> Da questo ne deduco che tutt'ora Canon utilizzi della fluorite per alcuni dei suoi obiettivi, ma nulla è sicuro e non mi stupirei che utilizzassero invece qualcosa di simile...ma questo non mi è dato di sapere!
E' evidente che non sono aggiornatissimo sulle scelte tecnologiche di canon
Usando come fonte la rivista TF viene confermato che sia il 70-200/4 che il 300/2.8 usano un elemento in fluorite (non è specificato di che tipo) oltre a 2 ULD.
Tornando agli obiettivi oggetto del topic, il 70-200/4 ha un fattore MTF mostruoso (costantemente superiore a FQ=8 ) a tutte le focali, secondo solo al 70-200/2.8 versione senza IS alla focale minima (che però utilizza 4 elementi UD e non la fluorite) mentre alla focale maggiore addirittura lo batte. La versione IS invece non è al livello di questi 2, nonostante un prezzo quadruplo (!!) nei contronti dell'f/4, che costa solo 900 euro e pesa solo 700g. Fossi un Canonista lo comprerei oggi stesso!!!
L'EF 200/2.8 usato a f/4 è a livello del 70-200/4 (ovviamente considerato alla focale massima) ma con meno differenza fra centro e bordo e con distorsione e vignettatura leggermente migliori. Costa circa 100 euro in più e pesa uguale. Di fatto quindi il fisso è migliore del pur stratosferico zoom, di un soffio ma è meglio e in più ha uno stop di margine.
Tornando alla fluorite mi chiedo se a rispettare il protocollo di Kyoto sono solo i fessi oppure i furbi ci sono pure in Giappone...
