1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 12:41 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono molto d'accordo con l ecritiche mosse da fede e massimoboe. Io faccio parte di un gruppo astrofili che per ora non fa ricerca. Io sono iscritto da poco, però vivendo settimanalmente la vita del gruppo, posso dire di averne capito più o meno il perchè.
Un gruppo astrofilo può avere solo carattere divulgativo, come mi pare abbia anche detto 85, oppure fornire ai soci uno strumento che da soli non si potrebbero permettere.
Il nostro osservatorio, ad esempio è un osservatorio sociale, questo vuol dire che viene utilizzato dai soci sia per l'osservazione in sè stessa, sia per le serate divulgative.

Altra cosa: in un gruppo si può fare una decisione importante come quella di intraprendere un progetto di ricerca. Allora cosa si fa? Una bella riunione in cui si raccolgono le idee. Mi volete spiegare che male c'è da parte di 85 a chiedere un consiglio su cosa poter proporre in base alla strumentazione del suo gruppo? Mi sembra sia stato trattato, lui e il suo gruppo, come degli inetti! Ciò non lo trovo molto corretto.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:02 
No, kappotto, nessuno qui si è mai permesso di trattare qualcuno da inetto, e se l'impressione data è questa, me ne rammarico, perchè non ve ne è ne era la minima volontà.
Però mi si lasci dire che nella "lista" degli attrezzi ci sono delle "incongruenze" che lasciano un po' perplessi sul perchè sia stato scelta una strumentazione simile:
perchè si è spesa una fortuna per un Taka102 e poi si son prese ben due reflex, delle quali nemmeno una modificata per l'IR?
Perchè si è spesa una fortuna per un RC, su una montatura così "di classe" per poi appiccicargli una quickcam...
mi sembra che ci sia della "confusione" che non dovrebbe esserci all'interno di un gruppo, specialmente quando ci sono così tanti soldi da poter spendere...
cioè, per capirci, all'associazione di qui da me si stan facendo gran riunioni per "investire al meglio" 1.400 euro...
poi, per carità, ci possono essere mille validi motivi per avere una così "strana" lista di accessori e strumenti, una donazione, un'offertona, un'occasione, una scadenza impellente, non voglio e non posso sindacare...
però è quantomeno dubbio che, dopo aver scelto il posto per l'osservatorio e l'attrezzatura, possano esserci dubbi sulle possibilità di impiego...
queste valutazioni andavano sondate molto bene prima di procedere alla messa in opera dell'osservatorio, ed andavano vagliate tutte, una per una, calcolando e quantificando per ognuna i possibili "rientri" sia economici che pubblicitari, perchè alla fine sono questi i conti che si devono fare per poter tirare avanti un osservatorio, sia grande che piccino... ;)


Ultima modifica di Fede67 il giovedì 11 ottobre 2007, 13:38, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 13:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bhe fare divulgazione con un RC e una montatura che costano 30.000 euro mi sembra un po' fuori dal mondo.
Probabilmente si riuscirebbe meglio e piu' facilmente con un Dobson da 3000 euro....no?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 14:48 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so anch'io che divulgazione si può fare pure con altri strumenti, però lui non ha chiesto consigli sulla su cosa osservare o cosa fotografare. Lui ha chiesto consigli per ambiti di ricerca.

A me non ha dato fastidio che si criticasse la diamica delle scelte, ma il modo. Lui, da quello che ho capito, vorrebbe proporre qualcosa al gruppo, criticare le scelte che hanno già fatto mi sembra inutile.

Comunque dato che stiamo andando OT e che io sono stato il primo a farlo :oops: , chiudo la piccola polemica (che non voleva neanche esser tale :wink: ).

Amici come prima, più di prima.

Riguardo agli ambiti di ricerca, mi vinene in mente la ricerca e catalogazione degli oggetti, ch epuò andare dalle comete alle galassie. Potreste cercare un oggetto target e catalogare tutti quelli che riuscite in un particolare punto della volta celeste. Non so, mi è venuta così e l'ho buttata lì.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:03 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Confermo ancora una volta il secondo post di Fede.
E anche Daniela, in altri post aveva già fatto a suo tempo delle affermazioni in tal senso.
Nessuno ha detto che sono degli inetti (e se manco li conosciamo come si fa?), io ripeto e dico che l'acquisto forse non è stato ponderato nel modo corretto, vista l'ubicazione dell'osservatorio e la mancanza di un "pre studio" delle potenzialità di quanto si è andato a realizzare.
Su tutto il resto non mi pronuncio perchè non ne so nulla. E' un peccato che con una simile installazione ci si riduca a domandarsi che farsene, al di là delle solite foto di rito o delle serate divulgative.
Almeno io la penso cosi, con tutto il rispetto per quello che sono riusciti a fare e complimentandomi ancora per l'impegno profuso.
Quindi per cortesia non mescoliamo le carte.
Grazie
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:19 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Confermo ancora una volta il secondo post di Fede.
E anche Daniela, in altri post aveva già fatto a suo tempo delle affermazioni in tal senso.
Nessuno ha detto che sono degli inetti (e se manco li conosciamo come si fa?), io ripeto e dico che l'acquisto forse non è stato ponderato nel modo corretto, vista l'ubicazione dell'osservatorio e la mancanza di un "pre studio" delle potenzialità di quanto si è andato a realizzare.
Su tutto il resto non mi pronuncio perchè non ne so nulla. E' un peccato che con una simile installazione ci si riduca a domandarsi che farsene, al di là delle solite foto di rito o delle serate divulgative.
Almeno io la penso cosi, con tutto il rispetto per quello che sono riusciti a fare e complimentandomi ancora per l'impegno profuso.
Quindi per cortesia non mescoliamo le carte.
Grazie
massimo


Non mi sembra che tu abbia ancora dato dei consigli, che è quello per cui è stata creata questa discussione da eightyfive. Non ha chiesto una recensione degli accessori del gruppo o delle loro politiche di investimento dei loro quattrini. Vorrebbe fare ricerca nel suo piccolo e ha chiesto consigli sugli ambiti di applicazione.

Ora il mazziere può pure ricominciare il giro.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:35 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non conoscendo le persone secondo te che consigli potrei dare?
Ricerca di asteroidi, fotometria? Non conosciamo la loro preparazione e quindi che si puo' dire?
Non mi sembrerebbe corretto nei loro confronti.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Non conoscendo le persone secondo te che consigli potrei dare?
Ricerca di asteroidi, fotometria? Non conosciamo la loro preparazione e quindi che si puo' dire?
Non mi sembrerebbe corretto nei loro confronti.
massimo


Una risposta così va molto meglio, non credi? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La mia proposta era molto seria.
Dovrei provarci anch'io nel mio piccolo...ma ho già messo le mani avanti con gli amici dell'associazione: è un po' difficilotto, a me spaventa il non riuscire a rendere il segnale pulito per far risaltare il calo di luminosità della stella quando passa il pianeta. Vedremo..
Ho ringraziato Ivaldo (Gasparri no, in effetti...ho meno confidenza), che ha messo il suo contributo sul suo sito.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
kappotto ha scritto:
Il nostro osservatorio, ad esempio è un osservatorio sociale, questo vuol dire che viene utilizzato dai soci sia per l'osservazione in sè stessa, sia per le serate divulgative.


idem... proprio così... oddio grazie kapp!!!

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010