1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 18:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Fede67 ha scritto:
Ciao.
Io ho provato più volte un CPC 9.25 e sinceramente non mi è piaciuto: soffre moltissimo di seeing e ci mette una vita ad adattarsi termicamente.
Sul planetario ha "reso giustizia" in ben poche serate "perfette", in tutte le altre andava meglio un rifrattorino apo...
Sul deep è davvero un po' "scuretto" ed effettivamente se non gli si mettono oculari splendidi perde molto, anche rispetto ad un "dobsonaccio cinese".
Inoltre è molto pesante, o meglio ha degli "appigli" in punti così scomodi da renderlo pesante negli spostamenti.
Se il tuo scopo è il planetario "da viaggio" non ci penserei su un istante a prendere un piccolo apo... ;)


concordo con Fede , se hai già un C11 l'ideale sarebbe proprio un APO per osservazioni veloci ; forse sarò di parte ma un bello Scopos TL906 non sarebbe affatto male , in alternativa uno SW 100ED anche se quest'ultimo è leggermente più ingombrante.

Avere in casa 2 "doppioni" non è mai una cosa utile.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Vabbè, è chiaro che con me si sfonda una porta aperta, no...?!?! ;-)

In effetti il mio suggerimento coincide abbastanza: via il C11, dentro il C9 e con i dindini del C11 un bell'APO.

Però — detto con tutto l'amore per i rifrattori — mentre in planetario (riprese, non visuale) una lente da 200 può battersela ad armi pari con uno specchio da 400 [il limite è il seeing, mentre il captore CCD ha comunque sufficiente luce], tra una lente da 4" e uno specchio 9" le cose sono un po' diverse perché:

a) il 9" ha comunque più possibilità del 16" di dare il (suo) massimo, e
b) il 4" con FEQ 30 o giù di lì, di luce al CCD ne manda veramente pochina [il limite è del CCD, beninteso, ma c'è].

Insomma, se voglio una bella osservazione planetaria, la lente da 4" può tenere testa allo specchio da 9" per un 40-50% del tempo. Ma sostituendo al captore-Occhio il captore-CCD le cose rischiano di cambiare...

Quindi vedi te. Dipende quanto è sensibile il CCD...

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenza tra C8 e C9.25?
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spectator ha scritto:
Oltre ai telescopi in firma possedevo fino a qualche tempo fa un vecchio C8 su montatura super polaris. (E un cpc8 venduto di recente pure quello).
Il C11 è sistemato come strumento per lo stazionamento fisso, ma il telescopio globe trotter me lo sto scegliendo in questo periodo.
Poichè mi devo spostare da un capo all'altro dell'Italia vorrei un telescopio ugualmente trasportabile e mi chiedevo se tra C8 e C9.25 esiste una significativa differenza in prestazioni. Devo usare il tutto sul planetario in hi-res.

Sul web è pieno di paragoni ma basta mettere un'occhio tra un meade 10" e 9 1/4 per vedere un'abisso
sul tripletto del leone vedi dettagli sia in m65 m66 che la evidente banda in ngc3628
m27 mostra i chiaroscuri cosa che i precedenti raramente mostrano
in un 10" 11" 12" perché devi aver più fortuna col seeing

se è fastar compatibile poi è un killer in ripresa


provalo assiene a un c11 così te ne rendi conto
è la miglior cosa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: differenza tra C8 e C9.25?
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> mi chiedevo se tra C8 e C9.25 esiste una significativa differenza in prestazioni. Devo usare il tutto sul planetario in hi-res.

Il C9 è ragionevolmente superiore a un C8, non solo per quelle 3 dita in più di diametro.
Tuttavia visto che hai già un C11 in postazione fissa io punterei a un set-up più maneggevole possibile, da porre su una montatura altrettanto trasportabile. Un Mak da 6" de luxe o un Apo da 4" su una Vixen GPDX ad esempio.
il 4" rifrattore può anche essere montato in parallelo al C11 per altri fini.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da possessore di C9.25 e CG5 mi sento di dire innanzitutto che la CG5 su questo strumento è sottodimensionata, finchè usi gli accessori della Celestron originali va bene, ma basta caricare un pò di più con diagonali ed oculari "cicciotti" e va in crisi (vibrazioni fastidiose) anche se su ingrandimenti medio-alti.

Come strumento, personalmente mi trovo molto bene, certo non è un APO e non ha l'apertura di un Dobson ma è trasportabile e sul deep non lo trovo affatto male pur avendolo confrontato con dei C11 e degli LX200 Meade.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:20 
capisco di essere il solo a non amare il C9...

sarò capitato in due esemplari sfigati, probabilmente (non miei), ma tutte le volte che vi ho buttato dentro l'occhio sono rimasto fortemente deluso.
Una volta feci un testa a testa con un MN61 Intes (un mak-newton) e il C9 (complice per la verità un seeing non eccellente ma comunque buono) ne usciva a pezzi. Stesso dicasi per un confronto fatto con un vecchio FS128 takahashi. Immagine più luminosa nel C9, ovvio, ma i dettagli erano una melma rovistata.
Devo invece dire che, in fotografia, il C9 esibisce immagini davvero stupefacenti il che è indice di una cosa sola: è molto sensibile alla turbolenza (sia dell'aria che strumentale). Inoltre trovo che, come tutti gli s-c e i mak o similia, richieda un lungo tempo di equilibrio termico.
Per quanto riguarda la montatura:
ricordo un C9 su una sphinx che lo faceva traballare come una foglia e lo rendeva pressoché inutilizzabile.
Direi che deve essere montato su teste di una certa levatura (lo vedo bene, per il fine che ha: Hi-Res, su una G11 o anche una Gm8 forse, non meno...)

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
diglit ha scritto:
Per quanto riguarda la montatura:
ricordo un C9 su una sphinx che lo faceva traballare come una foglia e lo rendeva pressoché inutilizzabile.


Confermo (vedi firma): il C9 con la Sphinx va bene se...
- non c'è vento
- non usi accessori pesanti
- non ci metti nulla in parallelo
- cambi il treppiede della Sphinx con qualcosa di più stabile
Altrimenti... ...beh, l'ultima volta che sono andato in montagna, con un bel po' di vento, Kiunan con un 8" Meade su HEQ5 osservava, io osservavo dall'8" di Kiunan :evil:

Personalmente sto pensando alla EQ6 Skyscan (non ho i dindi per la G11), con le dovute operazioni di "tuning"...

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho sempre amato il c9 (anche se ho un meade da 10"). :)
La mia heq5 pro lo reggeva tranquillamente e onestamente non l'ho per niente trovato scomodo da maneggiare come dice Fede (sarà che è abituato al nano da 66 :) ).
Devo però dire che il c8 è ben più trasportabile. Il mio cuore dice c9 per quello che riguarda la qualità ma se bisogna andar via snelli, allora il c8 è il compromesso imbattibile: buono in ripresa High res e lo tiene anche una lxd75.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
ma a questo punto non ho ben chiaro cosa tu voglia fare.. :?
Se dici che hai il C11 in postazione fissa, io al tuo posto non penserei mai di cambiarlo.
Inoltre se il tuo secondo quesito è la trasportabilità lascerei stare i 3 cm in più del C9 e opterei per il C8 oppure un altro mak (tipo SW 180) che renderebbe meglio per l'Hires che ti interessa di più.
Per quel che riguarda la montatura anche quì sceglierei una soluzione leggera proporzionata al tubo: Vixen Gp o GpDx oppure Shinx (usate ormai a prezzi irrisori), oppure le Synta.
Altrimenti mi pare che tu voglia rivoluzionare tutto il tuo parco ottiche.....o nò?!.. :wink:
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2007, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Gp ha scritto:
Inoltre se il tuo secondo quesito è la trasportabilità lascerei stare i 3 cm in più del C9 e opterei per il C8 oppure un altro mak (tipo SW 180) che renderebbe meglio per l'Hires che ti interessa di più.


sempre rimanendo in ambito Mak , l'ideale in senso assoluto sarebbe trovare usato un Alter M715 della Intes Micro (180mm di apertura f/15) , uno strumento votato all'HR , dalle dimensioni e peso ancora alla portata , ma con un ostruzione centrale inferiore rispetto agli SC e una lavorazione superiore.

Usato perchè nuovo costa parecchio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010