1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
curiosità: ma come fai a focheggiare?

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Uso il 70-300 in parallelo al c8 e la prima volta ci sono rimasto fregato!
il peso stesso dell'obiettivo lo ha fatto scivolare lentamente dalla posizione 300mm a 100 e rotti nell'arco delle pose...
Ho risolto con una molletta da bucato di plastica inserita tra il flash e l'obiettivo stesso in modo da fare attrito. Ora non si muove più

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
antoniosforza ha scritto:
curiosità: ma come fai a focheggiare?

Ciao
Antonio


per il telescopio non ci cono problemi, nulla interferisce.
se intendi con l'obiettivo, essendo un neofita totale, pensavo di fare cosi' :
puntare una stella luminosa tenendo il tele dritto, scattare una posa di 15sec. e vedere subito sul portatile com'e' venuta e muovere il fuoco di conseguenza, riscattarne un'altra e continuare finche' non e' bene a fuoco, a questo punto bloccare l'obiettivo con le 3 viti, il quale non dovrebbe scorrere. ieri sera non ho provato perche' quando si e' dissolta un po' l'umidita', la luna era gia' bella luminosa, ma domani o giovedi' vedro' se il sistema funziona ( tempo permettendo ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
k@ronte ha scritto:
GHISO983 ha scritto:
io ho usato un aggeggio autocostruito, che si legava alla barra contrappesi del telescopio, ma non avendolo costruito bene, anche a me si muoveva (solo se non stringevo bene la vite!)
Comunque volevo avvertirti che il fuoco dell'obbiettivo è un pò mollo, e tende a spostaresi durante la sessione fotografica, infatti non esso non è propriamente il massimo per foto astronomiche!!
Quindi ocio!
ciao
Davide


Vorresti dire che la ghiera dell'obiettivo si muove durante le riprese? Non so, sembrerebbe abbastanza dura, ma in effetti non ho ancora provato seriamente e muovendosi la camera in pratica non son riuscito a fare granchè (sono un puro neofita in foto con reflex) magari usando l'anello decentrabile la si puo' bloccare con le 3 viti evitando spostamenti indesiderati.

ti dirò di più....
a me se mossa durante la sessione, infatti vedi che le foto perdono man mano il fuoco!!
però la mia messa a fuoco è inspiegabilmente morbida!
troppo!

ciao
Davide

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
antoniosforza ha scritto:
curiosità: ma come fai a focheggiare?

Ciao
Antonio

un casino....
prova con un disco di cartone con due o tre buchi!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anch'io uso la maschera di Hartmann. Guarda qui

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 18:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho visto i vari metodi sul sito di renzo, la maschera forata mi sembra molto semplice pero' si ottiene un buon risultato con la macchina in parallelo?, cioe' fare una maschera per un telescopio e' un conto, farla per un piccolo obiettivo sembra piu' complesso. non per la realizzazione ma per il riuscire a poi a vedere qualche cosa dal mirino della reflex con focali corte e lente frontale piccola. se funziona e' un metodo molto piu' sbrigativo che non andare per tentativi con il pc.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 18:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per una macchina fotografica in parallelo il sistema più semplice è una doppia crociera con fili sottili.
Praticamente due spider leggermente disassati.
Quando, puntando una stella molto luminosa, vedi la doppia crociera sei a fuoco.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
renzo ti faccio 2 domande : deve essere fatto tipo quello di certi oculari con reticolo ( quelli con la doppia croce ) e deve essere piazzato davanti alla lente frontale o anche davanti al paraluce?

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risposta 1:

Risposta 2:
E' indifferente.

Per avere qualche "input" puoi andare sul mio sito fra le astrobazzeccole2 e vedi come ho fatto gli spider per il piccolo apo.
Il sistema in linea di principio è quello.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010