1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 6:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16956
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Usate le fasce senza controller (scaldano leggermente di più e consumano un po' più corrente) senza alcun problema.
Se accese prima dell'uso del telescopio lasciano la lastra asciutta anche in presenza di forte umidità (montatura umida).
Non ho mai usato il paraluce assieme alla fasce.
Se devi acquistare anche qualche altro oggetto spendi meno da www.scopestuff.com compreso IVA e spedizione

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quoto Renzo.

Tempo addietro, in un gruppo di acquisto qui nel forum, ho acquistato la fascia anticondensa per il C8 (che smistò e poi mi spedì proprio Renzo): non ha il regolatore di potenza, la attacco a 12V e via.

Funziona alla grande, la uso assieme al paraluce standard per C8, nessun appannamento. La tengo sempre montata all'altezza della lastra correttrice, sotto al paraluce, e decido se alimentarla o no di volta in volta. La trovo appena appena tiepida a fine serata, d'inverno la devo però ancora testare.

Consigliata, appannamenti addio, poca spesa rispetto a quelle con regolatore ;-)

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
dotemal ha scritto:
Oggi mi sono procurato un barattolone che conteneva dei biscotti e per pochi millimetri non entra sulla bocca del mio tele...che dici lo modifico per inserirlo su ogni volta che appare la fastidiosa umidità? Non dovrebbero esserci problemi?

quelli di alluminio non valgono un tubo
è meglio se plastico o gommoso
inoltre quelli rigidi ingombrano

faccio un'elenco dei più comuni in commercio

Celestron
Kendrick
Orion
Astrozap

l'orion è il più economico e ugualmente non hai più problemi di umidità
l'astrozap è quello per umidità più estrema in quanto è già compreso il riscaldamento pure


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Grazie delle info, poi me le vado a vedere con calma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 15:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Anche io ho la fascia per il C8 che uso (raramente) senza controller : no problem !
Sta fissa avvolta al tubo e all'occorrenza ci attacco il 12V.
Anche il paraluce ti dà un po' di margine, ma l'appannamento non tarda molto ad arrivare... più che altro trovo utile il paraluce per l'impiego che suggerisce il nome stesso, schermare dalle luci parassite come i simpatici lampioni disseminati attorno ai miei balconi ad altezza occhio.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per le risposte!!

un'altra curiosità:
Stargazer ha scritto:
Paraluce che tenga l'umidità
purtroppo anche se asciughi con phon a lungo andare si accumulano e creano un'alone che appunto come dici richiede una pulita
questo sostanzialmente è uno dei grossi svantaggi dei telescopi con lenti frontali


quindi le fasce anticondensa sono consigliate anche per i rifrattori? se sì, vanno montate sul tubo all'altezza dell'obiettivo?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 10:33 
Come si diceva in un altro post, se proprio non osservi da una palude, il problema umidità spesso lo risolvi mettendo semplicemente un grande telo sotto al telescopio, che impedisce all'umidità del terreno di "salire".


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
berto ha scritto:
quindi le fasce anticondensa sono consigliate anche per i rifrattori? se sì, vanno montate sul tubo all'altezza dell'obiettivo?

Non mi è mai capitato di incappare in rifrattori con condensa sulla lente, già il loro parlauce originale bastava
se non hai un paraluce però devi assolutamente procurartene uno


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 12:02 
Al Brocon, dove i catadiottrici senza paracondensa si sono appannati, il mio rifrattorino ed il mio dobson non si sono appannati.
Si è invece appannato il binocolone, ma forse perchè era sopra al prato, mentre gli altri miei strumenti erano sopra l'asfalto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2007, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
anch'io faccio parte del partito del tappetino...
quando non lo dimentico in soffitta lo metto su subito, anche se ho la gola secca :D... tanto male non fa...
mi è capitato di vedere astrofili al mio fianco con l'acqua che scorreva dal loro SC e io, con 3-4 euro si pesa, non me ne accorgevo nemmeno :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010