1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 22:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
Per quando uso il filtro Halfa, se non dovessi avere una stella nel campo del sensore di guida, voglio avere la possibilità di guidare senza cambiare l'orientamento della camera di ripresa.

Giusta osservazione: quello è il principale difetto del chip di autoguida integrato che fa da contraltare a tanti altri pregi. Però magari una camera con un sensore simile (o comunque da spendere poco) si riesce a trovare...

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho appena fatto un'altra prova attivando i nuovi parametri dati dai driver.
Migliora la qualità dell'immagine, mascherando le famose righe orrizzontali, ora però la stella è tonda (prima le righe ne deformavano il perimetro) a vantaggio di un migliore inseguimento.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
finalmente ieri sera dopo vari tentativi nulli ho capito la procedura per far funzionare questa autoguida con phd guiding.
ho fatto delle prove fino a 10 min con la mia eq6 telescopio di guida un 200 mm.
tutto è funzionato a dovere e l'inseguimento è risultato buono.
devo ammettere che prima non riuscivo perchè non avevo manco letto il manuale e sbagliavo alcuni passaggi 8) 8) ...la colpa sta sempre nella fretta di fare le cose.
finalmente dopo aver esaurito tutti i santi sul calendario lo scopo è stato raggiunto.
il mio responso è positivo limitatamente alle prove di ieri sera ...a presto aggiornamenti.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene follo! :)
Mi farebbe piacere capire dove sbaglio, rapportando la tua procedura alla mia.
Ma che manuale non ti eri letto prima di ieri?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente non so come si possa guidare con una webcam, perchè non ci ho mai provato. Comunque, per evitare eccessive complicazioni, perdite di tempo, nottate al freddo perse per far funzionare un'autoguida, comprai una bella ST4 usata che mi diede tantissime soddisfazioni (ora la usa Valerio) e guidavo con un Vixen 90/1000 f/11.1 ! Non ho mai avuto problemi a trovare una stella guida, anche se avevo montato un flip mirror + anelli dissassabili. Adesso uso una ST237 parallela comprata di superoccasione ed ho eliminato gli anelli dissassabili. Facendo funzionare tutto sotto Maxim DL non perdo tempo e funziona sempre tutto alla perfezione sia sul setup leggero che su quello pesante.
Seguo una filosofia da astrofilo errabondo : il tempo è poco ed il freddo è tanto..... cerchiamo di non complicarci la vita con relais che non funzionano, cavi che non connettono, driver che non vanno, software che si bloccano ecc. Basta procedere a pochi acquisti ben mirati e i problemi spariscono.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 settembre 2007, 11:49
Messaggi: 739
Località: mantova
non avevo letto il manuale in pdf seguendo le indicazioni passo a passo ha funzionato tutto.

_________________
"del paradiso adoro il clima...dell'inferno ....la compagnia"




orion eq6 sky scan
taka tsa 102
vixen vmc 110l
eos 300d mod.
canon eos 350d
mag zero mz5
e tre pastiglie di Viagra sempre in tasca...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010