1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Grazie anche a Valerio naturalmente, ... e a tutti gli altri: quando ho scritto il messaggio non avevo ancora visto Valerio, e me ne scuso.

Tornando alla discussione, a titolo informativo posso dire che non ho ancora in programma l'acquisto, e il budget lo definirò al momento, in base anche alla presunta frequenza d'uso: solo uno sciocco o un esibizionista può buttare via tanti soldi per poche osservazioni, quindi al momento sono più indaffarato a testare me stesso, poi verrà il momento dell'acquisto. Ma a questo punto la decisione riguarderà la qualità ( e prezzo) , non il tipo di strumento. Sono disposto al momento a spendere fino a 1500 Euro, ma questa è una cifra di massima (ad oggi).

Per le dimensioni ( e mi rivolgo soprattutto a Peter) quando ho visto in un negozio lo SW Newton 200mm su HEQ5 mi ricordo che dissi al negoziante che non mi spaventava il prezzo ma le dimensioni. E questo potrebbe essere un punto a favore del Dobson.

Ritorniamo ad un punto che per me è importante: cosa posso vedere in visuale con 150mm di diametro in deep sky? Considerate che non sono un fanatico degli ingrandimenti spinti e non mi interessano più di tanto le stelle doppie. Mi piacciono gli ammassi e le nebulose.

Posso vedere qualcosa di queste ultime o sono sempre delle nuvolette quasi invisibili?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
io ragazzi sto troppo fissato e curioso per il rifrattore e penso che prima o poi optero' per un buon (ma buono selezionato da un mio amico piu' esperto di me) 150/1200... me lo godro' e poi eventualmente passero' al riflettore
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carlo G ha scritto:
Grazie anche a Valerio naturalmente, ... e a tutti gli altri: quando ho scritto il messaggio non avevo ancora visto Valerio, e me ne scuso.



:) ... non ce n'era bisogno! ;)

Comunque visto che ti interessa di più il deep, se non ci vuoi fare foto, il Lightbridge da 10 o 12 pollici penso sia l'ideale per te. Smontato non è poi tanto grosso, ma vedi davvero bene! soprattutto nel 12"

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 21 agosto 2007, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
Carlo G ha scritto:
ma 150/750 f/5 e il rifra 150/750 mi sembra un po' corto per reggere con uno specchio...


beh, io ci ho osservato un paio di volte da entrambi, proprio gli SW
sappi che la resa di un rifra da 150 te la può dare solo un newton da =>200
ma a parità di diametro il confronto lo vince sempre il rifrattore
è più idoneo all'osservazione degli oggetti deboli, le stelle sono puntiformi e le immagini sono più incise e contrastate rispetto al newton
di contro, ha il cromatismo che disturba parecchio, ma può essere ridotto in diversi modi, rinunciando però ad un pò di luminosità
naturalmente non può definirsi un tuttofare, come nel caso del newton
chi compra un rifrattore a corto fuoco non lo fa per interesse sui pianeti o la luna, ma principalmente per il grande campo
se utilizzato nel modo giusto e per quello cui è stato concepito, rende più di un newton
quest'ultimo ha dalla sua parte l'assenza di cromatismo, è vero, ma un sacco di rotture di scatole in più
poi si sa com'è, è meglio usare un 100mm 100 volte l'anno, che un 200mm solo 10 volte
naturalmente imho...ma non troppo imho...dato che lo dicono in tanti
ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Sei stato chiarissimo, Grazie

Hai provato anche il 150/1200 SW rifra?

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi ero dimenticato di una cosa parlando del rifrattore 150 f/8
Quando l'ho preso ho dovuto vendere la mia Vixen SP DX e comprare una EQ6 in quanto la montatura non lo sopportava e urlava di paura ogni volta che lo vedeva.
Ecco la foto montato sulla EQ6
Immagine
Se hai presente quanto è grossa e imponente la EQ6 hai un'idea di quanto sia un 150 f/8

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 10:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 15:48
Messaggi: 380
Rende rende... Grazie Renzo

_________________
"Quando si parte con l'astronomia tutto sembra abbastanza facile..."
R.B Thompson - B. Fritchman T.


Newton 108 f/4 - Acro 70mm f/10 - Acro 102 f/9.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con un budget di 1500€ (che non è male per niente!), e prendendo in considerazione che preferisci il deep e la visuale, ti consiglio davvero un buon Dob. Prende il Dob il più grande che il tuo budget amette e credo che davvero dovrebbe essere verso un 12". Ogni pollice che hai di più, mai ti rimpiangerai! Con un 15cm puoi già vedere molti oggetti deep-sky, ma non è comparabile con un 12". La differenza è proprio enorme. Un esempio. La nebulose di Orion in un 15cm è una macchia vaga e devi guardara a fianco per bene vedere qualcosa. In un 12", vedrai tutta la struttura con visione diretta.

Se vuoi comprare, non dimentica guardare seconda mano. Ci sono molti Dob eccelenti che si vendono a un prezzo incredibile. Ho visto un Dob 17,5" per solo 1750$ in USA! Naturalmenete, c'è la spedizione e 25% IVA...

Però, se non posso bene osservare alla tua casa, è possibile che sarebbe meglio un 8" o 10". Come i altri hanno detto, è meglio di avere un telescopio con cui puoi osservare spesso, contro un tele che è troppo ingombrante e allora non hai voglia di mettere tutto al fuori. Invece, un Dob 12" (e dirrei anche un 14"!) è più facile a trasportare e installare che un 10cm APO con montatura equatoriale. E il 12" vincera facilmente su tutti i oggetti! Di più, il 12" è più economico.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho dimenticato di avvertirti che non basta i soldi col telescopio! Devi anche comprare alcuni buoni oculari (+/- 100-120€ ogni), un filtro UHC,...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pkappa ha scritto:
ma a parità di diametro il confronto lo vince sempre il rifrattore è più idoneo all'osservazione degli oggetti deboli, le stelle sono puntiformi e le immagini sono più incise e contrastate rispetto al newton


Non sono d'accordo con tutto che hai detto. Le stelle sono altrettanto puntiformi in Ogni (Dimensioni del disco di Airy che dipende solo della focale!). :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Ultima modifica di Peter il mercoledì 22 agosto 2007, 14:49, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010