1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:00 
Mi piacerebbe farti provare il mio 66 in altazimutale...
con quello faccio delle "scorribande" stupende, ed ha un ingombro ridicolo, che non è paragonabile al tuo binocolone...
certamente nel deep "funziona" solo ai bassi ingrandimenti, ma se ti prendi un acromatico, a meno di non andare su un f/10 o superiore, che è ingombrantissimo ed impegnativo per la montatura, quella volta che vorrai gustarti la Luna od i pianeti sarà una bella schifezza di cromatismo...
mentre con un piccolo APO la musica è diversa...
che sia un 66 od un 80 è poi un'altro discorso ancora:
io ho scelto un 66 perchè è molto meno ingombrante di un 80...
per capirci, l'altra sera ero in macchina con Stargazer, e lo Scopos lo ho tenuto appoggiato davanti, a fianco dei miei piedi...
un 80 comincia a necessitare di un po' di posto nel bagagliaio o fra i sedili dietro, che a volte non c'è... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se vuoi uno strumento per "andare su" con gli ingrandimenti il rifrattore va bene, ma se lo prendi corto non è che poi vai tanto più in là...

Massimiliano, molto bella la dedica a Tom, ho già messo il tuo sito tra i preferiti, nell'attesa di....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Fabulador ha scritto:
massimilianolattanzi non vedo l'ora che il tuo sito sia online!!! :-) ... ma se volessi ammirare per la rete e vedere i prezzi dei 203 f/6 dove mi devo recare sulla rete???


A tuo rischio e pericolo ;-) un po' di links da CloudyNights

Antares 150mm f/6.5 Achromat
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1274

TravelStar 11" f/5
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1297

APM TMB 8" F/9 Achromat
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1469

Synta 150mm f/5 Refractor
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1505

Skywatcher 150mm F/5 OTA
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=947

"Big Eye" TEC/APM 10" F6.6 Achromatic Refractor
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=954

Vixen NA 140 Neo-Achromat OTA
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=957


Altre cose poi le trovi su AstroMart (3 pagine di review di qualità variabile)
http://www.astromart.com/articles/list. ... d=4&page=1

E, "dulcis in fundo", Joseph Drapell Travel Star Portable Telescopes
http://www.drapell.com/site/sMain.aspx


Ma, come dicevo, tutto a tuo personalissimo rischio e pericolo... ;-);-);-)

Poi, se vuoi fare un po' di prove sotto il cielo c'è sempre Refractorland.
E lascia perdere quel massimilianolattanzi. Massimiliano o Max is way more than enough...!

Ciao

massimilianolattanzi ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
PPPRRRRRRROOOONNNTTTTTIIIIIIIIIIIIIIII !!!!!!!!!!!!!! :lol:
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=1274
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... o=all&vc=1
credo sia la stessa identica ottica
non so sinceramente chi puo' avercelo, ma puoi sempre sentire carinci e organizzare di provarlo.... adesso viene buio presto :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
A Dani, e basta!

Mettiamoci un po' d'accordo: o scrivi te o scrivo io... ;-);-);-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:09 
Vicchio ha scritto:
Se vuoi uno strumento per "andare su" con gli ingrandimenti il rifrattore va bene, ma se lo prendi corto non è che poi vai tanto più in là...


e qua ti voglio:
questo vale per gli acromaticacci cinesi corti...
ma una buona ottica ben corretta, come per esempio la mia sul 66ED, ti permette di "tirare" oltremodo, raggiungendo con ottima qualità focali ragguardevoli per aperture così piccine...
io con una barlowetta apo 3x usata arrivo a 1200 di focale...
e senza barlowetta comunque con un HR Planetary da 2,5 mm osservo a 160x che è uno spettacolo, ed in condizioni di buon seeing posso andare parecchio oltre, fino al raddoppio e...
considerando che lo faccio con una lente da sei centimetri su uno strumento da 360 euro, non è proprio "paglia"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:16 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
lo scopos66 e' un'ottica valida ma lo e' anche l'x-wide
un'ottica valida, anche a ingrandimenti da paura ha sempre un fuoco "snappy" (da non confondersi con la profondita' di fuoco che e' indice del rapporto focale non della qualita' ottica)
ma ovviamente se un obiettivo e' piccolo, sara' empty magnification...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:29 
Si, ma si parla di un 150/1000...
è un po' "diverso" da un 66/400... ;)
comunque, uno strumento come quello Sky Instruments li mi farebbe non poca gola... ;)
... anche se mi attira immensamente di più il 4" f/15 Fraunhofer da 660 euro, "roba corta" la ho già... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ehehhehehehh guarda che non c'e' mica scritto che non lo vende agli amici dei dobson!!! :-P
hai ragione che il 66/400 e' un confronto non omogeneo ma sono questi i confronti interessanti no? ;-) un piccolino certo sarebbe una soluzione possibile, ma non quella che prenderei io. Un'altra soluzione strana ma possibile potrebbe essere un piccolo apo, tipo fs-78, lo porti veramente ovunque, sta un pochino sopra allo scopos66 come apertura, contrasto e prezzo, e' simile come tipologia, e non sfonda il suo budget.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
oops ti prego perdonami, quanto sopra e' stato scritto di fretta e senza voler rinfocolare la questione se lo scopos66 sia apo, semiapo, quasiapo.....


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010