1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:26
Messaggi: 942
Località: Saponara (ME)
Ciao Anto,
Astrohires la trovi sui newsgroup di yahoo; è la mailing list dedicata agli altarisoluzionisti italiani dove troverai i nomi che vanno per la maggiore nel campo appunto dell'hires.


Cieli quieti

_________________
Giovanni B.

G.A.P.
Gruppo Astrofili Peloritani (ME)
.......e attualmente anche ospite del Gruppo Astrofili Pesarese (PU)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
http://it.groups.yahoo.com/group/AstroHiRes/

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 maggio 2006, 10:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giovanni e Renzo. Prima di sbattere la testa su motori di ricerca si fa prima a chiedere qui :wink:

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Tizianobkk ha scritto:
Ciao Franco,
sono Tiziano da Bangkok.
Volevo dirti che non condivido il tuo punto di vista sulla Lumenera, io l'ho appena acquistata e mi sembra di essere in paradiso, tutto un altro mondo rispetto alle videocamere che usavo prima. Lo avrai notato anche dalle immagini che ho mandato in lista, veramente un salto abissale. Poi la LU075M costa 950 euro, e si trovano ora buoni software gratuiti, mi sembra un prezzo accettabile per il salto qualitativo. Proprio tu che ti dicevi contrario alle mezze misure (ricordi la eq6 e la canon?), poi ti sei deciso ad attrezzarti al meglio. Lo stesso vale in ambito planetario, ci si puo' accontentare delle Vesta e Toucam, ma se provi una Lumenera capisci cosa ti sei perso. Guarda il canale blu di una webcam (ma anche della mia precedente camera a colori) e inorridisci.
Un'altra cosa importante: la Lumenera ha una dinamica di 12 bit contro gli 8 di qualsiasi webcam (ma anche Atik o DMK firewire). Sai bene cosa questo significhi in termini di livelli di grigio.
In buona sostanza io penso che le web vadano bene per iniziare, imparare e divertirsi spendendo poco, ma se si vuole fare qualcosa di serio bisogna cambiare marcia.
Con simpatia
Cieli sereni
Tiziano
PS: fatti sentire su Astrohires di tanto in tanto



Scusami se ti rispondo con tanto ritardo , Tiziano .....ma mi sono
accorto solo ora della tua risposta :oops:

Di sicuro non avendola provata e non potendo fare un confronto diretto non posso che continuare a teorizzare in merito alle differenze d'utilizzo
dei due strumenti ed ai rispettivi vantaggi .

Non posso mettere in dubbio che l'uso di una dinamica 12 bit offra dei vantaggi cosi come il maggior rapporto S/N.
Ma non mi calza l'esempio della DSLR/ST8 con webcam/lumenera, questo probabilmente per la mia conoscenza esigua ed monotematica in campo hires che si limita al solo uso della webcam.

Vi sono campi d'applicazione dove i risultati ottenuti dall'uso di una ST8 non sono ne raggiungibili ne paragonabili a quelli di una DSLR ; per quanto , invece , qui si parli di maggiore pulizia del filmato ...dinamica maggiore , quadricromia .......quali sono i vantaggi nell'uso di una lumenera percepibili in termini di risultato?
Sono essi puramente riconducibili a vantaggi estetici o anche tecnici?
Domando non perche' conosco la risposta Tiziano :) per approfondire.

Alcuni mesi fa ci fu un fitto scambio di mail tra me e Paolo orientato a definire un modello di lumenera compatibile con i miei strumenti .
Quindi non e' che io non abbia preso in considerazione i vantaggi
che questa può offrire , e lo vedo quasi tutti i giorni nelle immagini
postate su AstroHires( non partecipo attivamente, ma leggo).
Quando però feci il salto dalla DSLR alla ST8 lo feci perche' vi era un mondo completamente precluso alle mie riprese (vuoi per le condizioni di cielo sottto le quali riprendo vuoi per i limiti delle DSLR) e quindi il salto fu notevole . Mi si apri una finiestra incredibile di risultati che neanche immaginavo potessi raggiungere!
Al momento so che con la Webcam riesco a fare delle riprese che potrei fare molto meglio con la lumenera , ma non penso vi siano riprese che potrei fare con l'una e non con l'altra , ne penso che i risultati possano non
essere paragonabili se ben realizzati , per paragonabili non intendo che
siano uguali , naturalmente;:) ma che , pur apprezzando una evidente
maggiore qualità dell'uno , l'altro a parità di condizioni di ripresa presenti
gli stessi contenuti e dettagli.

Poi ho notato che il seeing la fa da padrone , sempre.

La mia ripresa di saturno , l'unica tral'altro , fatta con un 150mm
una webcam , ho avuto modo di paragonarla ad altre fatte
con ottiche di diametro anche 2 volte maggiori del mio e
con camera lumenera , devo dire che ho trovato la mia piu gradevole
di alcune ....e naturalmente , al contrario , alcune mooolto piu dettagliate della mia,ma non credo che la grossa differenza l'abbia fatta la Lumenera .

Questo il motivo per cui alla fine , nonostante la enorme disponibilità di Paolo a darmene persino una in prova per un mese prima di decidere,
sono rimasto con la webcam ( a far nulla o quasi nulla .....ma questo per altri motivi!).

Non e' una posizione amovibile la mia , naturalmente , anzi
su cose come queste spero sempre di essere contraddetto
per darmi nuovi obiettivi tecnici nonche' di portafogli:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 17:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
provo a risponderti. Mi chiedi: al di la' del risultato estetico, cosa puoi fare con una Lumenera che non si possa fare con una webcam?
Ecco una breve lista:
1. tricromie vere, cioe' con filtri e non pasticci colorati come nelle camere a colori
2. riprese in UV delle nubi di Venere
3. Giove nella banda del metano oppure UV, in binning X2 e con esposizioni lunghe. Osservazioni preziose perche' molto scarse e difficili
4. riprese nell'IR della luce cinerea di Venere
5. Mercurio di giorno con filtro IR pass
6. se hai la pazienza di calibrare bene il sensore, puoi fare anche della fotometria
Queste sono le prime cose che mi sono venute in mente, ma ce ne sono senz'altro molte altre.
Come il tuo ST8 + filtri ti ha aperto un nuovo mondo, cosi anche una camera ccd planetaria ti permette studi molto interessanti, e non soltanto immagini belle esteticamente. Tutto dipende ovvimente dalla passione che ciascuno mette, e quindi quanta importanza da' a queste cose. Per me, come per altri, l'alta risoluzione e' quasi un secondo lavoro, che mi da' molte soddisfazioni ma che richiede molti sacrifici. Il paragone col digitale deep sky per me calza bene, anche tu prima facevi belle immagini col la Canon e la eq6, eppure hai deciso di passare ad una strumentazione "dedicata", e questo ti ha consentito un altro salto, che magari prima non sognavi neppure. Ora sei a livello dei migliori del mondo, o almeno molto vicino a loro, e questo credo fosse quasi un sogno quando hai scattato la prima foto al cielo. Lo stesso per me, ora Peach non e' un mostro irraggiungibile, so che ho l'attrezzatura che mi permette di arrivarci, ed ho gia' ottenuto risultati che non avrei nemmeno immaginato.
Evidentemente il morbo hi-res non ti ha ancora contagiato, quindi ti accontenti di un saturnello poco piu' che discreto (scusa se sono un po' troppo brutale).
Se e quando il morbo ti contagiera', allora ti farai una Infinity, che e' la camere giusta per il tuo tele
:-)

Ciao e cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grande Tiziano:)

Ora ho le idee molto piu chiare sui reali benefici di una Lumenera !

Hai ragione in merito al "Saturnello" , ma non sono uno
che si accontenta facilmente . Solo che non ho avuto altre
occasioni per riprovare anche perche' qualche giorno dopo
quella ripresa ho messo incoscientemente mano alla cella del TMB e ora, dopo 3mesi , e' ancora negli USA dove stanno cercando di rimettermela
a posto!

Ora ho solo il WO 110mm F6.5 e con quello non posso fare tanta
alta risoluzione ( a parte le condizioni metereologiche).

Al primo Saturno ( e qualche luna fatta in passato con la 402)
mi si e' aperta , lo ammetto , una gran voglia di approfondire
con l'hires ; c'ha pensato il trauma generatosi
con il problema della cella a smorzarmi l'entusiasmo .

Grazie per le informazioni e soprattutto per la pazienza
che hai avuto nel raccontarmele piu di una volta:)

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 maggio 2006, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Tiziano, leggendo quello che hai scritto mi hai fatto venir voglia di vedere le tue immagini, hai un sito?
Grazie

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 15:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Vittorino, no, non ho un sito, sono troppo pigro ed ho poco tempo, mando le mie immagini alla listra astrohires e all'Alpo Japan, dove puoi vederne alcune. Ti mando un link come riferimento:
http://www.kk-system.co.jp/Alpo/kk06/j060422z.htm

Per Franco: capisco il trauma dopo che hai manomesso lo strumento, aspettiamo che torni l'obiettivo sano e collimato, e vedrai che la passione hi-res si riaccendera'.
Cieli sereni
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa Tiziano, ma perchè invece che scrivere i msg precedenti così lunghi nonhai postato direttamente una foto? Ora ho capito :shock:

Sono incredibili.
Dai Franco ordina ordina che ne vale la pena :D

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 maggio 2006, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
mi...a.....

ricordo di averlo gi' visto su astrohires

ma ora che lo rivedo!!!!


davvero non ho parole , Tiziano!

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010