1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 8:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
X Spazzavento Vittorino e Renzo,adesso posto qualche scatto alla roccia,sono scatti veramente fatti cosi' velocemente,vedo se per il fine settimana riesco a farne di migliori con l'osservatorio e tetto aperto,mentre queste foto sono davvero cosi' tanto per dare un idea di questa montatura.

Sono contento di venire a fare parte di un Club gia' folto eheheh.

Ciao Renzo eheeheh anche io sono passato dalla EQ 6 a questa montatura e spero veramente che mi regali oltre alla forza bruta anche delle migliorie in fotografia(ma qua mi vedo costretto a prendere una piccola pausa temporanea perche' la voglio vedere all'opera sul campo facendo le cose per bene e allora potro' veramente valutarne le prestazioni), facendo le cose moolto velocemente sembrerebbe andare meglio,speriamo bene.
Sulla trasportabilita' non so' che dire perche' non ho mai provato a portarla,ho visto il maniglione per trasportarla,pero' sembra, un po' pesantuccia ,anche il treppiede davvero enorme non scherza,se aggiungo il peso del C11 e tutto il resto diventa un bella impresa partire con tutta sta roba su per i monti, (diciamo che e' un impresa nel mio caso,purtoppo la mia schiena non e' piu' quella di quando avevo 20 anni, ormai e' logora logora e non mi permette piu' di alzare e trasportare un gran peso)mentre per una persona senza problemi tipo i miei, non dovrebbe avere difficolta,basta fare due viaggi separati,treppiede e testa.
Intanto ho deciso che la mia EQ 6 Pro me la tengo proprio per quando voglio andarmene su per i monti,cosi' facendo dovrei faticare un po' meno.
Osservandola, da veramente l'impressione di gestire il carico montato sopra in maniera buona,dopo pero' avere bilanciato i motori (che non andassero in stallo in certe posizioni.)
Vorrei cercare di capire se e' meglio prendere un Alimentore da rete da molte Ampere per gestire al meglio la potenza dei motori del DA2 dove, credo che quest'utlimo vada anche a 30V per avere maggiore potenza,sapete niente a questo riguardo?
Adesso l'ho provata ad alimentare con:Alimentatore da rete stabilizzato 3 Ampere 12 V che uso sulla EQ 6 e non ho notato problemi,pero' vorrei sapere se con uno da 30V avrebbe piu' spunto!!.
Spero veramente che in foto regali una migliore precisione della EQ 6,per ora e' stata stazionata con cannochiale Polare e provata velocemente l'autoguida sembrava funzionare benino,(ma come ho detto devo provare a settare bene i vari valori dell'autoguida e vedere cosa esce fuori nelle foto).

Non vedo l'ora che arrivi fine settimana per prendere confidenza con questo mostro,la cosa che mi fa paura e' imparare ad usare il DA2.
Adesso posto qualche foto del mostro.


http://forum.astrofili.org/userpix/73_G41__1_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0032_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0033_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0034_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0035_1.jpg

http://forum.astrofili.org/userpix/73_IMG_0036_1.jpg

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La versione che ho io, Davide, ha un periodismo misurato di +/-4".
Inoltre con la Canon 300D e il Vixen R200SS mi ha permesso pose non guidate anche di 7 minuti.
Per cui la differenza c'è. Eccome!!!
Cura bene il bilanciamento perché lo soffre in modo forse anche troppo accentuato.
Per il resto pensa a divertirti con la "bestia" :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ska ha scritto:
Che dire se non complimenti e che invidia!!!



Ti ringrazio per i complimenti :wink: .


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 19:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La versione che ho io, Davide, ha un periodismo misurato di +/-4".
Inoltre con la Canon 300D e il Vixen R200SS mi ha permesso pose non guidate anche di 7 minuti.
Per cui la differenza c'è. Eccome!!!
Cura bene il bilanciamento perché lo soffre in modo forse anche troppo accentuato.
Per il resto pensa a divertirti con la "bestia" :wink:



Renzo ti credo in toto ed e' per questo che abbiamo fatto proprio questo passo.

Per il bilanciamento diciamo che ci sono quasi,purtoppo non e' facilissimo da ottenere avendo un C11 ed un Taka in parallelo,sembrerebbe mancarmi qualcosina dalla parte Taka,roba di poco,voglio provare qualche soluzione,vediamo se riesco ad ottenere quel qualcosa in piu'.

Il valore dell'errore periodico della mia non lo so' e non e' stato mai rilevato dal propietario,mi fu riferito che doveva aggirarsi attorno a 12-14 secondi totali,quasi in linea con quello dichiarato dalla casa.

Hai ragione, adesso devo sistemarmi bene nel mio piccolo osservatorio,trovare posto a tutti i fili che ho in giro e poi cercare di divertirmi piu che posso con il mio Setup :wink: .



Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso aggiungere, come dice Renzo il bilanciamento curalo molto molto bene, questa montatura ha un backlash quasi nullo, per cui ti consiglio di impostare dei valori medi dell'aggressività e dare un tempo di pausa tra un comando e l'altro di correzione di almeno 0.5", altrimenti vai in sovraccorezione.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorino ha scritto:
Se posso aggiungere, come dice Renzo il bilanciamento curalo molto molto bene, questa montatura ha un backlash quasi nullo, per cui ti consiglio di impostare dei valori medi dell'aggressività e dare un tempo di pausa tra un comando e l'altro di correzione di almeno 0.5", altrimenti vai in sovraccorezione.



Dunque come aggressivita' ho impostato un valore di 8 dici che e' troppo alto?
Il valore 0.5 dove lo devo inserire?
Nella voce backlash di CCDsoft5?
Oppure intendi dire la velocita' di corrrezzione che si imposta nella pulsantiera?Nel mio caso il DA2 credo arrivi a 0.4X max,ma non vorrei dire cavolate.

Grazie

Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 novembre 2007, 21:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io uso 5 o 6 di aggressività, poi dipende dai carichi, in ccdsoft imposti il valore 0,5 nel campo delle opzioni ADVANCE dell'autoguida.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 novembre 2007, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 2143
Località: Toscana Villafranca Lunigiana
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusami Vittorino,ma non ho ancora capito il valore 0,5 in che voce di Autoguide setting advance lo devo inserie,mentre per l'aggressivita' potrebbe essere un valore di partenza ,devo provare sul campo se migliorano le cose,fammi sapere grazie.


Davide

_________________
fs102 c11 wo72 sw90 g41 eq6 pro sbig st8 2000xm lumenera075c eos 30d 300d mod sigma70-300 150f2.8 nagler3-6 13 panoptic35 lvw17 widescanIII20 kendrick acer3023 lefeyette100A geodhome


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 novembre 2007, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per l'aggressività valuta tu a seconda se sovracorregge o meno...
Qui hai la freccia rossa che indica dove inserire il valore: anche qui il discorso di tarare a seconda del setup e delle cond. del cielo, penso sia un giusto punto di partenza.
http://forum.astrofili.org/userpix/123_Senza_titolo1_1.jpg

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 novembre 2007, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide!

Un pò in ritardo, ma vorrei comunque darti i miei complimenti! È un bel bestione! :D

Anch'io ho fatto la scelta di restare alla casa mià, piuttosto che viaggiare un ora per osservare al mio posto buio. Ancora perchè l'ho dovuto fare spesso solo (i miei amici non sono tanto motivati) e non è molto divertente allora. Quindi ho cambiato il mio 14,5" per il 18" e non l'ho mai rimpianto.

Visto che fare le foto ti piace molto, sono certo che hai fatto un ottima scelta anche tu. Sono curioso di vedere ancora molte delle tue foto! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010