1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 18:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
mah ....non sono convinto !

Io al momento ( poi magari cambio idea ) preferisco il mio C8 per l'hi-res con la webcam e il newton f/5 per il deep con il ccd.....vorrei provare un acromatico a f/15 in visuale sui pianeti ma è uno sfizio ................

comunque occhio che le lenti hanno il vizio di necessitare di rapporti focali sempre più lunghi con il crescere del diametro : in base alle leggi dell'ottica un 102mm acromatico classico deve essere almeno f/15 .....mentre un 66mm acro si comporta bene anche a f/10 ......

questo per dire che l'80ED è un f/7,5 e va molto bene , un 100ED f/7 si comporta per forza peggio ( a parità di progetto ottico ) , per questo l'avevano fatto a f/9 , ma in fotografia non attira i consumatori ....ed ecco puntuale l'f/7 ......ci vorrebbe un bel confronto con il SW 100 f/9 , ma dubito che abbiano eluso le leggi dell'ottica.....

ciao
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 19:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fede67 ha scritto:
La differenza invece fra un f/9 ed un f/7 per un uso "balconistico" non la vedo cruciale...


Dipende dal balcone: sul mio ce la potrei fare forse con f7, ma i 20 cm in più dello SW sarebbero fatali, a meno di non usarlo "alla Lord Rosse".

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
diglit ha scritto:
ma dai... carino sembrerebbe.
Ho scritto a Gianluca per chiedergli lumi...

Paolo


Dopodomani ci passo e gli chiedo, mi pare molto interessante questo rifrattore.
Chi ha notizie ci faccia sapere, un apo da 10 cm a f7 che costa così è molto appetibile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Io aspetto un 15cm ED , ma a f/10 da usare in visuale ! :wink:

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 20:26 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
anpast ha scritto:
Io aspetto un 15cm ED , ma a f/10 da usare in visuale ! :wink:


da possessore di uno strumento simile al tuo, ti dico..ti divertirai come un matto!! :D :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
anpast ha scritto:
quindi un rifrattore apo corto per come la vedo io serve solo a fare foto ....


Io ho lo sky90, è uno strumento nato per la fotografia ma in visuale si sa difendere...l'ho spinto soltanto fino a 320x perchè non avevo oculari più corti e ti assicuro che reggeva bene...sulla luna era uno spettacolo! Poi quanto ti metti a fare panning a 20x nella via lattea rimani senza fiato!

Credo che un 102 mm apo a quel prezzo sia una bomba vera e propria!

Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 21:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
anche a me sembra un bello strumentino, ovvimente sulla carta e guardandolo così: purtroppo ora non posso spendere altrimenti l'avrei l'avrei preso di sicuro. ma mai dire mai...mai..... :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
l'unica "pecca" a mio avviso potrebbe essere l'assenza del paraluce retrattile che "stona" leggermente in un contesto di strumento corto e trasportabile.

comunque facendo 2 conti rapidi si evince che:

-il focheggiatore micrometrico costa circa 100€ più di uno "classico"
-la valigia facciamo 150€ (quella dello SW 150€ di listino)
-gli anelli con la barra siamo a 150€
-Diagonale dielettrico 99% riflettività 1/10 lambda 180€

il solo tubo verrebbe poco più di 600€......che , per essere un ED (seppur doppietto) è scuramente un prezzo più che onesto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il diagonale dielettrico da 2" potrebbe valere intorno ai 130 euro. Non ci sono mica solo quelli da 300 euro....

Ma quello che mi lascia più perplesso è il fatto che non sia specificato che tipo di vetro ED viene utilizzato.
Molto probabilmente, visto il prezzo decisamente concorrenziale, si tratterà del FPL51.

Per quanto riguarda il paraluce, mi sembra molto strano che non sia del tipo retrattile. Le foto sono con paraluce completamente retratto (si vede la lente a ridosso del bordo), quindi immagino che si possa estrarre.

Per quel prezzo sembra davvero un bell'attrezzo.

Chi fa da cavia?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 10:29 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
PS: un buon apo corto, se è corretto e luminoso, può tirare "barlowato bene" delle focali da far invidia ad un maksutov... ;)


Il senso delle parole di fede67 potrebbe essere: tre(o più) ottime lenti sono meglio di due specchi e una lente?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010