1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 20:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riccardo Giuliani ha scritto:
---

Pensandoci bene in mare non vi è inquinamento luminoso generato dal basso.
Quindi, in linea di massima, sulla costa l'inquinamento dovrebbe essere intorno al 50% (la butto li).
...

non a caso è stato fatto il rilevamento per una mappa di brillanza artificale al livello del mare
http://www.inquinamentoluminoso.it/cinz ... tml#briart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se parliamo di trasparenza, di inquinamento luminoso o di seeing diciamolo espressamente.
E' molto più facile avere un seeing stabile in prossimità di masse d'acqua che, a causa della loro inerzia termica, tendono a stabilizzare le correnti a bassa quota.
In montagna e nelle vallate invece le correnti sono molto più perturbate.
Per il discorso trasparenza vince la montagna (ma anche la campagna, di regola, anche se non sempre) in quanto proprio la presenza di moti convettivi tende a creare una brezza che elimina parte dell'umidità. In estate e in periodi di alta pressione invece la montagna è spesso oggetto di temporali pomeridiani e serali con cielo nuvoloso anche se poi verso la seconda parte della notte è facile ammirare stupende stellate.
Per l'inquinamento luminoso vale invece il discorso che se è vero che guardando verso il mare aperto si osserva dove non ci sono luci è altrettanto vero che le nostre coste sono molto illuminate per cui una buona parte della zona verso il mare risente di questa illuminazione.
Se poi andiamo nell'interno di 3 o 4 km la cosa sicuramente peggiora ma andando in zone poco abitate il cielo buio ritorna.
Infatti basta guardare nella cartina che ha linkato stargazer come si veda che la costa italiana non sia molto buia (dobbiamo allontanarci per almeno una decina di miglia per avere qualcosa di meglio) mentre l'entroterra maremmano è già molto più scuro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Il problema è questo, secondo me: di solito la costa è sempre molto ben illuminata (strade sui litorali, locali notturni, case sul mare...), mentre la montagna molto meno per ovvi motivi. Quindi, purtroppo, è 1/2 di IL, ma l'IL è il doppio, se non di più... Nonostante ciò, io a circa 600m vedo all'incirca lo stesso cielo della spiaggia; da non sottovalutare che questo è sempre stato un valido aiuto durante i falò nella mal riuscita attività di fariniello: alla fine però io ero quello che suonava la chitarra mentre gli altri limonavano :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 8 ottobre 2007, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 luglio 2006, 0:06
Messaggi: 724
Località: Falconara Marittima
Io abito in riva alla costa,mi divide dal mare un tratto di spiaggia e la strada.
Effettivamente il cielo non è cattivo.
L'unica cosa che da fastidio sono i lampioni ad
altezza del mio balcone,se li schermo anche con la mano guadagno
almeno due magnitudini.
Altro vantaggio e che posso osservare anche a pochi gradi dall'orizzonte.
Il seeing invece è penoso,ma credo sia dovuto al fatto che la strada sottostante sia trafficatissima anche di notte,quindi l'aria è instabile.Almeno io penso sia dovuto a quello.
D'estate è un disastro,perchè fino a tarda notte i vari chalet illuminano tutto a giorno :cry:

_________________
Newton 8"
Heq5
Hyperion zoom 8-24
Kellner 28mm 2"
GSO 32mm
Barlow Celestron Ultima2x
Filtro OIII lumicon
-
Siamo tutti nella fogna, ma alcuni di noi guardano alle stelle
Oscar W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Vigneus e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010