1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco, ogni tanto me ne inventate una nuova. Io vivevo felice e beato col mio portarullino con tubetto di prolunga, per centrare meglio il secondario.

Adesso Fabio parla di autocollimator. Che cos'è?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede aspetta, prova il metodo della "BarlowedLaser" è più accurato e non ha bisogno di collimare il laser, davvero!

Laser+Barlow è ancora più preciso del laser normale, provare per credere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 19:59 
Ho provato, ma qualcosa non ha funzionato:
invece del puntino rosso, al centro del primario avevo un pallino rosso tenue largo tre centimetri... :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ho provato, ma qualcosa non ha funzionato:
invece del puntino rosso, al centro del primario avevo un pallino rosso tenue largo tre centimetri... :) :) :)


Non ho capito se era ironico o meno il post...ma da quel che go capito è proprio così che dev'essere...o no?

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ho provato, ma qualcosa non ha funzionato:
invece del puntino rosso, al centro del primario avevo un pallino rosso tenue largo tre centimetri... :) :) :)

Se non metti un segno sul primario non potrà mai funzionare
scollimato
collimato

Cosa credi che sia l'ombra di quell'anello nero?
Un salvabuchi...


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2007, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ecco, ogni tanto me ne inventate una nuova. Io vivevo felice e beato col mio portarullino con tubetto di prolunga, per centrare meglio il secondario.

Adesso Fabio parla di autocollimator. Che cos'è?



Ok, ok, chiedo scusa. Col motore di ricerca del forum, ho trovato un link di autocollimator segnalato da Stargazer. In pratica è come quello che ho costruito io con mezzi artigianali.

Sorry

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 6:41 
Azz...
avevo capito che con la barlow si vedesse sempre un puntino, ma che essendo la focale complessiva più lunga, fosse più preciso.
Certo che il primario è segnato, altrimenti come facevo col laser "normale"...
devo provare al buio, perchè alla luce non ho notato nessuna ombra come nelle due foto... ;


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, avevo dato per scontato che conoscessi il metodo.

Devi realizzare un tappo bianco da mettere sul tubo del fuocheggiatore dalla parte del secondario, al centro ESATTO ci deve essere un foro di un paio di mm, quando inserisci nel portaoculare la barlow col laser vedi proiettato sul "tappo" bianco una chiazza di luce rossa riflessa con al centro un ombra circolare nera , un anello (l'ombra del segno del primario) quando l'anello è concentrico al foro il primario è collimato.

Ha il vantaggio di essere moooolto più sensibile ai movimenti del primario e quasi insensibile alla scollimazione del laser :wink:

Una soluzione d'emergenza può essere anche quella di porre un foglio bianco forato tra il fuocheggiatore e il secondario e far passare il fascio di luce laser "barlowato" dal foro, il rislutato è lo stesso :idea:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stevedet ha scritto:
Ecco, ogni tanto me ne inventate una nuova. Io vivevo felice e beato col mio portarullino con tubetto di prolunga, per centrare meglio il secondario.

Adesso Fabio parla di autocollimator. Che cos'è?


Si tratta di una specie di cheshire, simile anche ad un portarullino forato.
Ma la differenza principale è che nel lato INTERNO dell'autocollimatore, sulla superficie dove c'è il forellino da cui si guarda, la superficie stessa è a specchio.
Allora quando si punta una torcia sull'indicatore del centro-primario e si guarda nel forellino dell'autocollimator, si vedrà una prima immagine (luminosa e nitida) dell'indicatore stesso riflessa nel secondario, e poi si vedono altre due o tre immagini (via via più deboli e meno luminose) dell'indicatore riflesse nel secondario.
Queste immagini secondarie sono quelle che seguono un cammino più lungo rispetto alla prima, perché sono quelle riflesse dal primario->secondario->autocollimatore->secondario->primario->secondario-> ecc. ecc..
Quindi anche una minima scollimazione del SECONDARIO può essere rivelata. Normalmente dopo aver collimato grossolanamente secondario e primario con il laser, quando collimo con questo aggeggio vedo già ben centrato il primo riflesso, mentre i riflessi secondari non sono centrati. A quel punto si tratta di modificare leggermente (di poco) l'inclinazione del secondario in modo da far coincidere nel centro tutte le immagini riflesse dell'indicatore-centr-primario.

Una condizione necessaria è che l'indicatore stesso sia stato posto esattamente al centro del primario, altrimenti tutta la procedura va a farsi benedire....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2007, 10:45 
Grazie a tutti.
Ora approfondisco gironzolando per il web... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010