1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 10:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E per quanto riguarda il planetario?
Chi è che mi da le sue impressioni (magari usandolo con la bino...)

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 18:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
malve ha scritto:
E per quanto riguarda il planetario?
Chi è che mi da le sue impressioni (magari usandolo con la bino...)


con la bino non saprei comunque è un discreto strumento sino a quasi 200x ; io avevo il fratello maggiore ovvero il 100 ED ed aveva una gran resa sui pianeti , Giove sino a 250x e saturno qualcosa più di 300x.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Io ti do volentieri le mie impressioni sul planetario con la bino + 80ED, che si riassumono così :
NON c'è di meglio (diametro a parte) !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S. : anche le doppie con la bino acquistano tutt'altro fascino !
P.S. 2 : ti serve il correttore da 2,6x se no non vai a fuoco, ed uno dei corti diagonali Baader da 31,8mm è quasi d'obbligo, io ci ho messo il portaoculari click-lock, potresti prendere quello più economico da 75€ solo corpo. Altro accessorio Baader fortemente consigliato se usi la bino è l'anello con collare da sostituire all'originale sul focheggiatore (le sue vitine di blocco non sono molto sicure per carichi pesanti)... costa 66€ !!!

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
http://www.deep-sky.it/site/shop/detail/1005/Express-80--SemiApo.html

Che ne dici?


Okkio che semi-apo vuol dire che è un acromatico, magari fatto bene ma un acro non un APO, a quel punto per lo stesso prezzo meglio andare sull'80ED se quello che ti interessa sono i pianeti, se invece vuoi un telescopio "grandangolare" cioè bassi ingrandimenti su soggetti estesi (ma luminosi perchè è piccolino) allora va bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale rifrattore scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 31 agosto 2007, 22:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Eccomi di ritorno dalla Spagna!
Bellissimo viaggio anche se un pochino massacrante!
Ho fatto la pazzia e ho venduto il mio mak...non perchè non mi soddisfasse, anzi...ma perchè ultimamente lo usavo poco e un pò anche per la fatidica "strumentite"...
Così avrei deciso di prendere un bel rifrattorino che mi dia sia soddisfazione su luna e pianeti che anche sotto un buon cielo, magari per ammassi aperti e affini.
L'idea del setup sarebbe questa: rifrattorino (66 o 80) - Vixen Porta - E probabilmente torretta bino (da usare eventualemtne anche su Lightbridge e magari sul pst).
La scelta del rifrattore mi mette un pò in crisi...un pò perchè non ho mai guardato nè nell'80 ed (SW o orion) nè in un 66.
La mia paura è che il 66 mi restituisca immagini troppo scure sui pianeti (magari accoppiandolo alla bino) e che comunque sono sempre 2 cm in meno dell'80.
D'altra parte ha un fok migliore (ma per il visuale credo che il crayford cinese possa andare ugualmente) e, mi pare di aver capito, anche un'ottica migliore.
Ogni consiglio è bene accetto....sia su altri eventuali setup, sia sulle differenze 66/80, sia sull'utilizzo di questi ultimi con la bino...
Grazie a tutti!

hai voglia di spendere 1100 euro? sono esagerati lo so però di porteresti a casa il wiliam optics tripletto fluorite (tmb) 80/480 presente negli usati astrotech.... da nuovo al tempo costava sui 2000 euro ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010