domenico75 ha scritto:
Salve ragazzi,sul sito della deep-sky ho visto questa deepcam della Minitron,volevo sapere se qualcuno di voi l'ha mai usata e se vale la pena acquistarla.
Considerando che io faccio parte di una associazione mi potrebbe
essere utile per serate pubbliche?
Mi farebbe piacere una vostra opinione.
Ciao,
agli altri contributi (per altro esaurienti) aggiungo il mio personale, dato che possiedo proprio questa camera (acquistata nella primavera 2005 da Miotti, costo allora di poco inferiore ai 500 EUR). Io la uso principalmente per autoguida, ma qualche volta mi è capitato anche di utilizzarla per riprese deep-sky (ben presto soppiantata da un CCD per questo tipo di applicazioni). La mia opinione su questa camera è nel complesso assai favorevole, e direi che ben si presti anche all'utilizzo in serate pubbliche. Nel dettaglio direi:
VANTAGGI
* Ottima sensibilità per una camera non raffreddata
* Capacità di integrazione video (fino a 128 frame da 1/50s, per un totale di circa 2s)
* Intuitività di utilizzo
* Modalità zoom (ingrandimento di ca. 2X operato direttamente dalla camera, molto utile in autoguida)
* Rapporto prezzo/prestazioni buono
SVANTAGGI
* Con tempi di posa elevati, i pixel "caldi" non sono pochi
* Necessità di un frame grabber (io uso il Trust USB 2.0 A/V Editor con buoni risultati)
* Controlli sulla camera (bisogna quindi toccarla per cambiare le impostazioni)
* Prodotto non modernissimo (presente sul mercato da ormai diversi anni).
Per dovere di cronaca, una recensione della stessa camera è comparsa nel numero 67 di Coelum (Nov. 2003).
Ripeto, io ne sono contento; ma trattandosi di un prodotto non più modernissimo, è probabile che le nuove uscite siano anche migliori. Ad esempio, ho sentito parlare bene della Watec menzionata in altri interventi di questo stesso thread.