1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 10:42
Messaggi: 298
Località: Avezzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve,vorrei portare la mia diretta esperienza riguardo la qualità degli sc commerciali.
Io li ho sempre utilizzati con profitto,ho avuto modo di utilizzare un C11 a giugno ed osservare Giove,e nonostante la posizione del pianeta,io ho visto molto di più di quanto non avessi potuto sperare,mi sembrava di scorgere addirittura dei particolari all'interno della macchia rossa.
Ho avuto modo inoltre di seguire Giove con un Meade da 14" pollici,e mi sono divertito parecchio,
i particolari che sono riuscito a vedere erano innumerevoli.
Da circa un mese cerco di osservare Giove,ma dato che la sua altezza è diminuita drasticamente non riesco più a vedere nulla,non credo che riuscirei a vedere nulla nemmeno con aperture maggiori,dato che ribolle tutto a causa delle onde di calore.
Quello che voglio dire è che probabilmente questi sc
commerciali non saranno di qualità eccelsa,ma io credo che incidano a volte molto più le condizioni atmosferiche che la qualità effettiva delle ottiche.
E poi credo che la qualità effettiva di questi strumenti sia più alta di quello che si voglia far credere,da quando eseguo regolarmente lo star test non ho mai verificato nessun difetto macroscopico in nessuno dei miei sc.
Spero che la mia esperienza possa essere di aiuto,penso che prima o poi vi posterò lo star test del c11 e del meade da 14 così da confrontarli e verificarne la qualità.
Domenico75

Ma

_________________
DOMENICO75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
P.S.
Giove basso sull'orizzonte in un periodo ventoso come questo non da particolari di sorta. Non puoi usarlo come test della bontà ottica di un telescopio.
Se tale test è quello che ha portato a tali affermazioni sono ancora più dubbioso di prima.[/quote]

Quoto al 100%!!
Quest'anno col mio c 9,25 (che ha il primario con la stessa focale del C11 di circa 560mm) su giove proprio niente di niente a livelli di marte quando era a livello del mare!!! :(
Invece su saturno e luna 350-400x li regge tranquillamente e riporta circa gli stessi dettagli (con seeing medio) del dobson ariete 18"..........anche se ovviamente sono 4 volte meno luminosi a parita' di ingrandimenti!!!!

Se i Celestron farebbero cosi schifo............allora i Meade che sono sempre stati leggermente inferiori???

CIAO


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
per carità!!!! o solo detto che "TOSCANO" ha rifatto parecchi CELESTRON e parecchi MEADE!!! e il problema era sempre lo stesso!!! specchio lavorato superficialmente!!!

Poi non sono così esperto da Testare un c11 solo da GIOVE!!! o detto ciò che o sentito ed ho visto solo a ragion di cronaca!!!!

o fatto testare il primario ed il secondario del mio DOB e non va oltre 1/6 di lambda


Qui sotto è quanto te hai detto nell'altro topic

Cita:
nfatti STEFANO è venuto con me e Michelangelo sabato!!! e riconfermo che le case produttrici come Celestron o Meade fanno degli specchi industriali con lavorazioni che fanno a dir poco schifo!!!

di fatti il c11 di stefano ad alta risoluzione faceva pena!!!! ricordo Giove che si vedeva a malapena un solo festone!! ed era tutto giallo/arancio!!!!!

------------Toscano poi a detto che ha rifanno parecchi Celestron!! ed avevano sempre lo stesso problema: -Lavorazione degli specchi di bassa qualita'----

Te hai riconfermato che fanno schifo e poi dici che Toscano ha rifatto parecchi Celestron.
Tanto per dovere di cronaca e per precisione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
domani invitero' ad iscriversi un tecnico (con la T) maiuscola di specchi!!!!

di una nota casa costruttrice. domandate a lui personalmente come si lavorano gli specchi in fabbrica!!!! :D :shock:

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
domani invitero' ad iscriversi un tecnico (con la T) maiuscola di specchi!!!!

di una nota casa costruttrice. domandate a lui personalmente come si lavorano gli specchi in fabbrica!!!! :D :shock:

Benissimo e io come astrofilo (con la a minuscola) potrò chiedere di confermare con dati e diagrammi quanto è stato detto in questo e nell'altro topic.
P.S.
Anche se ho avuto due SC non li ho più ma solo per una scelta osservativa diversa non per la scarsa qualità. Per cui non li difendo a spada tratta contro tutto e tutti.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
domani invitero' ad iscriversi un tecnico (con la T) maiuscola di specchi!!!!

di una nota casa costruttrice. domandate a lui personalmente come si lavorano gli specchi in fabbrica!!!! :D :shock:


Lavora nelle fabbriche di Meade e/o Celestron? Che vuol dire "in fabbrica"? Quale fabbrica? Tu stai facendo della vera e propria disinformazione con la D maiuscola.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 13:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Comprendo l'entusuasmo di Michele. Meno le drastiche affernazioni di un amico esperto.

Infatti lo schema SC non è tra migliori in merito al raggiungimento della massima risoluzione.
Ed anche gli specchi possono non essere allo stato dell'arte.
Ma quanto si può realmente ottenere è tremendamente infuenzato dal seeng, ed il parametro non va confuso velocemente con una qualità da pattumiera.

E quella configurazione ne risente più alcune altre.
Sapete, ad esempio, che i rifrattori strandard lunghi e gli apo sono tra i più tranquilli in merito alla turbolernza.

Michele, il problema è che non si può "abbattere" facilmente uno strumento senza aver ben ponderato pregi, difetti e condizioni armosferiche.

Propongo una cosetta curiosa che, molti tra voi, possono fare.
Un annetto fa ho testato degli oculari, una sera con un C8 tuttofare, attraverso un metodo molto semplice e particolare.
Ad una quindicina di metri dall'OTA ho illuminato una foto in bianco/nero che presentava ogni varietà di stelle. Provato vari oculari. In ultimo un vecchio "ortoscopico" da 6mm.
La nitidezza raggiunta era spettacolare si vedeva anche bene il retinato della stampa.
Stesso OTA e stesso oculare verso l'infinito. Nessun paragone. Mai avuta quella nitidezza, se non forse in veloci e rarissimi istanti.

Ovviamente una miglior lavorazione ed una configurazione diversa come già affermato "migliorano il seeng" nel senso, ne risentono meno. Attenzione. Semplificare non è affatto facile.

Anch'io ho provato, a render più semplice la questione, inventandomi l'idea di pubblicare questa prova lontana.

Trattasi di piccola nota è dovuta anche ad una certa esperienza e un occhio che non è di un ventenne, ma risulta alquanto allenato.

Senza usare metodi da banco ottico la differenza si è vista, eccome.
Poi, ovviamente, vengono i test.

Di sicuro la prova, e le testimonianze che sto leggendo, confermano come la realtà oggettiva, si presenta abbastanza diversa da un veloce giudizio.

Termino con un pensiero rilassante: il Celestron e la mamma per me pari sono. :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il martedì 16 ottobre 2007, 15:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
"Testare" uno strumento sul Giove attuale ritengo sia abbastanza una vera e propria follia!

Ricordo che già più di un mese fa, il pianeta gigante, visto con un SC da 300mm Zen, a 1600 mt di quota, in più che buone condizioni atmosferiche,faceva davvero alquanto pena.

Tali prove andrebbero protratte su più esemplari, per un periodo non assai breve.
Comunque mi associo a chi ha fatto notare che, qualità a parte, i comuni SC commerciali sono in grado di sfornare ottime immagini. Con questo non voglio dire che la qualità ottica sia delle più raffinate, non lo credo nemmeno io, ma le prestazioni sono sotto agli occhi dei numerosissimi possessori.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
io penso e chiudo per sempre sta polemica!!! banale!!!

sia il c11 che il c14 non valgono il prezzo che costano!!!!!.

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Michele ha scritto:
isia il c11 che il c14 non valgono il prezzo che costano!!!!!.

Sono d'accordo: valgono di più!
Il C11 a 1880 dollari è un ottimo strumento!

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010