1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 7:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Preferisco montare su di un dobson con una scala che quardare in un rifrattore con l'orecchio che mi tocca per terra....a certe angolazioni non venitemi a dire che un tubo di 90cm su una montatura con l'oculare a 50 cm da terra è comodo da guardare....


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
DarkStar ha scritto:
Al recente Star Party di SB ho potuto mettere gli occhi su decine di strumenti diversi, Dobson da 80 cm, Takahashi, SCT, Apo, Mak...

Con i dobson si vedevano i colori delle stelle e galassie di magnitudine 14, ma dopo 10 minuti mi rompevo a salire e scendere da una scala e guardare oggetti che uscivano subito dall'oculare, insomma sto osservando o facendo acrobazie? Non è assolutamente un attacco al Dobson che di vantaggi ne ha eccome, ma una personale opinione.
In compenso con Apo e SCT vedrai oggetti meno luminosi ma almeno te li godi in posizioni comode, sempre inquadrati (benedetta motorizzazione) ed umane, seduto, cose che contano alle 4 del mattino al freddo.
Insomma i parametri da considerare non sono solo aperture e focali o qualità, ma anche usabilità, spesso in condizioni estreme, come in alta montagna.



Infatti a parer mio l'acquisto del dobson dovrebbe essere vincolato ai diametri di 16"-18" perchè l'altezza massima dell'oculare non supera i 2 metri e pertanto è sufficiente un semplice parallelepipedo rettangolo di legno (alto massimo 20cm) per poter arrivare all'oculare agevolmente e poter scendere altrettanto agevolmente.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 9:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
La pubblicità di ikea con i bambini è favolosa e illuminante, anche se, giustamente, pone una domanda e non dà una certezza.

Personalmente (e da neofita rozzo), se avessi un certo budget e dovessi scegliere, tenderei a vedere *più cose* possibili. Onestamente un telescopio che mi *fa vedere meglio* il batuffolino di M13... sì, lo apprezzo, ma vuoi mettere di riuscire a risolvere ogni singola stella, anche se magari non perfettamente puntiforme... Va da se che se fossi miliardario prenderei entrambe le cose, o uno strumento che mi fa vedere meglio e tutto... ma è un altro discorso...
Anche perché una domanda che mi pongo sempre è: in quale misura il nostro occhio è capace di percepire le differenze?

E mi viene in mente quella prova che venne fatta a due audiofili (altro campo dove il nome di una marca e un paio di sigle costano caro) che sostenevano l'insuperabile qualità dei cavi di connessione in oro (non solo il connettore, eh... TUTTO il cavo..). Ebbene, furono messi davanti ad uno stereo collegato con i preziosi filamenti aurei. Quando ebbero decretato la meraviglia che era giunta al loro orecchio, furono aperti i cavi che erano stati preventivamente modificati inserendo due chiodacci vecchi, storti ed arruginiti.

Chissà... :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Al recente Star Party di SB ho potuto mettere gli occhi su decine di strumenti diversi, Dobson da 80 cm, Takahashi, SCT, Apo, Mak...

Con i dobson si vedevano i colori delle stelle e galassie di magnitudine 14, ma dopo 10 minuti mi rompevo a salire e scendere da una scala e guardare oggetti che uscivano subito dall'oculare, insomma sto osservando o facendo acrobazie? Non è assolutamente un attacco al Dobson che di vantaggi ne ha eccome, ma una personale opinione.
In compenso con Apo e SCT vedrai oggetti meno luminosi ma almeno te li godi in posizioni comode, sempre inquadrati (benedetta motorizzazione) ed umane, seduto, cose che contano alle 4 del mattino al freddo.
Insomma i parametri da considerare non sono solo aperture e focali o qualità, ma anche usabilità, spesso in condizioni estreme, come in alta montagna.

Chi aveva l'80 se non son troppo indiscreto?

Comunque su quanto dici c'è chi la pensa diversamente

ad esempio la comodità di stare in piedi su un dobson medio grande è impagabile rispetto a osservare seduti a un rifrattore o sc
e la schiena ringrazia pure col tempo

analogo la comodità di puntare a mano con un dobson gironzolando intorno agli oggetti per percepire tutte le galsssiette di sfondo, rispetto a usare una pulsantiera che più la usi e prima o poi si guasta


Sabato vero le 18.00 del 7 Settembrea SB sono arrivati quattro signori con un furgone e hanno montato un bestione da 80 cm, erano in piazzetta. L'hanno montato in quattro e l'oculare era ad almeno 2.50 metri da terra. Le visioni erano spettacolari ma altrettanto la scomodità di trasporto, montaggio, collimazione ed utilizzo.
Insomma penso che fino ad 16" un Dobson sia utlilizzabile da una sola persona poi diventa veramente un impresa se non si è almeno in due.
Onestamente stare tutto il tempo a salire e scendere una scala in legno per guardare le carte, puntare ed osservare non è il mio ideale di utilizzo e di osservazione, per queste aperture lo schema Newton diventa troppo scomodo.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alessandro ha scritto:
Se uno proprio volesse , con budget "illimitato" potrebbe farsi un osservatorio stile questo:
http://www.stargazer-observatory.com/refractors.jpg
http://www.stargazer-observatory.com/refractors2.jpg


Azz, non sapevo che la TMB facesse la raccolta punti!! :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tutto giusto e tutto vero, ma...

roteoctober ha scritto:
Quindi in basso incrementi rapidamente, diciamo in maniera quasi direttamente proporzionale al prezzo, ma man mano che sali ti trovi davanti ad una curva logaritmica.


ad un certo punto ho come l'impresione che la curva faccia una "strana piega" fuori dai parametri e che questa "piega" sia più di nature commerciale che tecnica.

roteoctober ha scritto:
Il segreto tutto sommato è trovare (ma è tutt'altro che facile) quel punto di massimo rendimento che ti dà abbastanza soddisfazione ed oltre il quale i guadagni qualitativi diventano eccessivamente costosi in rapporto alla loro consistenza.


o come capita a molti il punto è in realtà un pendolo, come ottimamente descritto nel link di Pilolli
8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Il dramma - si fa per dire... - di questa passione è che tra l'osservare e il badare per lo più a come si osserva il passo è brevissimo.

Ci si inciampa sempre: guardo, o guardo quantocome vedo? E' come l'antico "cqperuncontrollo" della banda cittadina: c'era chi passava il tempo a chiedere com'era il suo segnale, mica a chiacchierare.
E' come le lunghe pagg. sulle specifiche della moto o dell'amplificatore, e le discussioni in merito: al punto che verrebbe da chiedere ma te ti piace ascoltare la musica, o occuparti degli strumenti attraverso cui la ascolti? Ti piace l'aria sulla faccia (visiera aperta, mica senza casco) o annusare i brembo e goderti i particolari "ricavati dal pieno"? Perché nel primo caso te la spassi, nel secondo dai l'impressione di voler rassicurarti sul tuo potere d'acquisto (o sulla tua capacità di sceglier bene). Non c'è niente di male, veh. Però, l'aria sulla faccia è un'altra cosa.

Vedi i festoni, va bene. Ma che te ne fai, alla fine? Yawn...
Non vedi i festoni, va bene. Ma prova a pensare quanto è grossa quella palla nel cielo. Prova a capire che nome hanno quelle palline più piccole. Rileggiti un po' Galileo, quando li vide la prima volta. Com'è che calcolavano la velocità della luce, con quelle palline lì? C'è da passare le ore.

Scusate, son cose magari già dette. Però, siccome anch'io soccombo delle volte ai tecnicismi fini a se stessi, alle tirate su meglio questo o quello, sul come spendo, quanto spendo, gnitanto mi ridico che il cielo è bello quando parla lui, mica sti tubi dell'ostrega. Che peraltro son muti.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 21:15 
Ti copio forte e chiaro, joegalaxy...
radio 5 e santiago 9...
:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 7:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ti quoto ampiamente, Joe.

La cosa brutta che in certi campi (hai parlato di amplificatori...) perdersi nei tecnicismi è di una facilità estrema, basta tirare in mezzo le valvole..:D

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
:D :D :D

E un bel topic sull'oppurtunità di usare dei monstercable per il collegamento tastiera-montatura nell'eq6?

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010