1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Molti (bah, dai, alcuni...)
comperano il C8 semplicemente perchè è "famoso", o è quello che c'era nel negozio dove sono entrati...
costoro probabilmente non lo hanno nemmeno mai collimato, e non sanno neppure che per "vederci bene" devono aspettare il giusto tempo.
Poi vanno ad una serata e guardano in un rifrattore, e ci restano male parecchio...
nel rifrattore, più piccolo, vedono meglio che col loro C8...
ed ecco che, delusi, svendono il C8... ;)


Sempre pungente eh?

Io ho visto dentro un Dobson da 40" e dentro APO Takahashi ma il mio C9 me lo tengo. :P

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Il mercato è il mercato. Certo che svendere dispiace, specie quando si vedono su Ebay certe schifezze o gli Skylux venduti al doppio quanto siano stati pagati al Lidl.
Tuttavia, piuttosto che tenere un oggetto a prender polvere o peggio, a rovinarsi in cantina, penso sia meglio far felice qualche astrofilo che con pochi euro si porta a casa un oggetto valido.

Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensieri sul C8
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 15:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ciao a tutti, è un bel po' di tempo che vedo sui mercatini vari di vendita usato che il noto Celestron C8 è sempre più svenduto, si trova spesso al prezzo di 500/600€ e poi chissà come finiscono le trattative...
Ritengo che il prezzo onesto dovrebbe essere almeno 700€, che comunque rappresenta il 50% del nuovo circa...
Personalmente non mi sognerei mai di svendere il mio C8 (bisogna anche tener conto delle condizioni, ovvio), perchè dunque si è disposti a cederlo a così basso prezzo ? Forse è uno strumento che il mercato non apprezza più ?
Pur conoscendone le pecche, ne conosco anche i pregi, e devo dire che questi ultimi compensano in gran parte le prime.

Voi cosa ne pensate ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

perchè quando provi un dob dai 12 in su capisci quanto sono inutili gli s/c:
troppo bui per il profondo cielo (causa f/ lungo), troppo ostruiti per il planetatario (seing medio italiano scarso) :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
mmm... wide, pensa che il C8 è per me lo strumento principe da balcone, se abbinato alla bino sui pianeti non avrà la qualità e secchezza del rifrattore ma con un buon seeing (che attorno a Milano ogni tanto capita) si vede molto.

Il mio Dobson sul balcone non ci sta !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Però quando provi un Dob dai 12" in su capisci che oltre all'osservazione deep non fai altro :lol: :lol: :lol: (seeing forced > SC8")

Io ho un C8 e me lo tengo stretto (lo cambierei solo per un C9.25): ci faccio osservazioni deep, hires, e soprattutto foto. E' compatto e lo metto nella mia utilitaria montato con tanto di paraluce, lo trasporto tutto in mano, se mi serve è già pronto e non devo smontarlo, lo specchio è sempre pulito in quanto tubo chiuso. Focus-shift? Per eliminarlo esistono varie soluzioni commerciali, non mi pare una gran piaga. Esistono una miriade di accessori per ogni esigenza. Non mi servono scalini e scalette per raggiungere il portaoculari. Lo monto comodamente su montature equatoriali con tutti i vantaggi che ne derivano. Offre meno resistenza in caso di vento, quindi è più stabile.

Perché C8? Perché ci faccio un po' di tutto e discretamente, quindi è più vario e divertente.

Concordo nel dire che alcuni lo regalano a certi prezzi, ma si tratta di tubi che hanno 8-9 anni e posso capire che se sei astrofilo hai voglia di qualcosa di nuovo, quindi pur di cambiare svendi.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensieri sul C8
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
wide ha scritto:
perchè quando provi un dob dai 12 in su capisci quanto sono inutili gli s/c:


LOL
Dire questa cosa citando King è veramente il massimo...
:)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensieri sul C8
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
king ha scritto:
Ciao a tutti, è un bel po' di tempo che vedo sui mercatini vari di vendita usato che il noto Celestron C8 è sempre più svenduto, si trova spesso al prezzo di 500/600€ e poi chissà come finiscono le trattative...
Ritengo che il prezzo onesto dovrebbe essere almeno 700€, che comunque rappresenta il 50% del nuovo circa...
Personalmente non mi sognerei mai di svendere il mio C8 (bisogna anche tener conto delle condizioni, ovvio), perchè dunque si è disposti a cederlo a così basso prezzo ? Forse è uno strumento che il mercato non apprezza più ?
Pur conoscendone le pecche, ne conosco anche i pregi, e devo dire che questi ultimi compensano in gran parte le prime.

Voi cosa ne pensate ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

perchè quando provi un dob dai 12 in su capisci quanto sono inutili gli s/c:
troppo bui per il profondo cielo (causa f/ lungo), troppo ostruiti per il planetatario (seing medio italiano scarso) :lol: :lol: :lol:


Ecco un altro...BASTAAAAAAA! :P

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
AstroManu ha scritto:
Però quando provi un Dob dai 12" in su capisci che oltre all'osservazione deep non fai altro :lol: :lol: :lol: (seeing forced > SC8")

Io ho un C8 e me lo tengo stretto (lo cambierei solo per un C9.25): ci faccio osservazioni deep, hires, e soprattutto foto. E' compatto e lo metto nella mia utilitaria montato con tanto di paraluce, lo trasporto tutto in mano, se mi serve è già pronto e non devo smontarlo, lo specchio è sempre pulito in quanto tubo chiuso. Focus-shift? Per eliminarlo esistono varie soluzioni commerciali, non mi pare una gran piaga. Esistono una miriade di accessori per ogni esigenza. Non mi servono scalini e scalette per raggiungere il portaoculari. Lo monto comodamente su montature equatoriali con tutti i vantaggi che ne derivano. Offre meno resistenza in caso di vento, quindi è più stabile.

Perché C8? Perché ci faccio un po' di tutto e discretamente, quindi è più vario e divertente.

Concordo nel dire che alcuni lo regalano a certi prezzi, ma si tratta di tubi che hanno 8-9 anni e posso capire che se sei astrofilo hai voglia di qualcosa di nuovo, quindi pur di cambiare svendi.


Per inciso le scale sono una gran rottura di balle.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensieri sul C8
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 18:25
Messaggi: 1050
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
perchè quando provi un dob dai 12 in su capisci quanto sono inutili gli s/c:
troppo bui per il profondo cielo (causa f/ lungo), troppo ostruiti per il planetatario (seing medio italiano scarso) :lol: :lol: :lol:


Io andrei cauto a fare affermazioni così lapidarie :) Del resto lo sappiamo tutti che non esiste lo strumento perfetto. Ogni astrofilo ha esigenze diverse, ed esistono in commercio una miriade di setup anche per soddisfare queste varie esigenze.

Nessuno nega che un dob da 12" sia fantastico sul profondo cielo, ma come dice king assieme ai pro ci sono anche i contro.. uno su tutti l'ingombro degli esemplari di grandi aperture. Così com'è ovvio, anche gli SC comuni hanno i loro difetti.

Saluti
Marco

_________________
Astronomy, Ham Radio (IZ2), Sci-Fi, History, Philosophy, Speleology, Chemistry.
http://www.astrofililariani.org

"Nascentes morimur, finisque ab origine pendet"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 17:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Concordo nel dire che alcuni lo regalano a certi prezzi, ma si tratta di tubi che hanno 8-9 anni e posso capire che se sei astrofilo hai voglia di qualcosa di nuovo, quindi pur di cambiare svendi.


Beh, come sapete sono affetto da strumentite e quindi passo la mia vita su astrosell e siti simili "esteri". Non è così necessario che il tubo abbia più di 5 anni per arrivare a quei prezzi. Già dopo 2 si trovano in giro a 600 euro e perfetti.
:)
Il vero "problema" (se di problema si può parlare dato che l'usato è giusto che costi "poco") è che oltreoceano un SC da 8" nuovo costa meno di 700 euro (la versione xlt)...
E' davvero così strano che da noi le versioni starbright costino 600?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010