1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io ho avuto per pochi mesi una EQ6 Pro ma non mi è piaciuta.
Ammetto che la colpa è anche mia visto che vengo da montature di migliore qualità come la G11, la AP900 GTO e la CGE e ... con tutta la buona volontà e nonostante l'ottimo prezzo la EQ6 pro non sono riuscito a farmela piacere.
E' anche vero che la nuova Vixen non ha un prezzo tanto allettante perchè a mio avviso completa di treppiedi e cannochiale polare dovrebbe costare meno di 2.000 euro. Però dalla sua parte ha un peso limitato, è sempre comunque una Vixen, e lo Starbook per quanto criticato e migliorabile è una rivoluzione nei sistemi attivi di puntamento.
Spero solo, come mi hanno detto, che con la nuova vsf abbiano migliorato l'errore periodico e quindi l'inseguimento.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 15:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Della Vixen IMHO ci si può fidare in maniera assoluta. La mia GP-DX, comprata usata a buon prezzo, mi sta regalando enormi soddisfazioni in campo fotografico. Le montature cinesi hanno di buono, sempre IMHO, solo il prezzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho avuto la Vixen SPDX, la EQ6 standard prima serie, una delle prime in assoluto in Italia, (poi modificata con lo Skysensor) e ora ho la G41.
Quando sono passato dalla SP alla EQ6 mi sono accorto di avere qualcosa in più. Nonostante la SPDX avesse un cavalletto fuori standard i suoi ritardi di risposta, soprattutto in declinazione, la rendevano molto problematica con la guida manuale a 1 metro di focale. A quei tempi avevo un newton f/6.7 da 15 cm
Con la EQ6 avevo minori ritardi di risposta sin dall'inizio e mi stressavo di meno a inseguire.
Poi con l'autoguida le cose sono cambiate.
Passando dalla EQ6 Skysensor alla Gemini G41 Obs il salto è stato notevole sia in termini di valore economico sia in qualità.
Non so fotograficamente parlando quanto sia valida la Sphinx non avendola provata però, visti i limiti della SPDX (che comunque ho apprezzato moltissimo e continua a lavorare a casa di un mio amico astrofilo) dire che la Vixen è sinonimo di qualità e i cinesi solo di prezzo mi sembra un po' forzato.
Riguardo allo starbook ho avuto modo di provarlo due volte ma, abituato allo skysensor ne sono rimasto molto ma molto deluso.
Spero vivamente in una sua evoluzione come ha avuto nel corso degli anni lo skysensor stesso perché al momento credo che la Vixen abbia peccato un po' di ottimismo sostituendo quello che è ritenuto uno dei migliori sistemi di goto in assoluto con quella specie di videogame.
Almeno in base a ciò che ho potuto provare in prima persona

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dico la mia anche se scivolo fuori topic....
Ho comprato la eq6 pro stufo di aspettare, ma ho desiderato fino all'ultimo proprio la shinx dx in sostituzione della vecchia GpDx.
Bene, non ho mai odiato tanto un simile prodotto. Un libretto di istruzioni da far ridere i polli, regolazioni tutte da fare, un mare di problemi denunciati da tizio, caio e sempronio (leggetevi la list su Yhaoo). Un errore periodico da far paura con una curva stranissima. Ho dovuto chiamare in Auriga per farmi dire quel che dovevo fare e alla fine mi son trovato a dover mettere le mani sulla vsf ( e mi dicono che un EP 40"+ e 40"- è normale! :shock: ).
Un mio amico appena accesa se premeva un tasto in AR si muoveva in DEC :shock:

Ora non sò se i miei problemi sono risolti, pare di sì, ma un prodotto commercializzato "grezzo" così come esce dalla fabbrica senza neppure un minimo di controllo di qualità mi fà cadere le braccia. :cry: oltre che sudare freddo.
AH!...dimenticavo: esteticamente è fatta con la raspa!
Se tornassi indietro prenderei ad occhi chiusi la Shinx dx aspettando anche altri 2 mesi.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gp ha scritto:
Dico la mia anche se scivolo fuori topic....
Ho comprato la eq6 pro stufo di aspettare, ma ho desiderato fino all'ultimo proprio la shinx dx in sostituzione della vecchia GpDx.
Bene, non ho mai odiato tanto un simile prodotto. Un libretto di istruzioni da far ridere i polli, regolazioni tutte da fare, un mare di problemi denunciati da tizio, caio e sempronio (leggetevi la list su Yhaoo). Un errore periodico da far paura con una curva stranissima. Ho dovuto chiamare in Auriga per farmi dire quel che dovevo fare e alla fine mi son trovato a dover mettere le mani sulla vsf ( e mi dicono che un EP 40"+ e 40"- è normale! :shock: ).
Un mio amico appena accesa se premeva un tasto in AR si muoveva in DEC :shock:

Ora non sò se i miei problemi sono risolti, pare di sì, ma un prodotto commercializzato "grezzo" così come esce dalla fabbrica senza neppure un minimo di controllo di qualità mi fà cadere le braccia. :cry: oltre che sudare freddo.
AH!...dimenticavo: esteticamente è fatta con la raspa!
Se tornassi indietro prenderei ad occhi chiusi la Shinx dx aspettando anche altri 2 mesi.
Ciao.


Gp.
:shock:

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 17:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 11:27
Messaggi: 1141
Località: Campania
Sinceramente la mia GP-DX motorizzata DA1 e comprata usata da un utente del forum non mi ha mai dato problemi di risposta lenta in dec. Riprendo con l'FSQ e guido con un Borg 60ed + Sbig ST237. Credo che 500mm di LF e 9+ KG di peso siano quasi il limite massimo per non avere problemi, ma da un setup così leggero non si può chiedere di +


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 12 ottobre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vittorio ha scritto:
Sinceramente la mia GP-DX motorizzata DA1 e comprata usata da un utente del forum non mi ha mai dato problemi di risposta lenta in dec. Riprendo con l'FSQ e guido con un Borg 60ed + Sbig ST237. Credo che 500mm di LF e 9+ KG di peso siano quasi il limite massimo per non avere problemi, ma da un setup così leggero non si può chiedere di +

Motorizzazione Astromeccanica a cinghia.
E' normale che tu non abbia backlash.
Il mio riferimento era alla motorizzazione DD1. Lì il back lash c'è eccome.
P.S. Per il discorso errore periodico EQ6.
L'ho misurato su due mie eq6 con Skysensor non rilevando errori superiori al +/-14 (tempo fa postai sul forum i grafici)
+ / - 40 è un valore inaccettabile e non credo che questi valori siano la norma in quanto ho spesso sentito parlare (per le prime) di valori intorno a +/-30 mentre con lo skyscan sento di errori periodici dimezzati o addirittura inferiori a +/-10"
E penso che lo possano confermare in tanti pur rilevando una certa percentuale di scontenti (ma è anche la montatura più venduta attualmente per cui il numero degli scontenti è giocoforza essere maggiore rispetto a montature meno utilizzate).
Mi piacerebbe comunque vedere sia la EQ6 sia la Sphinx in condizioni limite come reagiscono (carico fotografico intorno all'80% del carico dichiarato).
Magari a uno star party far fare un paio di riprese di prova in contemporanea. :wink:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Darkstar: Io ho il treppiede della CG5 GT celestron che e poi quello dell'EQ6, basta farsi fare da un torniere un'anello riduttore per l'alloggio della montatura e un nuovo perno più lungo da porre circa un centimetro più avanti dell'attuale. Io ho speso circa 20,00 euro, con un po di pazienza nei confronti del torniere.

Per Renzo: Fino ad ora ho utilizzato la sphinx per foto inseguite manualmente, caricandoci sopra C8 con accessori Sky Watcher 80ED con anelli e reflex, senza avere problemi di guida anzi a tratti restavo anche 5 minuti senza eseguire nessuna correzione ( C8 X guida a 2 metri di F ). Fino all'ultimo aggiornamento che ha azzerato quanto di buono aveva il vecchio. Così ho dovuto eseguire tutte le correzioni manualmente.

Ciao, Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5088
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una curiosità: i motori della sphinx dx sono più rumorosi di quelli in dotazione alla eq6?....

Questa domanda perchè uno dei pregi della eq6 stà proprio nella silenziosità di funzionamento.
La cosa mi ha sempre incuriosito dato che abitando in un quartiere residenziale ho sempre paura di destare la curiosità dei vicini in orari non prorio ......"normali" :lol:
Grazie.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In modalità inseguimento i motori della Sphinx sono impercettibili. Marcello

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010