1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="AstroManu"]hehehe...

- EQ6 skyscan
- Fascia anticondensa per C8
- Fascia anticondensa per Pentax
- DSLR
- Switching per notebook

Che mi accorgo a consumare molto è l'autoguida, nel senso che le correzioni apportate fanno consumare molto di più che il solo movimento d'inseguimento siderale.

D'estate 100Ah mi bastano, ma d'inverno il freddo mi ammazza la batteria, e dopo 4 ore la EQ6 inizia a chiedere aiuto soprattutto nei movimenti ad alta velocità.

100Ah Io sto costuiendo la box di alimentazione ma ho previsto 44A (batteria uto) per un inverter 12 220V che alimenti la st7 (autoguida) 4Ah e un notebook 87W 4 Ah autonomia ca 5 ore (in inverno stare fuori di piu dalle mie parti significa assiderarsi )

e una batteria tampone al gel da 18Ah solo per la montatura eq6 autonomia prevista ca 6 ore .

Ho cercato le batterie a scarica lenta (le chiamano da autotrazione media e/o da camper ) ma non le ho torvate nella mia zona.
E com non prevedo di metterle in parallelo anche per separare le masse dei vari strumenti.
Saluti roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
- EQ6 skyscan
- Fascia anticondensa per C8
- Fascia anticondensa per Pentax
- DSLR
- Switching per notebook

Che mi accorgo a consumare molto è l'autoguida, nel senso che le correzioni apportate fanno consumare molto di più che il solo movimento d'inseguimento siderale.

D'estate 100Ah mi bastano, ma d'inverno il freddo mi ammazza la batteria, e dopo 4 ore la EQ6 inizia a chiedere aiuto soprattutto nei movimenti ad alta velocità.

Significherebbe che consumi 25A, e siamo a livelli davvero assurdi. Io prenderei in considerazione la possibilità che sia ora di portare la batteria in un centro di smaltimento e rimpiazzarla con una nuova.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non è propriamente corretto quello che avete detto, la cosa più importante, è che le due batterie abbiano la stessa resistenza interna, ovvero che eroghino potenza allo stesso modo quindi una batteria di 60Ah può essere collegata anche con una batteria da 45 Ah (ovviamente tendenzialmente più è grande l'amperaggio, più la resistenza è bassa e òa potenza massima erogata alta)!
Quindi la cosa più semplice è comprare 2 batterie identiche!
ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Le batterie collegate in parallelo sono potenzialmente una fonte di rogne, la cosa più sicura è quella di disporre di 2 batterie elettricamente distinte per utilizzi diversi (ovviamente se una non dovesse bastare). In questo modo le batterie possono tranquillamente essere di tipo/capacità/carica/età differenti.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3426
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivaldo ha scritto:
Significherebbe che consumi 25A, e siamo a livelli davvero assurdi. Io prenderei in considerazione la possibilità che sia ora di portare la batteria in un centro di smaltimento e rimpiazzarla con una nuova.


Il fatto è che non serve scaricare la batteria per rimanere a piedi: l'EQ6 mi sembra abbastanza esigente e inizia a "chiamare" non appena la tensione scende sotto i 12V precisi, e visto che tutto dipende da lei preferisco non rischiare. Lo switching del portatile e le fasce anticondensa invece lavorano bene anche a 11V.

La 100Ah è abbastanza recente: ho già sostituito una 7Ah Pb che usavo solo per la montatura e anche una 45Ah che ha svolto il suo dovere per un annetto. Io solitamente riprendo a temperature inferiori allo zero, e vi assicuro che la carica ne risente molto. Quella volta che sto fuori di più (e 5ore in fotografia sono niente) voglio almeno disporre dell'autonomia elettrica necessaria.

2 anni fa ho ripreso a -20°C: la batteria c'era ma si è bloccata l'EQ6 per i fatti suoi :lol:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 11:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Il fatto è che non serve scaricare la batteria per rimanere a piedi: l'EQ6 mi sembra abbastanza esigente e inizia a "chiamare" non appena la tensione scende sotto i 12V precisi, e visto che tutto dipende da lei preferisco non rischiare.

Fossi in te allora proverei ad usare un innalzatore di tensione, di quelli per collegare i PC portatili all'accendisigari, che abbia l'uscita impostabile su varie tensioni sull'ingresso dell'alimentazione della EQ6 (quant'è la tensione nominale richiesta?). Puoi provare a metterla su 13V o 14V. Non posseggo una EQ6 e quindi potrei dire sciocchezze, ma la mia GM-8 (progettata per funzionare con tensioni continue tra 12V e 18V) aveva un problema simile scendendo sotto i 12V (cosa abbastanza facile con una batteria per automobile). Con un innalzatore di tensione ora ho portato l'alimentazione in ingresso a 18V ed ho risolto il problema. Ovviamente ora consumo un po' più Ampere, ma la mia autonomia in termini di tempo è aumentata: stranezze dell'elettronica.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 14 febbraio 2006, 19:59
Messaggi: 116
Località: VARESE
Se proprio vuoi essere sicuro di non far danni metti a ogni batteria un diodo in serie dell'amperaggio un po maggiore degli ampere che consumi al massimo,tieni presente che perdi circa 1 Volt di tensione
ciao

_________________
Geoptik 200 f\4
HEQ5 PRO
Canon 400D
Mak 90 SW
Binocolo Konus 20x80


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010