1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 12:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Diciamo che se aumento la superficie del secondario (aumenta anche l'ostruzione) e posso avere il campo pienamente illuminato perché uso oculari con barilotto più ampio o un sensore più largo avrò che alla medesima distanza dal centro resterà la stessa curvatura ma, al bordo, essendo più lontano, la noterò maggiormente essendo più evidente.
Se uso uno specchio più piccolo avrò un campo di piena luce inferiore per cui perderò le stelle più ai bordi. Quelle che restano potranno dare l'impressione di essere più puntiformi ma perché il campo utile si è ristretto. Alla stessa distanza dal centro le stelle resteranno con le medesime aberrazioni.
E ciò, come ha detto Sbab, perché la curvatura è insita nel primario mentre il secondario ha solo funzione di deviare lateralmente il fascio ottico senza modificarlo.
Puoi verificare questo fatto anche guardando le foto.
Se una foto presenta il coma ai bordi (indice appunto della curvatura del campo) la ritagli un po' e sembra migliore ma solo perché hai rimpicciolito il campo osservato.
Alla stessa distanza dal centro della foto le stelle sono rimaste identiche.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2007, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiaramente d'accordo che se ingrandisco il secondario aumento l'ostruzione.
Ma intuendo che i raggi luminosi, al fuoco tendono a unificarsi; immagino un fascio più o meno intenso proporzionalmente al diametro del primario, che in ogni caso, riflette i raggi luminosi sul secondario come vertice conico. Tendente puntiforme.

Se così è, tanto vale mettere un secondario più piccolo diminuendo l'ostruzione.
Però confesso che mi sembra semplicistico.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010