1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
concordo al 100%.

Il Vixen Na140 in realtà e' molto compatto, avendo il tubo centrale dello stesso diametro del 120 e avendo un rapporto molto aperto. (f5.7)

Otticamente e' molto bello,se si e' disposti a tollerare il cromatismo (ma se vai di deep non e' un problema).
Il campo e' spianato... niente a che vedere con c8 &co.

Sulle doppie e' uno spasso.. e sul deep "dovrebbe" essere divertente. (mai provato in modo serio)

Ad ogni modo.. e' un tubo non piccolo quindi ti serve anche una colonnina sopra la Gp.

Parlando di LB... dico subito che e' pesante.
Se lo devi spostare su e giu' per le scale... bhe non e' il massimo! Quanto a velocità di montaggio e' meglio che mettere una GP in stazione, in bolla, in equilibrio.

Che tipo di deep ti interessa?

Se fai un salto dalle mie parti, vedi LB12 e NA140.

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 20:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ocio: non dimentichiamoci che uno SCT ha bisogno di 40 minuti per acclimatarsi... (sul deep ne bastano 20)...

ma dopo 20/40 minuti dovrebbe soffrire di meno la turbolenza...per via di una lastra correttrice che tappa il tubo. Cosa che non avviene nel newt.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Ultima modifica di davidem27 il martedì 18 settembre 2007, 20:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciauz. Ma un binocolone no?

Ho valutato anche questo ma il binocolo limita le osservazioni al deep vasto che - intendiamoci - mi piace parecchio. Però un telescopio mi attira maggiormente, anche per via di poter compiere osservazioni di tutti gli oggetti

> Ci pensavo ieri quando col modesto 10x50 tutto brillava misterioso e passando invece al tele tutto era buco della serratura.

Ce l'ho il 10x50 e la penso come te :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il Vixen Na140 in realtà e' molto compatto, avendo il tubo centrale dello stesso diametro del 120 e avendo un rapporto molto aperto. (f5.7)

Pensa che a me già basterebbe un 120S :)

> Parlando di LB... dico subito che e' pesante.
Se lo devi spostare su e giu' per le scale... bhe non e' il massimo!

Lo so ma il problema maggiore è che non gira su un balcone in quanto i Dobson sono appoggiati praticamente per terra. Mi serve un tubo compatto da mettere su una montatura equatoriale (che preferibilmente sarà una HEQ5)

> Che tipo di deep ti interessa?

Di tutto, all'incirca ciò che si osserva durante una serata "buia". Sia con un 8" newton non ho problemi ne ad osservare una planetaria da 20" ne M44. Anche un rifrattorone corto ma ben fatto mi andrebbe bene, certo sulle nebulose rende meno di un 8" ma si rifa sui campi stellari :shock:

> Se fai un salto dalle mie parti, vedi LB12 e NA140.

Ci lavoro dalle tue parti, è che faccio orari parecchio strani :?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
Christian Cernuschi ha scritto:
concordo al 100%.

Il Vixen Na140 in realtà e' molto compatto, avendo il tubo centrale dello stesso diametro del 120 e avendo un rapporto molto aperto. (f5.7)

Otticamente e' molto bello,se si e' disposti a tollerare il cromatismo (ma se vai di deep non e' un problema).
Il campo e' spianato... niente a che vedere con c8 &co.

Sulle doppie e' uno spasso.. e sul deep "dovrebbe" essere divertente. (mai provato in modo serio)



una lente da 140mm può fare molto anche nel deep , con un oculare da 35 mm di focale e 70° di campo apparente ottieni circa 23 ingrandimenti con 3° di campo reale....non male per la visione a grande campo

su peso e ingombro non saprei , meglio comunque vederli di persona


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io voto per un rifrattore...o un 100 ed (se vuoi dare un'occhiata anche a luna e pianeti) oppure un vixen 120/140...un sc lo escluderei...(non mi piace avere 2 strumenti simili)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io voto per il newton f4, magari ti viene voglia di fare qualche fotina e hai già un bello strumento per le mani.
Il geoptik non è leggerissimo ma ne parlano bene, hai dato un occhiata agli orion uk?

Ciao

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2007, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Il geoptik non è leggerissimo ma ne parlano bene, hai dato un occhiata agli orion uk?

Oggi ho continuato la ricerca, ho visto l'Orion UK che è un f/4.5 ma non sono riuscito a reperire quanto costerebbe da noi, il sito del produttore ha il prezzo in sterline per il mercato britannico.
Ho visto che anche GSO fa un 8" f/4 con specchi in BK7 e lo stesso Crayford 1:10 del Geoptik e costa parecchio meno. Certo non mi faccio illusioni che abbia pari qualità del Geoptik (non ha certificato ottico) ma così a naso credo sia superiore alle solite cineserie made by Synta... Non mi dispiacerebbe provarne uno :)

Ciao

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010