mmm...
Ho avuto l'80ED, e ho tutt'ora il WO 66 SD e il Takahashi FS-60C. Penso che l'80ED offra il miglior rapporto prezzo prestazioni visto che costa comunque meno del piccolo Takahashi FS-60C e grosso modo come il piccolo WO66.
Sul mio
sito, come già segnalato in precedenza, ci sono tre mie brevi recensioni di tutte e tre le ottiche. Io mi sto divertendo con il Takahashi perchè è uno strumento che, malgrado gli aspetti meno riusciti ma che mi hanno comunque stimolato a trovare una soluzione, mi permette di fare un certo tipo di astrofotografia che a me piace molto. L'80ED, invece, con la sua focale più lunga (ma non troppo) e l'ottima correzione cromatica consente risultati di gran pregio, come molti sul forum hanno dimostrato. Sul WO 66 avrei qualche piccola perplessità perchè se è davvero un grande strumento per il visuale, in fotografia ha qualche limitazione: innanzi tutto il campo curvo e la mancanza di uno spianatore davvero degno della bontà del doppietto (in foto sembra offrire prestazioni addirittura superiori a quelle del doppietto Takahashi) e poi il solito focheggiatore, tanto bello e comodo in visuale ma che mostra qualche microscopico cedimento che manda a farsi friggere l'eventuale bontà di uno spianatore e una fotocamera ad esso collegato. Considerando inoltre l'alta rivendibilità di un 80ED penso possa essere la scelta ottimale per iniziare a fare fotografia deep con un buon rifrattore e permetterti di fare la necessaria esperienza per valutare quale telescopio soddisfa maggiormente le tue necessità. Da qualche parte bisogna pur iniziare e, ripeto, l'80ED è proprio una bella ottica, pur con tutti i limiti dettati da una realizzazione comunque abbastanza economica e che ho più volte segnalato segnalato.
Non dici però su che montatura lo utilizzerai e con che sistema di guida; se questi fossero ridotti all'osso allora la soluzione proposta da Fede non sarebbe da scartare poichè ti permetterebbe di contenere peso e, soprattutto, volumi!
Comunque, ricapitolando, se ti serve un tele per fotografia, esclusivamente fotografia, io gli aspetti che ritengo più importanti sono una spianatura ottimale del campo (ovviamente in base al sensore che si userà), robustezza meccanica (soprattuto il focheggiatore) e luminosità almeno decente (<f/8 ) e un cromatismo ben corretto. con questi parametri quello che risponde meglio di tutti è sicuramente il piccolo Takahashi che soffre però di un po' di colore, ma questi sono esigenze che ho maturato personalmente con l'esperienza e non per forza sono condivisibili da tutti. Francamente un po' di colore (comunque contenuto) non mi disturba (più di tanto) mentre mi fa piacere il fatto di avere stelle perfette fino ai bordi e la sicurezza della ripetitibilità del risultato: se blocco il focheggiatore tutte le foto saranno identiche se autoguido correttamente; ciò non avveniva per esempio con l'80Ed con il suo focheggiatore di serie. Sulla questione della focale dipende certamente da cosa si vuole fotografare; i 600mm dell'80ED sono decisamente universali, mentre i piccoli 66 e 60mm saranno poco ideonei a fotografare piccole galassiette di 11esima magnitudine, ma d'altro canto sfodereranno prestazioni interessanti su una grande quantità di altri oggetti; anch'io stentavo a crederlo ma ora che sto completando la
gallery con alcune delle foto scattate con il piccolo 60ino, mi sto accorgendo della bontà della scelta fatta. Ora, senza più divagare dalla domanda iniziale, direi: stai sull'80Ed e sfruttalo a dovere. Fatta la necessaria esperienza, in seguito saprai cosa cambiare, se sentirai il bisogno di cambiare qualcosa!
Ciao
V