Vi dirò come la vedo io, che è il motivo per cui ho preso un 66ED e non un ED80 che costavano uguali.
Anzi, vi diro tutti quei casi in cui sono stato felicissimo di avere un 66/400 e non 80/600 o 90/600.
Premetto che ho già avuto un rifrattore 70/700, quindi la sua idea dell'ingombro, fra tele e montatura, mi era ben chiara, benissimo.
Aggiungo inoltre che l'ingombro di un rifrattore "normale" con una montatura decente supera di molto quello del mio Dobson 150/750, che sotto un cielo buio è una favola.
Io giro con un 1200 4x4 con dentro una moglie, due bambini, due seggiolini, un passeggino ed il "necessaire" per tenerli buoni e puliti sia in macchina che per il week end.
Quindi lo spazio che mi rimane "utile" per le mie cose è veramente miserello...
ecco che il cavalletto "piccolo" Manfrotto è sempre fisso sotto ad un sedile (da chiuso è piccolissimo) e lo Scopos ci sta bene fra i due seggiolini sul sedile posteriore.
La "borsettina" con gli accessori, che è una piccolissima tracolla in cordura, ci sta sia sotto al sedile che ovunque.
Questo mi permette di avere lo Scopos operativo sempre con me, sia nei week end che nelle scampagnate, nelle visite ai parenti, nelle serate dagli amici...
cosa che non potrei fare con qualsiasi cosa anche solo un chilo più pesante.
Poi succede che uno vada in vacanza in aereo, ed allora uno Scopos a tracolla ci sta benone (da notare che quando è infilato nella sua custodia in cordura, sia il diagonale sia l'oculare, che non sia un Hyperion o simili "mostri", restano montati sul telescopio...) ed il solito Manfrotto buttato in stiva ci stanno benone, senza appesantire il bagaglio.
Poi succede che si vada ad osservare in un posto dove la distanza dalla macchina sia anche solo 100 o 200 metri:
io me ne vado tranquillo a piedi, senza abbgliare avvicinandomi gli atri astrofili, e senza rompermi la schiena, ed anche questa cosa del "rispetto altrui" è per me importante.
Poi succede che si vada in macchina con qualcunaltro, tipo Stargazer per esempio, che siccome ha un Dobson da 20", ha la macchina piena-piena, e allora poter tenere durante tutto il viaggio un telescopio tranquillamente sulle ginocchia non è cosa da poco.
Idem se mi sposto in treno, pullman, taxi, eccetera.
Non da meno la possibilità di saltare su uno scooter o in bicicletta e raggiungere senza alcuno sbattimento la piazza in città dove si fa una serata pubblica...
per me queste sono tutte cose fondamentali che mi hanno fatto optare per un 66ED con un setup estremamente compatto.
Quando ho più spazio carico la Vixen Porta, il Dobson da 150 o il Dobson da 200...
Ho anche un binocolone 20x80 su un bel Manfrottone con la 501, ma l'ingombro ed il peso di quest'altro bellissimo setup è immensamente maggiore di quello dello Scopos 66ED.
PS, un esempio sulla reale "necessità" di montaggi veloci:
pochi giorni fa ero con Stargazer al passo Coe, col suo bellissimo Dob Starsplitter da 20" in macchina ed il mio "nanetto" seduto davanti con me.
Arrivati sul posto, un nebbione da paura... impensabile montare il dob...
ma all'improvviso, il banco (erano nubi basse...) si dirada e mostra un cielo da almeno mag 6.30...
in meno di due minuti avevo esteso il cavalletto e montato il 66...
siamo riusciti per poco ad osservare, poi si è riannuvolato...
ma almeno abbiamo guardato!
Inoltre un telescopietto che con oculari fra il 20mm ed il 32mm ti da un campo fra i 3.3 ed i 4 gradi è sotto un cielo buio altrettanto spettacolare di un grosso calibro...
Se poi si considera che non soffre di seeing quasi per nulla, sono più le volte che ho visto piccolo ma bene Giove di quelle in cui lo ho visto con "mostri" tipo C8 o C9...
e sulla Luna, dal balcone poi...
metto a nanna i bimbi e cinque minuti dopo sono già fuori ad osservare, con la mia bella torretta Baader montata sopra allo Scopettino...
Quando lo presi pensai principalmente all'ingombro, per avere qualcosa di piccino come l'Mc90 ma che mi lavorasse anche sul deep, e solo poi mi resi conto che otticamente era una cannonata, ed è stata una piacevolisima sorpresa!
Strumentino inutile? Una moda? Un capriccio?
Naaaaaaa.... una figata incommensurabile, una goduria, un gioiello!!!
Non farei a cambio nemmeno con un tripletto apo da 90 o 100..
PPS: ...quando ho iniziato a scrivere 'sto papiro non c'erano tutte 'ste risposte... quoto Valerio in toto, specialmente per la storia delle "scappatelle" sul balcone prima che sia pronto o in attesa di un film da vedere in famiglia, o appena le zie sono "sgommate" da una visita...
