Marco Bracale ha scritto:
Mars, so che te sei riuscito a far esaltare le nubi di Venere, ma te hai un 25cm, io ne ho solo 13, poco più della metà, e il mio dubio era se anche con 13cm riuscivo a far vedere le nubi, ho apura che sia troppo scuro...
Allora fa la domanda giusta: dovevi chiedere se il filtro è sfruttabile con la tua strumentazione, non in generale!
Nel tuo caso il problema grosso, più che l'apertura limitata, è la camera a colori. Con un sensore BN probabilmente esce qualcosa anche con 12 cm, non è troppo scuro questo filtro, nulla in confronto agli UV estremi.
@Lead: la politica della NASA è di rivolgersi anche al grande pubblico e non sono agli specialisti, per cui hanno deciso di dare quella colorazione per motivi estetici e per darle un aspetto naturale. Comunque neanche l'immagine di partenza è viola, ma sempre in bianco e nero!
@Gaparri: il mio filtro è astronomik. Quando ho avuto in prestito l'UV Schuler (che è ancora più mattone del Baader!) ho fatto esperimenti di vario tipo, compreso l'accoppiamento con l'IR-cut. Non ho registrato nessun calo di luce, per cui sta tranquillo che il mio IR-cut è totally UV-trasparent!
