1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 15:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 22:18 
Ue!
...come cavolo avete fatto a farmi "aprire" un 3D che non ho iniziato io...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 settembre 2007, 22:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
OT: Porta pazienza Fede, era l'unico modo per non lasciare monco l'altro.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: DSI e ventolina..
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 7:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come giustamente descritto da Renzo, la ventolina sulla DSI ha solo una funzione di non far elevare la temperatura ma non di abbassarla ulteriolmente.

da test fatti , senza ventolina , la DSI si riscalda come un pentolino sul fuoco.

Adesso che l'aria tende a rinfrescarsi ...andra' benone e con soli 10 euro di spesa.
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando ho avuto modo di provare la mia DSI tempo fa non ho notato
questo grande riscaldamento; difatti, il dissipatore è una bella massa di
alluminio e poi c'è la parte alettata, ma la massa di alluminio è ben ponderata.
Ricordo un riscaldamento si ma che toccandola al tatto non supera i 36°,
insomma non ha la febbre ;)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: magari...
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
da test fatti con sensore di un termometro elettronico dopo solo venti minuti passava da 29 gradi a 36 e continuava a salire.

Tieni conto che nelle serate estive a quote basse la temperatura e' sempre altina.

Dopo solo 10 minuti di ventolina accesa la temperatura era tornata a 30 gradi.

Comunque in serate dove sono stato 1-2 ore a fare riprese la DSI si scaldava molto di piu' dei 35-36 gradi , che restano temperature che creano gli smarties sulle riprese dove anche i DF non bastano piu'.

Invece la ventolina mantiene la DSI alla temperatura esterna che la circonda il che non e' molto, ma meglio di un pugno in un occhio. :) :wink:
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Fede67 ha scritto:
Appunto, senza dissipatore il delta T rimane lo stesso, ma la temperatura sul "lato freddo" è molto più alta...
quindi stringi stringi quello che "raffredda" è il dissipatore, mentre il "sistema" che determina il delta T è solo una discriminante di rendimento, che comunque dipende dall'energia che si apporta: maggiore energia apportiamo (in questo caso l'alimentazione del peltier...) maggiore sarà il delta T...
e l'aria rimane sempre e comunque il vettore dello scambio di calore...
le definizioni in fisica non cambiano a seconda del campo di utilizzo... ;)


PS: non credo che siamo in OT...
la discussione è partita su questa cosa qui del raffreddare... ;)


Su questo argomento proprio non c'incontriamo..... :wink:
Parliamo di cucina che sicuramente troveremo più punti in comune!!!! :lol:

Ovviamente non sono d'accordo con quello che hai scritto..... quello che stringi stringi raffredda è il "sistema" di raffreddamento, di cui il dissipatore è un componente, come la ventola e come la cella peltier.

Il sensore sarebbe raffreddato anche con la sola cella, sicuramente meno, ma sarebbe raffreddato comunque. L'aggiunta di dissipatore e ventola migliora le prestazioni finali del sistema e di conseguenza permette di raggiungere una temperatura più bassa sul lato freddo della cella. :wink:

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 settembre 2007, 14:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 21:45
Messaggi: 122
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Nella tua prima foto


Tua? di chi??? :shock:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
riapro il topic dato che son interessato..
dato che il sensore della dsi è a contatto col dissipatore di alluminio posteriore, un'eventuale cella di peltier potrebbe essere posta sopra il dissipatore con sovrapposta una ventola?
grazie

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
EightyFive ha scritto:
riapro il topic dato che son interessato..
dato che il sensore della dsi è a contatto col dissipatore di alluminio posteriore, un'eventuale cella di peltier potrebbe essere posta sopra il dissipatore con sovrapposta una ventola?
grazie


Certo che si.
Se non sbaglio ci sono in commercio dei kit appositi.

Comunque ti dico la mia......
Io ho provato a percorrere questa strada ma ho lasciato perdere in quanto per avere un risultato ottimale bisognerebbe fresare il coperchio della DSI per renderlo piano ed avere più superficie di contatto tra cella peltier e scocca.
Troppo sbattimento.

Attualmente la uso come ccd di guida e ti assicuro che per pose di un secondo non si sente la necessità di raffreddare il sensore.

Se però vuoi fare riprese da decine di minuti il discorso cambia....

Ciao
Alessio

_________________
"Amore omnia superat - Ducati plurima vincit!"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 21 aprile 2008, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ale..si si la usero anche io cm guida..solo avendo la color stavo pensandoci su. redbaron mi ha detto cmq di andare tranquillo che cm sensibilità va bene.
invece di fresare.. non si potrebbe "riempire" le lamelle nella zona interessata?

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010