1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 16:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:01 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bèh, uso con molta soddisfazione un meade uwa da 6,7 mm. Vorrei comunque un oculare che sviluppi un campo sui 2,3°. Ho avuto l'hyperion da 17mm ma curvava non poco il campo ai bordi: la visione delle pleiadi non era "bella".

Sono indeciso: un splossl meade 5000 da 20 mm, panoptic da 15mm, un radian da 18mm. E ce ne sarebbero numerosi altri ancora... :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Bèh, uso con molta soddisfazione un meade uwa da 6,7 mm. Vorrei comunque un oculare che sviluppi un campo sui 2,3°.


Io ho trovato nell'usato un Meade UWA 14mm, serie 4000. E' una bomba a mano, ma funziona alla grandissima. Sia nel rifrattorino (AT80 f/6) che nel dobson non mostra traccia di coma/astigmatismo, il campo è enorme (>82°) e l'estrazione pupillare molto comoda.
Se ne trovi uno usato te lo consiglio vivamente. A livello di comodità d'uso e di nitidezza è alla pari, se non migliore, rispetto ad un nagler. Il suo unico difetto è il peso.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 11:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
kappotto ha scritto:
Bèh, uso con molta soddisfazione un meade uwa da 6,7 mm. Vorrei comunque un oculare che sviluppi un campo sui 2,3°.


Io ho trovato nell'usato un Meade UWA 14mm, serie 4000. E' una bomba a mano, ma funziona alla grandissima. Sia nel rifrattorino (AT80 f/6) che nel dobson non mostra traccia di coma/astigmatismo, il campo è enorme (>82°) e l'estrazione pupillare molto comoda.
Se ne trovi uno usato te lo consiglio vivamente. A livello di comodità d'uso e di nitidezza è alla pari, se non migliore, rispetto ad un nagler. Il suo unico difetto è il peso.

Fabio



Anche quello mi alletta... alla fierà di forlì spero di trovare qualche buona offerta per decidermi!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> l'oculare soffre di aberrazione sferica dal 60-70% del campo.

Stai confondendo l'aberrazione sferica con la curvatura di campo :D

> E magari sulla lente del rifrattorino non è poi così orribile che sullo specchio :)

Se la lente è f/15 sono d'accordo

> E' dalla 3000 Japan che la Meade non fa oculari "beginner" validi...

Senonchè è riduttivo catalogare come "beginner" i PL 3000 Meade visto che in quasi tutte le focali andavano meglio degli SP che costavano quasi il doppio :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 16:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> l'oculare soffre di aberrazione sferica dal 60-70% del campo.

Stai confondendo l'aberrazione sferica con la curvatura di campo :D



Si, decisamente! :evil: Devo decidermi di non postare quando sono a lavoro! :D

photallica ha scritto:
Se la lente è f/15 sono d'accordo


Dipende dallo specchio e dalla lente, no?

photallica ha scritto:
Senonchè è riduttivo catalogare come "beginner" i PL 3000 Meade visto che in quasi tutte le focali andavano meglio degli SP che costavano quasi il doppio :shock:


Come prezzo mi sembravano abbastanza beginner...almeno all'epoca!
Ho dei Plossl importati dalla Konus che sono Made in Japan che per quello che offrivano sulla carta erano un portento!!!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ho avuto l'hyperion da 17mm ma curvava non poco il campo ai bordi: la visione delle pleiadi non era "bella".

Potresti dirci con che tele? Perchè l'Hyp17 ce l'ho anch'io e va bene

> Sono indeciso: un splossl meade 5000 da 20 mm, panoptic da 15mm, un radian da 18mm. E ce ne sarebbero numerosi altri ancora..

Sono tutti ottimi (anche se il Panoptic è meglio :) ) ma nessuno è nella stessa fascia di un Qx26

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 17:58 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
dico la mia...... quest'estate ho comprato usato più per sfizio che per esigenza personale un meade serie 5000 uwa 18mm...... mi ha incuriosito per l'insolito diametro 31.8 in relazione alla lunga focale... ebbene dopo un paio di mesi di test mi sono convinto di aver fatto uno dei miei migliori affari.... il top l'ho raggiunto venedì notte quando intimorito l'ho voluto confrontare coon un nagler 17 2 pollici ..... si stava cercando di vedere la chiusuera delle ali di orione e sopresa il meade (+uhc astronomik) l'ha faceva vedere in quasi tutta la sua estensione.... al contrario il nagler a causa di un fondo cielo (stesso filtro di prima) chiaro faceva perdere quasi del tutto parte delle nebulosità molti presenti confermano... unici nei sono il prezzo di un centino superiore alle focali fino a 14mm e la larghezza.... sborda di un pò dal normale riduttore 2pollici/1.8 http://forum.astrofili.org/userpix/977_meade_18_1.jpg
ma se lo trovate usato non fatevelo scappare ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
kappotto ha scritto:
Bèh, uso con molta soddisfazione un meade uwa da 6,7 mm. Vorrei comunque un oculare che sviluppi un campo sui 2,3°.


Io ho trovato nell'usato un Meade UWA 14mm, serie 4000. E' una bomba a mano, ma funziona alla grandissima. Sia nel rifrattorino (AT80 f/6) che nel dobson non mostra traccia di coma/astigmatismo, il campo è enorme (>82°) e l'estrazione pupillare molto comoda.
Se ne trovi uno usato te lo consiglio vivamente. A livello di comodità d'uso e di nitidezza è alla pari, se non migliore, rispetto ad un nagler. Il suo unico difetto è il peso.

Fabio


Quoto anche io!!!
Ho avuto l'occasione di provare due di questi uwa, il 14 e l'8.8, durante la settimana astronomica al Colle dell'Agnello del mio circolo: sono ottimi, peccato solo per le dimensioni...
Qui è sul mio mc90:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1158

Inoltre, riguardo al Panoptic 15mm, se la qualità è simile a quella del 19mm che ho, non posso far altro che caldamente consigliarlo! :D

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Harij01 ha scritto:
sbab ha scritto:
kappotto ha scritto:
Bèh, uso con molta soddisfazione un meade uwa da 6,7 mm. Vorrei comunque un oculare che sviluppi un campo sui 2,3°.


Io ho trovato nell'usato un Meade UWA 14mm, serie 4000. E' una bomba a mano, ma funziona alla grandissima. Sia nel rifrattorino (AT80 f/6) che nel dobson non mostra traccia di coma/astigmatismo, il campo è enorme (>82°) e l'estrazione pupillare molto comoda.
Se ne trovi uno usato te lo consiglio vivamente. A livello di comodità d'uso e di nitidezza è alla pari, se non migliore, rispetto ad un nagler. Il suo unico difetto è il peso.

Fabio


Quoto anche io!!!
Ho avuto l'occasione di provare due di questi uwa, il 14 e l'8.8, durante la settimana astronomica al Colle dell'Agnello del mio circolo: sono ottimi, peccato solo per le dimensioni...
Qui è sul mio mc90:
http://forum.astrofili.org/album_showpa ... er_id=1158

Inoltre, riguardo al Panoptic 15mm, se la qualità è simile a quella del 19mm che ho, non posso far altro che caldamente consigliarlo! :D

tra un pò quell'oculare diventerà l'obbiettivo e lo sky90 l'oculare !!!! :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 13 novembre 2007, 21:54 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
photallica ha scritto:
> Ho avuto l'hyperion da 17mm ma curvava non poco il campo ai bordi: la visione delle pleiadi non era "bella".

Potresti dirci con che tele? Perchè l'Hyp17 ce l'ho anch'io e va bene

> Sono indeciso: un splossl meade 5000 da 20 mm, panoptic da 15mm, un radian da 18mm. E ce ne sarebbero numerosi altri ancora..

Sono tutti ottimi (anche se il Panoptic è meglio :) ) ma nessuno è nella stessa fascia di un Qx26


Il tele è un rifrattorino acromatico 80/480.

La curvatura però era evidenziata anche nel newton meade da 16" dell'osservatorio alla presolana, era ddirittura fastidiosa!

Può darsi però che su quei 2 tele fosse un caso particolare. Di sicuro sul mak90 va benissimo come va benissimo sull'altro tele dell'osservatorio: uno SC da 12".

Certo che gli altri oculari sono su un'altra fascia di prezzo, ma a sto punto a forlì vorrei porendere un oculare davvero bello!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010