1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 6:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
raga!!! detto da Francesco "OTTICHE TOSCANO" noto costruttore di telescopi RC della Puglia (MATERA), che ha avuto l'occasione di rialuminare parecchi c14 e c11!! e mi diceva che sono trattati in maniera schifosa!! e che non arrivavano neanche ad 1/4 di lamba!!! :shock:

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Michele ha scritto:
noto costruttore di telescopi RC della Puglia (MATERA)

:shock:

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:24 
http://www.telescope-service.de/RC/star ... ml#toscano
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Fede67 ha scritto:
http://www.telescope-service.de/RC/start/RCstart.html#toscano
:wink:


un 10" standard costa ben più di un C11 e 1/20 RMS non è che sia poi una grandissima lavorazione (siamo sotto 1/6 ptv)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
:wink: fRANCESCO!!!!!

un mio amico a fatto lavorare il suo C8 a 1/20 di lambda!!!

ora va che è una meraviglia CCD parlando!!!!!

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Michele ha scritto:
raga!!! detto da Francesco "OTTICHE TOSCANO" noto costruttore di telescopi RC della Puglia (MATERA), che ha avuto l'occasione di rialuminare parecchi c14 e c11!! e mi diceva che sono trattati in maniera schifosa!! e che non arrivavano neanche ad 1/4 di lamba!!! :shock:


E' la prima volta che sento una cosa del genere, francamente non ho elementi per contrastarla ma mi sembra perlomeno strano che l'ammiraglia della Celestron e punto di arrivo di tanti astrofili nonchè prodotto che ha un costo non certo basso abbia un problema simile e che non sia mai stato evidenziato.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Infatti Michele, con tutto il rispetto che ho per il simpatico ottico nostrano, non vorrei che sia un parere... :shock: STOP.
Certo attendiamo altri autorevoli pensieri,
Si potrebbe aprire un nuovo argomento ad Ok (se non è stato già trattato). Non è stato trattato, lo apro..
I test si possono fare senza particolari problemi.
Ne informerò Stefano (attrito) che ha un C11.
ed io posso "testare" il suo tubone.

Per le foto CCD (le vorrrei vedere) non è difficile notare la differenza.
Basta postarne 2 dello stesso oggetto "sincere".
Pari tempi, CCD, ecc. con ottica Celestron ed ottica alternativa (stessa configurazione SC e buona lavorazione)-

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il martedì 16 ottobre 2007, 9:56, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
Volevo consigliare a Michele un ripasso in geografia. MATERA non si trova in puglia, bensì in BASILICATA, è un capoluogo di provincia LUCANO. Toscano fa delle ottiche eccezionali, purtroppo il costo è molto elevato essendo un produttore artigianale.

Nicola
MATERA


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: d
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
si evvero!!! scusate per la Geografia!!!! ho confuso!!!

infatti STEFANO è venuto con me e Michelangelo sabato!!! e riconfermo che le case produttrici come Celestron o Meade fanno degli specchi industriali con lavorazioni che fanno a dir poco schifo!!!

di fatti il c11 di stefano ad alta risoluzione faceva pena!!!! ricordo Giove che si vedeva a malapena un solo festone!! ed era tutto giallo/arancio!!!!!

------------Toscano poi a detto che ha rifanno parecchi Celestron!! ed avevano sempre lo stesso problema: -Lavorazione degli specchi di bassa qualita'----

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 ottobre 2007, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 novembre 2006, 9:51
Messaggi: 74
Località: Matera
A dir la verità questo non mi sorprende molto. Mi è sempre parso che questi strumenti diano una buona resa solo nelle fotografia, dopo notti passate all'elaborazione delle immagini. In visuale sono pochi gli strumenti che danno veramente osservazioni degne del prezzo pagato. I rifrattore ne sono forse un esempio. Beh che dire, molte aziende producono i loro telescopi in Cina...avevate forse dubbi sulla qualità cinese?Io no...
Se Toscano fosse un po' meno caro penso avrebbe fatto un po' più di fortuna. Più che altro è un peccato in quanto in pochi possono godersi delle ottiche artigianali e che diano una resa decente.

P.S.: Ho voluto sottolineare che Matera è Lucana in quanto, da buon materano, tengo alla mia terra e mi "offende" essere chiamato pugliese. Poi una cosa buona alla Basilicata lasciamola pure o no? ;)

Nicola
Matera


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010