1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 21:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
a) per un cielo di periferia
b) per il deep "generico" per tutti i tipi di oggetti (nebulose, galassie, ...)
c) sia in visuale che in ripresa
d) per un newton di diametro 130mm
e) che non faccia perdere molta luminosità sulle stelle?

Che soddisfa tutte le caratteristiche richieste - eccetto la "c" (i filtri da avvitare all'oculare sono visuali, punto) ci sono i filtri a banda larga, ossia il Lumicon deep sky e vari successori di altre marche.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 15:10 
Quoto kappotto:
uno dei migliori filtri anti-IL lo produceva la Fiat:
si chiama Panda 4x4...
ci carichi il telescopio e vai verso il vero buio...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
turtle63 ha scritto:
Scusate ancora.

Qualcuno conosce il CLS astronomik. Può essere un sostituto del UHC-S che ho già?

Grazie
è la stessa cosa
va bene per cieli moderatamente inquinati che non mi pare il tuo caso


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2007, 19:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 14 dicembre 2006, 1:08
Messaggi: 359
Località: Finlandia
Io personalmente ho provato il lumicon Deep sky, OIII Bader, UHC-S, Skyglow, il 2° e il 4° sono in miei.

Tiposso dire che OIII solo su aperture da 25cm in su fà veramente il suo dovere su nebulose planetarie e resti di supernova.

Il lumicon non mi è piaciuto affatto.

Lo skyglow provato su varie aperture va bene solo su luna e alcuni pianeti.

Il migliore secondo me anche perché è usabile in svariate condizioni è l' UHC-S Baader se già lo possiedi allora risparmiati i soldi, anche perché se non hai un buon cielo non esiste filtro in grado di dartelo.

Con quei soldi comprati un oculare che è meglio credimi.

_________________
Cripto
______________________________
Dobson GSO 12"
Bresser Messier Newton N-130 MON1 MOT AR
Plossl 10mm-15mm-25mm
Omni 6mm-Barlow x2 apo
Hyperion 17mm FT rings 14-28
GO 9mm-TS-RK 32mm 2"
Skyglow-OIII-UHC-S
Spc900NC
http://coordinatecelesti.blogspot.com/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010