1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 23:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Teleobbiettivi per astrofoto
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2007, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
photallica ha scritto:
> sei sicuro? Canon utilizza vetri in CaF2 nei suoi teleobiettivi attuali. Non è fluorite minerale questa? Forse mi sbaglio, ma stasera controllo

Negli FD ho la certezza aritmetica che la fluorite minerale era usata per svariati supertele, fra essi il 500/4.5 che i fotografi di sport tenevano sotto il cuscino (!!) :D .
Gli EF-L hanno utilizzata fluorite sintetica fino alla fine degli anni 90. Dagli anni 2000 anche loro Canon ha iniziato a utilizzare altri tipi di vetro SLD nonchè a introdurre nuove tecnologie (DO) per abbassare pesi e costi.
Se sai qualcosa di più preciso posta pure :)


Lasciando stare le lenti DO che il principale scopo è quello di ridurre il peso e le dimensioni dei supertele, nel 2001 o nel 2000, ora non ricordo con precisione, Canon aveva lanciato la gamma di super tele IS, dal 300/2.8 al 600/4, tutt'ora in produzione. La presentazione avvenne in occasione dei Roland Garros a Parigi e, a parte le parole del Presidente di Canon che ora ricordo solo vagamente, parlando con gli ingegneri del sol levante (non che si riesca a tirargli fuori più di tanto) era abbastanza scontato, per loro, che si usasse della fluorite in questi obiettivi. Tra l'altro, a riprova di questo, come souvenir dell'evento, a tutti i giornalisti intervenuti, hanno donato questo bel soprammobile: un pezzo di CaF2 con una scritta che mi pare molto indicativa. Eccola:
http://forum.astrofili.org/userpix/34_CaF2_1.jpg

Da questo ne deduco che tutt'ora Canon utilizzi della fluorite per alcuni dei suoi obiettivi, ma nulla è sicuro e non mi stupirei che utilizzassero invece qualcosa di simile...ma questo non mi è dato di sapere! ;)

ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 1:02 
Per quanto riguarda i teleconverter Raynox per compatte digitali? Secondo voi posso sperare di ottenere qualcosa collegando la mia Coolpix con teleconverter alla montatura?
Io ho il DCR-1850PRO (modello grigio) applicato tramite apposito anello Raynox RT-5245-NT alla Nikon Coolpix 5400. Sito: http://www.raynox.co.jp/english/digital/e5400/index.htm acquistato usato su Ebay per 40 euro (contro i 189 euro di listino).


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 1:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tamarindo ha scritto:
Per quanto riguarda i teleconverter Raynox per compatte digitali? Secondo voi posso sperare di ottenere qualcosa collegando la mia Coolpix con teleconverter alla montatura?
Io ho il DCR-1850PRO (modello grigio) applicato tramite apposito anello Raynox RT-5245-NT alla Nikon Coolpix 5400. Sito: http://www.raynox.co.jp/english/digital/e5400/index.htm acquistato usato su Ebay per 40 euro (contro i 189 euro di listino).


Tamarindo,
apri un topic nuovo per chiedere qualcosa che esula completamente dalla domanda iniziale che chiedeva numi tra due ottiche specifiche per reflex digitali Canon...tu sei passato a chiedere informazioni su come collegare una compatta Nikon al telescopio!!!! Come fanno gli altri utenti a risponderti se non sanno che hai postato una cosa del genere nel forum????? Chi può trovare la tua domanda???

Rimedia :)

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Come già accennato su altro post ho da poco preso il 300 F\4 alla fluorite della Canon L IS USM al posto del dimissionario e ottimo 70-200 F\4.
Sto aspettando la nuova montatura per fare delle prove ma dai primi scatti su treppiedi promette molte bene in abbinamento alla Canon 20 Da.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il 70-200/4 IS L utilizza un elemento alla fluorite e 2 UD, lo dice la stessa Canon. E l'obiettivo in questione è davvero MOLTO recente.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:16 
valerio ha scritto:
Tamarindo,
apri un topic nuovo per chiedere qualcosa che esula completamente dalla domanda iniziale che chiedeva numi tra due ottiche specifiche per reflex digitali Canon...tu sei passato a chiedere informazioni su come collegare una compatta Nikon al telescopio!!!!

Non ho chiesto questo! :shock: E poi si scrive "chiedere LUMI", non numi! :lol:
valerio ha scritto:
Come fanno gli altri utenti a risponderti se non sanno che hai postato una cosa del genere nel forum????? Chi può trovare la tua domanda???

Se aprissi un topic per ogni domanda che mi passa per la testa... Questo argomento non interesserà praticamente a nessuno.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2007, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Tamarindo ha scritto:
valerio ha scritto:
Tamarindo,
apri un topic nuovo per chiedere qualcosa che esula completamente dalla domanda iniziale che chiedeva numi tra due ottiche specifiche per reflex digitali Canon...tu sei passato a chiedere informazioni su come collegare una compatta Nikon al telescopio!!!!

Non ho chiesto questo! :shock: E poi si scrive "chiedere LUMI", non numi! :lol:
valerio ha scritto:
Come fanno gli altri utenti a risponderti se non sanno che hai postato una cosa del genere nel forum????? Chi può trovare la tua domanda???

Se aprissi un topic per ogni domanda che mi passa per la testa... Questo argomento non interesserà praticamente a nessuno.


Grazie per la pronta correzione, alle 2 inoltrate di notte, dopo un’intensa giornata lavorativa, dopo aver letto centinaia di post e nella fretta di risponderti mi è proprio scappato. Proprio una brutta consigliera la fretta :)

Per il resto, ovvero su come si utilizza il forum ti ho scritto in privato, perché quello davvero non interessa gli altri, visto che sanno già come funziona

Ciao

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Teleobbiettivi per astrofoto
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Da questo ne deduco che tutt'ora Canon utilizzi della fluorite per alcuni dei suoi obiettivi, ma nulla è sicuro e non mi stupirei che utilizzassero invece qualcosa di simile...ma questo non mi è dato di sapere! ;)

E' evidente che non sono aggiornatissimo sulle scelte tecnologiche di canon :oops:
Usando come fonte la rivista TF viene confermato che sia il 70-200/4 che il 300/2.8 usano un elemento in fluorite (non è specificato di che tipo) oltre a 2 ULD.
Tornando agli obiettivi oggetto del topic, il 70-200/4 ha un fattore MTF mostruoso (costantemente superiore a FQ=8 ) a tutte le focali, secondo solo al 70-200/2.8 versione senza IS alla focale minima (che però utilizza 4 elementi UD e non la fluorite) mentre alla focale maggiore addirittura lo batte. La versione IS invece non è al livello di questi 2, nonostante un prezzo quadruplo (!!) nei contronti dell'f/4, che costa solo 900 euro e pesa solo 700g. Fossi un Canonista lo comprerei oggi stesso!!!
L'EF 200/2.8 usato a f/4 è a livello del 70-200/4 (ovviamente considerato alla focale massima) ma con meno differenza fra centro e bordo e con distorsione e vignettatura leggermente migliori. Costa circa 100 euro in più e pesa uguale. Di fatto quindi il fisso è migliore del pur stratosferico zoom, di un soffio ma è meglio e in più ha uno stop di margine.

Tornando alla fluorite mi chiedo se a rispettare il protocollo di Kyoto sono solo i fessi oppure i furbi ci sono pure in Giappone... :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010