroterra. In condizoni di buona trasparenza si arriva ad una magnitudine limite di circa 5. Per quanto riguarda l'high res, osservazioni e riprese, il mio quartiere situato appena in periferia di Bari penso vada più che bene. Apprezzo molto il tuo consiglio sull'autocostruzione dello strumento, ma credo di non essere in grado e non avere le competenze per poter pensare di realizzare un'opera del genere, anche se devo dirti che mi piacerebbe :roll:


Ueee piano piano a chiamarle "osservazioni deep"....
Le osservazioni fruttuose sul deep fatte da Cassano delle Murge scarseggiano sempre più...solo quando capita la serata secca e con cambio di fronte ci si riesce a divertire seriamente! :(

Con queste premesse Grappiz ti consiglio di cominciare a dotarti proprio di una montatura che regga un futuro 200 o, meglio ancora, 250.
L'eq6 è la solita alternativa valida rispetto al prezzo.

Dopo di che consigliarti un telescopio senza averlo provato mi sembra avventato (parlo dei Geoptik).

Per "tamponare" la ricerca di un buono specchio io mi orienterei su qualche economico (e usato) Skywatcher 200mm o 250.
Il 200mm è ancora facilmente trasportabile, il 250 comincia ad essere ingombrante.

Per le osservazioni deep...ti consiglio di migrare altrove...se solo ci fosse il cielo...

PS: il tuo quartiere?

Ecco il deprimente Cassano delle Murge:
http://forum.astrofili.org/userpix/163_cassanomurge_1.jpg

eh lo so Davide...alla fine ci si accontenta di quello che si ha, che dobbiamo fare!Certo meglio che osservare da palese (abito lì)...Non dimenticherò mai il cielo silano, quest'estate ho avuto la fortuna di osservare dal valico di Montescuro, 1630 m slm... l'unico disturbo c'era verso Nord Ovest, ovvero le luci di Cosenza comunque abbastanza schermate dai monti...per il resto..buio pesto!La via lattea era come gesso su una lavagna! :wink:
eppure a cassano ci sono state certe serate buone, in una particolarmente buona sono riuscito a beccare anche m101...debolissima e molto elusiva, ma era lei!!E fu una grandissima emozione :)

_________________
Dobson Skywatcher Truss da 12"
Skywatcher ED100 Pro
Skywatcher MC90


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 23:00 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Grappiz ha scritto:
beh diciamo che non è un acquisto che farei subito...su un 20 cm il budget massimo sarebbe di 800-1000 euro.


ben 800-1000 euro se parliamo di solo tubo, puoi intraprendere la strada ddell'autocostruzione, che è qualitativamente sicuramente superiore a molti prodotti commerciali, oltre al non indifferente vantaggio di poter apprendere nozioni e conoscenze molto importanti.

niente paura.........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: geppo e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010