1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sorry, ho appena venduto il mio a Giuliano.

Azz! Devo aggiornare la firma...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 20:54
Messaggi: 116
Località: Milano
bhe,la ricerca è sempre aperta!
così da città utilizzerei il mak sui pianeti e quella volta al mese che vado in aperta campagna il newton...
Sempre che il vantaggio sui pianeti del mak rispetto al newton da 150/750 valga 200-250 euro!!su questo se qualcuno può vorrei qualche parere!!
grazie!

_________________
Newton 150/750 SW
Intes MK-67
Binocolo Bresser 10x50
Eq-5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 19:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una volta ho visto la luna con l'etx 125, anch'esso mak dalle caratteristiche simili, mi sembra.

Il seeing non era eccezionale e nel C8 si notava.
Ho visto la Rupes Recta come non mai! Ci sono stato parecchio all'oculare e il rimpianto di non avere la cam era grande...
Secondo me a livello planetario un mak con focale spinta e cosi economico è da tenere! (Se si possiede un f/5)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 20:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco.150 per il deep sono pochi,meglio partire da 250,magari un Dobson.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 20:07 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
marco ha scritto:
Ciao Marco.150 per il deep sono pochi,meglio partire da 250,magari un Dobson.


Ehm...ha detto che vuole conservare la sua eq3.2...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, lo so che 150 sono pochi, però non ne ho molti di più: e cmq lo userei solo in estate e qualche volta durante l'anno scolastico in quanto a gennaio prenderò la patente(sempre se la prenderò... :( ). Perciò spendere 250 euro per usarlo poche volte l'anno diciamo mi sembra eccessivo. E poi non è una necessità, se non lo trovo fa niente, sto bene col mak per adesso...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 20:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si è vero!Un 250 su EQ3.2 non ci sta proprio!Era un consiglio per evitare ulteriori spese.Meglio l'oculare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 21:00 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco, secondo me [deepsky-lover], spendere 200 euro per un 150/750 usato e sostituire il mak per il cielo profondo è una buona cosa.
Vedrai che quando prenderai la patente userai molto più "il diametro".

Per centimetri in più e montature più robuste c'è sempre tempo! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pensavo anche ad un 130, ma hanno il primario parabolico e presentano aberrazione sferica, e cmq molti non permettono di fare foto al fuoco diretto, per questo li ho scartati.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 maggio 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 10:25
Messaggi: 282
Località: sicilia
Esatto.. il 130 no.. vai 150

_________________
www.astrocommunity.it
Non Est Lex,Sed Legis Corruptio...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010