1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 7 agosto 2025, 16:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bracale e Blackmore, ma ad aprile e maggio dov'eravate?
http://www.astronomia-euganea.it/module ... _album.php

@ Lead Expression: le foto che vedi delle sonde sono in falsi colori, cioè le hanno colorate apposta di giallo, ma in realtà sono state riprese in UV.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars, so che te sei riuscito a far esaltare le nubi di Venere, ma te hai un 25cm, io ne ho solo 13, poco più della metà, e il mio dubio era se anche con 13cm riuscivo a far vedere le nubi, ho apura che sia troppo scuro...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ok mars le hai beccate anche te.
Però in effetti sia te che Daniele avete utilizzato diametri da 23 e 25 cm.
Il w47 è "scuro" come filtro, magari con un 200 mm ci sono possibilità, ma in un 5"? La vedo dura, durissima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Direi che valga la pena provarci Marco.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Mars, ho capito. Mica lo immaginavo... Pensavo fossero immagini ottiche (perché poi gialle? :|). Quindi il motivo è che la maggior parte del segnale è nel viola.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 10:56 
Marco Bracale ha scritto:
Io lo utilizzerò con un 13cm e una SPC900NC (quella dopo la ProII tanto per capirci); di IR-cut ho quello della Sbig, ma non ho il grafico per vedere da quando inizia a tagliare. Può andare bene quello oppure è simile al Baader e quindi non utilizzabile per i dettagli di Venere in accoppiata al w47?


Non conosco il filtro e non ho neanche trovato in rete la sua trasmissione. Ho però il dubbio che esso sia anche UV-cut, come del resto lo sono quasi tutti i filtri IR-cut per imaging, compresi l'astronomik e il Baader.
Te comunque puoi provarci lo stesso: se con il filtro W47 e l'IR-cut che hai, a f25 non vedi nulla, neanche con esposizione al minimo e guadagno al massimo, allora purtroppo hai un UV-cut.
In realtà è molto difficile trovare un buon filtro che tagli solo l'IR senza toccare l'UV vicino. Io utilizzo uno schott BG48 per fare questo lavoro, comprato da Lazzarotti qualche anno fa; sarei curioso di sapere anche che filtro IR-cut utilizza Mars. Tieni presente che questi filtri costano comunque sempre più di 50-60 euro


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 13:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quello che hai tu, Marco, è un Custom Scientific, la cui banda di trasmissione allego:
http://forum.astrofili.org/userpix/442_irblclr_1.jpg


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
daniele.gasparri ha scritto:
Marco Bracale ha scritto:
Io lo utilizzerò con un 13cm e una SPC900NC (quella dopo la ProII tanto per capirci); di IR-cut ho quello della Sbig, ma non ho il grafico per vedere da quando inizia a tagliare. Può andare bene quello oppure è simile al Baader e quindi non utilizzabile per i dettagli di Venere in accoppiata al w47?


Non conosco il filtro e non ho neanche trovato in rete la sua trasmissione. Ho però il dubbio che esso sia anche UV-cut, come del resto lo sono quasi tutti i filtri IR-cut per imaging, compresi l'astronomik e il Baader.
Te comunque puoi provarci lo stesso: se con il filtro W47 e l'IR-cut che hai, a f25 non vedi nulla, neanche con esposizione al minimo e guadagno al massimo, allora purtroppo hai un UV-cut.
In realtà è molto difficile trovare un buon filtro che tagli solo l'IR senza toccare l'UV vicino. Io utilizzo uno schott BG48 per fare questo lavoro, comprato da Lazzarotti qualche anno fa; sarei curioso di sapere anche che filtro IR-cut utilizza Mars. Tieni presente che questi filtri costano comunque sempre più di 50-60 euro

Ecco perchè a me non si beccava nulla, il mio ir cut è baader.
Grazie delle preziose info Daniele.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Bracale ha scritto:
Mars, so che te sei riuscito a far esaltare le nubi di Venere, ma te hai un 25cm, io ne ho solo 13, poco più della metà, e il mio dubio era se anche con 13cm riuscivo a far vedere le nubi, ho apura che sia troppo scuro...

Allora fa la domanda giusta: dovevi chiedere se il filtro è sfruttabile con la tua strumentazione, non in generale!
Nel tuo caso il problema grosso, più che l'apertura limitata, è la camera a colori. Con un sensore BN probabilmente esce qualcosa anche con 12 cm, non è troppo scuro questo filtro, nulla in confronto agli UV estremi.

@Lead: la politica della NASA è di rivolgersi anche al grande pubblico e non sono agli specialisti, per cui hanno deciso di dare quella colorazione per motivi estetici e per darle un aspetto naturale. Comunque neanche l'immagine di partenza è viola, ma sempre in bianco e nero!

@Gaparri: il mio filtro è astronomik. Quando ho avuto in prestito l'UV Schuler (che è ancora più mattone del Baader!) ho fatto esperimenti di vario tipo, compreso l'accoppiamento con l'IR-cut. Non ho registrato nessun calo di luce, per cui sta tranquillo che il mio IR-cut è totally UV-trasparent! :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mars, l'avevo scritto :wink:

---Io lo utilizzerò con un 13cm e una SPC900NC (quella dopo la ProII tanto per capirci); di IR-cut ho quello della Sbig, ma non ho il grafico per vedere da quando inizia a tagliare. Può andare bene quello oppure è simile al Baader e quindi non utilizzabile per i dettagli di Venere in accoppiata al w47?---

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010