1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 7:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 5:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io uso un pc nel gabbiotto a pochi metri dai due tele che uso attualmente.
Questo PC è in rete cablata ma potrebbe essere in wifi lan tranquillamente
e il tutto può essere controllato da un altro pc a un centinaio di metri in un
altro appartamento utilizzando i desktop remoti.
Il Meade permette di addirittura di mettere l'autostar in rete con tutti i
comandi del tastierino.
Insomma è una esperienza "calduccia" nella serata fredde che vedremo
questo inverno.
Mi manca solo una ruota portafiltri motorizzata e il tutto sarà completo :)

L'unico dubbio per te Alex è che hai un Win98....

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 5:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Anto! Complimenti per la tua rete astro-info-elettro-tecno-computerizzata 8) !!

Comunque i miei dubbi sono proprio quelli: non è che Win98 'fonde'?

Ad ogni modo ho pensato di provarci: se ci riesco vado sul libro dei guinness,...altrimenti tra un pò troverete nel mercatino una scheda wifi :lol: :lol:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 5:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'alternativa, se non riuscirai con win98, sarebbe fare un upgrade ad
un sistema operativo superiore e risolvi comunque ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 5:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
In effetti ci avevo pensato, ma ho due problemi:
1- Il PC è un PII 300 (!!) con 128 Mb di ram...non so cos'altro potrei installare con questa configurazione :roll: ...forse Windows98e6mesi :lol:
2- IO: all'idea di reinstallare l'OS e tutto il resto mi viene da piangere :evil:

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 7:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' ormai da 3 anni che faccio così, prima con un win 98 adesso sotto xp, funziona tranquillamente uso Ultra-VNC per visualizzare il desktop, ma va bene anche desktop remoto, basta non chiudere le sessioni altrimenti si ferma l'acquisizione, tutto in WiFi a 54 Mbit

Normalmente apro le cartelle dove vengono salvati i file \\ip\cartella

ed inizio già le elaborazioni stando in casa mano a mano che arrivano.

La verità ....... ho costruito l'osservatorio per stare in casa .... ma non ci riesco l'emozione e la gioia di stare li sono più forti del freddo dell'umidità e delle zanzare, alla fine spengo il pc di casa ed esco l'emozione è più forte.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao.
Io stò cercando ri realizzare qualc'osa di simile proprio per proteggere la mia schiena dal freddo del prossimo inverno.
In cantina , a circa 8-10mt dalla colonna del tele, ho montato un pc fisso che verrà collegato via cavo usb fino alla base della colonna stessa. Poi un Hub provvederà a collegare la ccd, l'adattatore seriale-usb per la pulsantiera dello Skyscan e un'altra porta a vrà l'antennina per la connessione wi-fi con il portatile. Quest'ultimo collegamento è necessario per permettermi di poter intervenire sul fuoco, cambio filtri e quant'altro succeda intorno allo strumento. Tutto però remotando la schermata del pc fisso in cantina. Non sò se sono stato chiaro, ma mi stò facendo aiutare da un amico che ne sà moooolto più di me, io sono partito praticamente da zero e se tutto funzionerà vi farò sapere.
Per ora le prove svolte quasi per gioco nei mesi scordi con un pc fisso sotto il tele e collegato wi-fi al portatile mi aveva permesso di avere il collegamento di tutte le funzioni dello strumento, ma poi ho lasciato stare perchè il pc fisso è troppo vecchio e non ce la fà a sopportare i lavori multipli..
Vedremo.
Saluti.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Alex, il problema non è tanto win98 ma la scheda madre (non ho ancora scoperto il motivo). Io volevo installare su un vecchio Pentium II 350 una scheda per la WLAN IEEE802.11 e l'hw del pc (credo la scheda madre) non la riconosceva, tanto che ho fatto anche un upgrade a WinXP ( :shock: ) e non è servito, non era una questione software perché la stessa scheda USRobotics funzionava su un altro PCcon WinXP ma più nuovo. Infatti ora c'ho messo Linux e la scheda Ethernet, per collegarmi a internet uso il portatile come gateway. In teoria potresti fare in questo modo. Alla fine, capito come controllare il pc in remoto, il collegamento fisico è l'ultimo dei problemi. Se vuoi controllarlo da casa fai un collegamento punto punto; se vuoi fare come daniele al più attacchi il portatile al router. ed il giuoco è fatto 8)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo ragazzi, grazie a tutti!! Leggere le vostre esperienze e suggerimenti mi è davvero utile :P

Mi metterò al più presto al lavoro per concretizzare questa idea, se ci riuscirò so che sarà in gran parte merito vostro e di questo splendido Forum. Grazie!

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perché impecolarsi nella Wlan se il pc non ce la fa e ha la rete Ethernet
usate quella, se non c'è è più facile che una Ethernet su PCMCIA funzioni
che una Wlan ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raffaele Castellano ha scritto:
Provato e mi sa che cambiare l'ordine non gli cambia assolutamente nulla.
Purtroppo.


Ok, potresti provare in questo modo:
Pannello di controllo, Connessioni di rete, tasto destro sulla ethernet, seleziona TCP/IP, proprietà, avanzate, togli la spunta su "metrica automatica" in basso nella finestra (sto guardando un Windows Vista in inglese, è "automatic metric") e metti un valore basso (es. 1), poi fai la stessa cosa sulla wireless e metti un valore alto (es. 10). Questo dice a Windows di preferire la ethernet rispetto alla wireless per navigare su internet. Inverti i numeri per fare il contrario.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010