1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 23:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uhm sopra ci puoi mettere la massimo un 80 :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:23 
Ehm, forse il caldo ti ha dato un pochino... alla testa ;-)

Scherzo, ovviamente... ma non fare il cambio con gli strumenti indicati o sarebbe follia pura!!!
Piuttosto, capisco la tua situazione che secondo me è aggravata in primis dalla montatura a forcella che sinceramente non aiuta nè in trasportabilità, e nemmeno in prestazioni.
Poi rimane la collimazione, che si risolve in due balletti installando un set di Bob's Knobs - ti ci abitui in due serate e poi lo collimi sempre in una manciata di minuti, anche due volte nella stessa serata ;-)

Per il seeing c'è poco da fare, ma se ti capita la serata buona gli 11" del tuo SCT ti faranno venire le lacrime... credici! Come alternativa ci potrebbe essere quella di sostituire la forcella con una bella equatoriale (ma ci vorrebbe una G11) per rendere il tutto più trasportabile, oppure fai un pianto e un lamento e prendi un APO definitivo...

Se ti piacciono i pianeti, tieniti il C11 per il deep (quando puoi) e prendi un Taka FS102. Andrai direttamente in paradiso...

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non potevi dare consiglio miglore. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
oltre il caldo mi sta dando alla testa il seeing... :P poi da casa mia è una morte! L'inquinamento luminoso non è male (cioè non è molto)... ma il seeing è pessimo, sarà perchè sono a valle di una strozzatura tra le montagne :shock: o sarà il periodo... ma il 2005 è stato tragico dalle mie parti! l'inizio del 2006 invece è un pò meglio!

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
Christian Cernuschi ha scritto:
non provare a venderlo prima che ci butto occhio :lol:

Quando passo in montagna porto il 100ED cosi' puoi valutare ;)

Il bestione quando il seeing sarà buono spazzerà pero' via qualunque cosa :lol:

ciao


certo cristhian, quando vieni su con il 100ED fammi un fischio, speriamo ci sia ancora qualche pianetozzo da guardare che fra un pò se ne vanno a nanna :wink: ! Poi se caso mai decido di prenderlo in germania ti mando un messaggio che mi racconti la tua esperienza!

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 19:02 
Il 2005 è stato un'anno strano - e il 2006 per ora non è da meno.

Le serate buone davvero, sia per l'alta risoluzione che per l'imaging, si sono contano ormai sulle dita di una mano di un falegname distratto... quindi, aspetta tempi migliori per giudicare lo strumento.
Ora il tempo è troppo strano per fare "astronomia" - anche se ti capisco e soffro come te...

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per me potresti andare a vederti il mak Intes Micro Alter M715, ha un diametro minore del c11, ( 180 mm) e delle ottiche molto ben corrette.

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 19:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:44
Messaggi: 51
Località: Verbania
stefanovezzosi ha scritto:
Il 2005 è stato un'anno strano - e il 2006 per ora non è da meno.

Le serate buone davvero, sia per l'alta risoluzione che per l'imaging, si sono contano ormai sulle dita di una mano di un falegname distratto... quindi, aspetta tempi migliori per giudicare lo strumento.
Ora il tempo è troppo strano per fare "astronomia" - anche se ti capisco e soffro come te...

Stefano


sai cosa, dovrei provare a guardare dentro un rifrattore apo, magari affiancato al c11 sia con seeing buono che non... solo allora posso farmi un'idea precisa e valutare se fare il passo o meno. Certo che dalle recensioni il taka 102 è incredibile sui pianeti! solo che non vorrei che fornisca immagini troppo piccole e poco luminose!
Sinceramente mi è capitato 3 o 4 volte di vedere con il c11 ed un seeing buono... mi basta e avanza :P !!! Però l'altra notte mi son svegliato alle 3.30 per vedere il transito di ganimede e la macchia rossa... e ho trovato un seeing pessimo! Avessi avuto un rifrattore... non mi sarei inca@@to :evil: !!

_________________
Nexstar 11 GPS, Denkmeier Big Easy, GO 9mm, SWA 18


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 19:19 
Il Taka FS102 è la prova dell'esistenza di Dio, come dice Rick Deckard. :-)

Non esiste un telescopio che possa batterlo in alta risoluzione, secondo me... sono 102 mm di perfezione pura. Io adoro il FSQ per fare foto, ma è un'altra storia...

Stefano


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2006, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: TENERE STRETTO IL C11!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010