1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:17 
Trovato il link al topic del vecchio forum:
http://astrofili.tnx.it/forum/read.php?f=1&i=8297&t=8297
Non so se la formula dia gli stessi risultati e se si applichi solo a oculari da 31,8mm.

Cita:
E se montassi un Panoptic o un Nagler la formula avrebbe la stessa valenza?

Temo che osserveresti l'interno del tubo ottico... :cry:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il 30mm GSO Superview che era merviglioso col mio 8" f/10. Però, in un tele f/5 (14,5" Dob) l'immagine era nitida per solo 50-60% del campo. Il resto era pieno di coma e astigmatismo. Allora non posso consigliarli per un tele sotto f/8.

Per il tuo f/4,5, ho paura che non trovi un buon oculare 2" 30-40mm per meno di 150€. Inoltre, col tuo tele penso che 35mm sarebbe già troppo a causa della pupilla d'uscita (più di 7mm allora perdi di luce). Personalmente, puoi consigliarti il 34mm Siebert Observatory che è un meraviglia nel mio f/4,5. Ma costa già 195$...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:53 
In Italia quell'oculare l'ho visto a ben 259 euro... molto al di sopra di quello che vorrei spendere.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tamarindo ha scritto:
In Italia quell'oculare l'ho visto a ben 259 euro... molto al di sopra di quello che vorrei spendere.


Beh... perchè non compri direttamente nel USA? 195$ + (diciamo) 15$ per spedizione fa 151€ (1$ = 0.72€). + 25% (Dogana, IVA,...) fa solo 189€! :!:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Cita:
Per sapere quanto è il campo di vista reale massimo (Tfov max) consentito dal tuo telescopio con un oculare da 2" devi dividere 2800 per la lunghezza focale del tele, 2800/1140= 2,45° Tfov Max


E per barilotto 1.25" è la stessa cosa? :roll:

Formula molto interessante comunque, in teoria col mio newton potrei usare max. 0.88° di campo. Sarà per questo che col Meade 5000 che ne offre 1.2° reali, ai bordi si perde abbastanza?

E se montassi un Panoptic o un Nagler la formula avrebbe la stessa valenza? ;)


No, sempre secondo il solito libro la formula per il portaoculari da 31,8 è 1750/lunghezza focale del telescopio (fl) che in uno SC tipo il C8 è 1750/2000= 0.875° meno di un grado.... :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
No, sempre secondo il solito libro la formula per il portaoculari da 31,8 è 1750/lunghezza focale del telescopio (fl) che in uno SC tipo il C8 è 1750/2000= 0.875° meno di un grado.... :cry:


Permettimi di dubitare sulla validità di quelle formule ;)

Sarebbe troppo facile ricondurre la vita a una formula, occorre anche esperienza 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La formula che ricordo io è:

57,3° / Focale tele x Field-stop oculare

Field-stop = diaframma di campo dell'oculare, il max diametro di questo è circa 47 mm per il barilotto da 2" e 28 mm per quello da 1" 1/4.

Ovviamente il risultato è in gradi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2007, 22:56 
Peter ha scritto:
fa solo 189€! :!:

Peccato, ho già messo da parte quella cifra per l'Hyperion Zoom... che nel frattempo è salito... chissà perchè?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 6:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Cita:
No, sempre secondo il solito libro la formula per il portaoculari da 31,8 è 1750/lunghezza focale del telescopio (fl) che in uno SC tipo il C8 è 1750/2000= 0.875° meno di un grado.... :cry:


Permettimi di dubitare sulla validità di quelle formule ;)

Sarebbe troppo facile ricondurre la vita a una formula, occorre anche esperienza 8)


Ma te puoi permetterti di dubitare di TUTTE le formule scritte su TUTTI i libri, hai fatto una domanda, ti ho risposto, dalle mie parti si dice, "Domandare è lecito, cortesia è rispondere"! :D

Il Libro "Astronomi per Passione" scritto dai coniugi Thompson e tradotto in più lingue (anche se la traduzione itaiane fà pena) è stato scritto da PIU' astrofili USA in base alle loro esperienze pluirdecennali, non vedo motivo di dubitare di ciò che dicono, ma se tu sei in grado di fornire dati più attendibili o di spiegarci perchè quelli del libro non lo sarebbero faresti un favore a tutti quanti, me per primo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 18 settembre 2007, 6:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
La formula che ricordo io è:

57,3° / Focale tele x Field-stop oculare

Field-stop = diaframma di campo dell'oculare, il max diametro di questo è circa 47 mm per il barilotto da 2" e 28 mm per quello da 1" 1/4.

Ovviamente il risultato è in gradi.


Boh? Angelo c'è qualcosa che sbaglio, mi potresti dire cosa intendi per "Focale Tele"?

se intendi la lunghezza focale in mm allora il mio avrebbe

57,3°/1250x47=0.000975°

se invece intendi il rapporto focale allora abbiamo:

57,3°/5x47=0.2438°

:?:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010