1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Fede67 ha scritto:
Scopos 66ED... praticamente lo stesso prezzo.


Perchè?

Rinunci a diametro, hai un rapporto focale ancora + corto e quindi credo, e sottolineo il credo, che si abbia maggior campo curvo con sesnori grandi come quelli delle reflex digitali.

Inoltre va bene avere meno ingombro e meno peso, ma l'8 cm è già minuscolo di suo... o forse sono abituato male io col rifrattore da 5"?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 19:45 
Perchè con lo spianatore ti permette di fare foto ottime.
Inoltre essendo molto più compatto dell'80 ti permette ottimi risultati anche con un astroinseguitore, o comunque con una montatura più leggera e più trasportabile, aumentando parecchio la possibilità di raggiungere anche posti più bui.
Poi è un f6 contro un f7,5, meglio dell'80ED per la fotografia, più luminoso.
Inoltre meccanicamente lo Scopos sta su un altro pianeta risperri allo Skywatcher, anche come fuocheggiatore, che avendo il micrometrico permette una messa a fuoco "maniacale"...
Ed in oltre in fotografia l'apertura non è così importante, pensiamo al minuscolo Borg45... ;)
Un altro 80 migliore, un Taka o simili non rientra nel budget...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè hai le tue ragioni, certamente.
Ma io questa corsa al più piccolo non la capisco, se ingombra un rifrattore 80/600 che peserà 3 kg...
Della meccanica del mio c80ed non mi lamento, il crayford è decente e per la messa a fuoco con la reflex è sufficiente.
Ma quanto costa uno spianatore per il modello del tuo telescopio?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 20:22 
Ci va il WO, non so quanto costi oggi...
PS:
ma non ho mica detto che l'80 faccia schifo... ;)
io ho fatto una scelta che ha le sue ragioni, ed un candidato era comunque l'80ED... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 novembre 2007, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mmm...
Ho avuto l'80ED, e ho tutt'ora il WO 66 SD e il Takahashi FS-60C. Penso che l'80ED offra il miglior rapporto prezzo prestazioni visto che costa comunque meno del piccolo Takahashi FS-60C e grosso modo come il piccolo WO66.
Sul mio sito, come già segnalato in precedenza, ci sono tre mie brevi recensioni di tutte e tre le ottiche. Io mi sto divertendo con il Takahashi perchè è uno strumento che, malgrado gli aspetti meno riusciti ma che mi hanno comunque stimolato a trovare una soluzione, mi permette di fare un certo tipo di astrofotografia che a me piace molto. L'80ED, invece, con la sua focale più lunga (ma non troppo) e l'ottima correzione cromatica consente risultati di gran pregio, come molti sul forum hanno dimostrato. Sul WO 66 avrei qualche piccola perplessità perchè se è davvero un grande strumento per il visuale, in fotografia ha qualche limitazione: innanzi tutto il campo curvo e la mancanza di uno spianatore davvero degno della bontà del doppietto (in foto sembra offrire prestazioni addirittura superiori a quelle del doppietto Takahashi) e poi il solito focheggiatore, tanto bello e comodo in visuale ma che mostra qualche microscopico cedimento che manda a farsi friggere l'eventuale bontà di uno spianatore e una fotocamera ad esso collegato. Considerando inoltre l'alta rivendibilità di un 80ED penso possa essere la scelta ottimale per iniziare a fare fotografia deep con un buon rifrattore e permetterti di fare la necessaria esperienza per valutare quale telescopio soddisfa maggiormente le tue necessità. Da qualche parte bisogna pur iniziare e, ripeto, l'80ED è proprio una bella ottica, pur con tutti i limiti dettati da una realizzazione comunque abbastanza economica e che ho più volte segnalato segnalato.
Non dici però su che montatura lo utilizzerai e con che sistema di guida; se questi fossero ridotti all'osso allora la soluzione proposta da Fede non sarebbe da scartare poichè ti permetterebbe di contenere peso e, soprattutto, volumi!
Comunque, ricapitolando, se ti serve un tele per fotografia, esclusivamente fotografia, io gli aspetti che ritengo più importanti sono una spianatura ottimale del campo (ovviamente in base al sensore che si userà), robustezza meccanica (soprattuto il focheggiatore) e luminosità almeno decente (<f/8 ) e un cromatismo ben corretto. con questi parametri quello che risponde meglio di tutti è sicuramente il piccolo Takahashi che soffre però di un po' di colore, ma questi sono esigenze che ho maturato personalmente con l'esperienza e non per forza sono condivisibili da tutti. Francamente un po' di colore (comunque contenuto) non mi disturba (più di tanto) mentre mi fa piacere il fatto di avere stelle perfette fino ai bordi e la sicurezza della ripetitibilità del risultato: se blocco il focheggiatore tutte le foto saranno identiche se autoguido correttamente; ciò non avveniva per esempio con l'80Ed con il suo focheggiatore di serie. Sulla questione della focale dipende certamente da cosa si vuole fotografare; i 600mm dell'80ED sono decisamente universali, mentre i piccoli 66 e 60mm saranno poco ideonei a fotografare piccole galassiette di 11esima magnitudine, ma d'altro canto sfodereranno prestazioni interessanti su una grande quantità di altri oggetti; anch'io stentavo a crederlo ma ora che sto completando la gallery con alcune delle foto scattate con il piccolo 60ino, mi sto accorgendo della bontà della scelta fatta. Ora, senza più divagare dalla domanda iniziale, direi: stai sull'80Ed e sfruttalo a dovere. Fatta la necessaria esperienza, in seguito saprai cosa cambiare, se sentirai il bisogno di cambiare qualcosa! ;)

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Valerio

Le prove strumentali condotte con molta accuratezza che ho letto sul tuo sito mi hanno orientato verso la scelta dell'80 ED. Sinora ho fotografato con il C8 ridotto a 1200mm di focale, su EQ6 con rifrattore guida 100/1000 e guida manuale. Nonostante la robustezza del sistema, fotografare a quelle focali con la 350D è quasi sempre frustrante, perchè la turbolenza che affligge il mio sito osservativo rende instabile il sistema, e le foto anche se ben inseguite, presentano sempre stelle molto grandi, poco puntiformi. Insomma, fotograficamente il C8 non è propriamente un astrografo, e la 350D non perdona, riprende proprio tutto senza pietà :) .
L'80 ED, dal costo affrontabile di 408€, dovrebbe essere una buona piattaforma per continuare la fotografia con qualche soddisfazione in più. Usato su doppia piastra con la EQ6 e con il 100/1000 come rifrattore guida, e possibimente in autoguida, dovrebbe perlomeno essere più facilmente gestibile del C8 a 1200mm di focale.
Sono in procinto di acquistare anche lo spianatore W.O, che riducendo ulteriormente la focale a circa 480mm e migliorando la resa ai bordi, dovrebbe rappresentare un ulteriore miglioria.

Quindi l'80 ED come rifrattore fotografico entry-level: non sarà certo il migliore astrografo del mondo, ma dovrebbe offrirmi ore ed ore di divertimento, e questo mi basta.

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Come ho già scritto nell’intervento precedente, approvo appieno (per quanto possa valere! ;) ☺) la scelta di un 80ED, soprattutto alla luce della restante tua strumentazione che trovo davvero adeguata allo scopo. Per quanto riguarda il riduttore/spianatore, so che Nicola Montecchiari ha fatto prove sia con il riduttore che con il solo spianatore TeleVue con interessantirisultati sul suo 80ED, potrebbe esserti d’aiuto. Vedrai che ti divertirai parecchio…mi son divertito anch’io con l’80ED ;)

Buone foto

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010