1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:18 
Vi dirò come la vedo io, che è il motivo per cui ho preso un 66ED e non un ED80 che costavano uguali.
Anzi, vi diro tutti quei casi in cui sono stato felicissimo di avere un 66/400 e non 80/600 o 90/600.
Premetto che ho già avuto un rifrattore 70/700, quindi la sua idea dell'ingombro, fra tele e montatura, mi era ben chiara, benissimo.
Aggiungo inoltre che l'ingombro di un rifrattore "normale" con una montatura decente supera di molto quello del mio Dobson 150/750, che sotto un cielo buio è una favola.
Io giro con un 1200 4x4 con dentro una moglie, due bambini, due seggiolini, un passeggino ed il "necessaire" per tenerli buoni e puliti sia in macchina che per il week end.
Quindi lo spazio che mi rimane "utile" per le mie cose è veramente miserello...
ecco che il cavalletto "piccolo" Manfrotto è sempre fisso sotto ad un sedile (da chiuso è piccolissimo) e lo Scopos ci sta bene fra i due seggiolini sul sedile posteriore.
La "borsettina" con gli accessori, che è una piccolissima tracolla in cordura, ci sta sia sotto al sedile che ovunque.
Questo mi permette di avere lo Scopos operativo sempre con me, sia nei week end che nelle scampagnate, nelle visite ai parenti, nelle serate dagli amici...
cosa che non potrei fare con qualsiasi cosa anche solo un chilo più pesante.
Poi succede che uno vada in vacanza in aereo, ed allora uno Scopos a tracolla ci sta benone (da notare che quando è infilato nella sua custodia in cordura, sia il diagonale sia l'oculare, che non sia un Hyperion o simili "mostri", restano montati sul telescopio...) ed il solito Manfrotto buttato in stiva ci stanno benone, senza appesantire il bagaglio.
Poi succede che si vada ad osservare in un posto dove la distanza dalla macchina sia anche solo 100 o 200 metri:
io me ne vado tranquillo a piedi, senza abbgliare avvicinandomi gli atri astrofili, e senza rompermi la schiena, ed anche questa cosa del "rispetto altrui" è per me importante.
Poi succede che si vada in macchina con qualcunaltro, tipo Stargazer per esempio, che siccome ha un Dobson da 20", ha la macchina piena-piena, e allora poter tenere durante tutto il viaggio un telescopio tranquillamente sulle ginocchia non è cosa da poco.
Idem se mi sposto in treno, pullman, taxi, eccetera.
Non da meno la possibilità di saltare su uno scooter o in bicicletta e raggiungere senza alcuno sbattimento la piazza in città dove si fa una serata pubblica...
per me queste sono tutte cose fondamentali che mi hanno fatto optare per un 66ED con un setup estremamente compatto.
Quando ho più spazio carico la Vixen Porta, il Dobson da 150 o il Dobson da 200...
Ho anche un binocolone 20x80 su un bel Manfrottone con la 501, ma l'ingombro ed il peso di quest'altro bellissimo setup è immensamente maggiore di quello dello Scopos 66ED.

PS, un esempio sulla reale "necessità" di montaggi veloci:
pochi giorni fa ero con Stargazer al passo Coe, col suo bellissimo Dob Starsplitter da 20" in macchina ed il mio "nanetto" seduto davanti con me.
Arrivati sul posto, un nebbione da paura... impensabile montare il dob...
ma all'improvviso, il banco (erano nubi basse...) si dirada e mostra un cielo da almeno mag 6.30...
in meno di due minuti avevo esteso il cavalletto e montato il 66...
siamo riusciti per poco ad osservare, poi si è riannuvolato...
ma almeno abbiamo guardato!
Inoltre un telescopietto che con oculari fra il 20mm ed il 32mm ti da un campo fra i 3.3 ed i 4 gradi è sotto un cielo buio altrettanto spettacolare di un grosso calibro... ;)
Se poi si considera che non soffre di seeing quasi per nulla, sono più le volte che ho visto piccolo ma bene Giove di quelle in cui lo ho visto con "mostri" tipo C8 o C9...
e sulla Luna, dal balcone poi...
metto a nanna i bimbi e cinque minuti dopo sono già fuori ad osservare, con la mia bella torretta Baader montata sopra allo Scopettino... ;)
Quando lo presi pensai principalmente all'ingombro, per avere qualcosa di piccino come l'Mc90 ma che mi lavorasse anche sul deep, e solo poi mi resi conto che otticamente era una cannonata, ed è stata una piacevolisima sorpresa!
Strumentino inutile? Una moda? Un capriccio?
Naaaaaaa.... una figata incommensurabile, una goduria, un gioiello!!!
Non farei a cambio nemmeno con un tripletto apo da 90 o 100.. ;)

PPS: ...quando ho iniziato a scrivere 'sto papiro non c'erano tutte 'ste risposte... quoto Valerio in toto, specialmente per la storia delle "scappatelle" sul balcone prima che sia pronto o in attesa di un film da vedere in famiglia, o appena le zie sono "sgommate" da una visita... ;)


Ultima modifica di Fede67 il sabato 13 ottobre 2007, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me si stà facendo un pò di confusione sul termine "portabilità", se per portatile si intende che può essere trasportato anche a piedi lungo i sentieri o tenuto "pronto all'uso" in un angolo della macchina ( alla Fede-maniera ;-) ) allora gli Scopos66 o gli ETX70 del Lidl sono insuperabili, se invece si intende quello che gli amici d'oltreoceano chiamano "Grab'n Go" (prendi e vai) allora i migliori sono (secondo quanto ho letto e anche secondo la mia opinione) i rifrattori intorno ai 90-100mm f10 su altazimutale, li tinei montati in un angolo oppure li monti in un attimo, li porti dentro e fuori casa già montati con una mano sola e offrono prestazioni di tutto rispetto, se poi sono ED o addirittura Apo meglio ancora, ma intorno a quei diametri e a quei rapporti focali penso che anche un acromatico vada benone, ci fai un pò di tutto e non hanno bisogno di tanti minuti di acclimatamento (cosa che rebnde i Mak inadatti all'uso "estemporaneo") , si accontentano dei Plossl e dei Kellner e alla fine costano il giusto, IMHO ovviamente...

E' come per i computer, il mio palmare Hp stà in tasca, mifà da navigatore GPS e mi assiste in tutte le serate astronomiche con il programma Astromist ma se devo fare un'acquisizione con la Webcam mi serve il portatile e se devo fare dei lavori più impegnativi o un videogame uso il Desktop di casa, a ognuno il suo.


ps. trasportare un SC da 8" montato non è mica tanto facile.... dalle porte non ci passa, pesa un casino ed ha il peso in alto, non nego che possa esserci chi loà, ma non è proprio alla portata di tutti.


Ultima modifica di Vicchio il sabato 13 ottobre 2007, 18:34, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh Fede
Io parto già da scettico sull'argomento, più volte mi sono chiesto cosa potesse offrire un'ottica come il 66. Se il tempo permette e domani ci lascia andare a Fittanze, potrò dare un parere sicuramente non di parte!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:41 
Lo vedrai, lo vedrai, e ne rimarrai certamente sorpreso...
finora chiunque ci ha guardato ha detto "ha... però..." ;)
Chiedi a Wide, se non ci credi, che ci ha praticamente passato una notte... ;)

PS: avendo provato svariati rifrattori apo, di svariate misure, resto dell'idea che fra un 66 ed un 80 ci passa poco in differenza di prestazione ma molto in differenza di peso ed ingombro, onde per cui anche di montatura...
se dovessi prendere un altro rifrattore, sarebbe o un Fraunhofer da un paio di metri di lunghezza, o un apo-semiapo da almeno 127mm di apertura...
in tutti gli altri casi preferisco il mio piccino, che comunque rimarrebbe sempre per le "scappatelle"


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul mio balcone una eq5 non ci sta...sono già al limite con la Porta!
Quindi mi devo accontentare!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Lo vedrai, lo vedrai, e ne rimarrai certamente sorpreso...
finora chiunque ci ha guardato ha detto "ha... però..." ;)
Chiedi a Wide, se non ci credi, che ci ha praticamente passato una notte... ;)

PS: avendo provato svariati rifrattori apo, di svariate misure, resto dell'idea che fra un 66 ed un 80 ci passa poco in differenza di prestazione ma molto in differenza di peso ed ingombro, onde per cui anche di montatura...
se dovessi prendere un altro rifrattore, sarebbe o un Fraunhofer da un paio di metri di lunghezza, o un apo-semiapo da almeno 127mm di apertura...
in tutti gli altri casi preferisco il mio piccino, che comunque rimarrebbe sempre per le "scappatelle"

appunto giove a 300x e alcune doppie con i loro anellini di diffrazione che più nitidi non si può sono immagini che non si cancellano dalla mente ......
sono un estimatore dei piccoli/medi apo pur non avendone mai avuto uno ..... con un sogno nel cassetto..... il televue np101 che purtroppo costa un porcaio :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
secondo me i rifrattori piccoli sono utilissimi in quelle serate in cui non si ha alcuna voglia di sfacchinare , collimare e si è stanchi ma la passione latente ti sprona a dare una sbirciatina "veloce" , anche per soli 30 minuti ; in questi casi i rifrattorini valgono più di qualsiasi dobson perchè soddisfano una volontà che altrimenti verrebbe disattesa al 99,9999% dei casi.

Sono pertanto strumenti di complemento ma che sovente vengono utilizzati nella stragrande maggioranza delle osservazioni.....non sono quindi inutili anzi....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 19:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
la questione e' nata anche dal fatto che mi son chiesto spesso se l'80ed mi serva in effetti o sia stata soltanto una scelta dettata dalla moda di quel momento. quando sono in campagna non ho problemi, avessi un tele da un metro di diametro ci sta in cortile e se decido di osservare ho il tempo di montare il tutto.
dall'appartamento mi son reso conto che a portare fuori il trepede, la montatura e il tele ci vuole lo stesso tempo per l'ottantino o per il mak 150 ( se avessi un c11 sarebbe lo stesso), con il semiapo la visione della luna e dei pianeti e' gradevole, ma con il mak e' decisamente migliore. unica accortezza lasciare il tele in un posto tale che sia subito acclimatato, o portarlo fuori tempo prima.

x fede, non ce l'ho con i piccoli strumenti, ma se la sera con la nebbia invece dello scopos avessi avuto un tele piu' grande con montatura eq ci avresti messo 3 minuti in piu' a montare il tutto, non sarebbe stato quello a farti desistere. se devi andare in una pubblica piazza e montare lo strumento ci puoi andare in macchina invece che con lo scooter ( voglio vederti a gennaio :D ) e portare qualche cosa di piu' grande.

il mio pensiero attuale e' che forse ci facciamo prendere dall'entusiasmo dell'avere piu' strumenti, magari anche cose che servono relativamente, quando basterebbe un solo strumento buono per fare tutto il necessario e per vedere bene in ogni occasione ( io in primis che ne ho 3 di catafalchi ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 19:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nessuno strumento è inutile se lo si usa per lo scopo per cui è stato concepito.

EstiQatsi ha detto, Augh!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
CUT
Arrivati sul posto, un nebbione da paura... impensabile montare il dob...
ma all'improvviso, il banco (erano nubi basse...) si dirada e mostra un cielo da almeno mag 6.30...

peccato però che 6.3 era appena scesi dalla macchina senza alcun adattamento al buio :roll:

ho la soluzione comunque
cerchiamo su ebay uno di questi
http://www.aerolab.com/wind.html
e lo agganciamo come carrello dietro all'auto :D :lol: :D


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010