1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 5:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 agosto 2007, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Pedro! Allora potresti cortesemente dirmi come va la camera MZ-5 non appena ti arriva?

Per utilizzarla nel planetario utilizzerai una ruota portafiltri?

Qui ci vorrà una bella recensione!!! Penso che interessi a molti...

Per quanto riguarda il tele di guida preferisco spendere i 200€ per il vixen, il peso è comunque contenuto a 2 Kg, ha il flip mirror che penso sia molto utile, ed inoltre posso usarlo come tele ultratrasportabile anche da portare con un semplice cavalletto fotografico, ed infine, la qualità penso che sia superiore visto che è un riflettore corretto e non ha cromatismo. Vedremo...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Mi ci metto anche io con un quesito
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora tempo addietro chiesi una delucidazione sulla guida SubPixel, che più o meno diceva questo.

Se uso un Meade S/N 254mm 1000/F4 ed un SW80EDPro 80mm 600F7.5 usando una focale di guida minore rispetto alla ripresa, e sfruttando la guida subpixel sono in grado di guidare usando una webcam o nel mio caso la sxv guide heade ???

Risposta .... :P Me la sono data da solo, ho fatto la prova e si riesce a guidare bene, addirittura ho voluto strafare e correggere ogno 0.1 pixel in una serata senza vento, risultati discreti.

Sono comunque del parere che mettendo una Barlow 2x sull'80 ED dovrei comunque trovare una stellina abbastanza luminosa ed aumentare la precisione di guida del doppio o quasi.

Mi dite la vostra esperienza/pensiero sulla questione ???

P.S. Con questo SetUp la EQ6 raggiunge il carico di 16-17Kg ed ancora funziona bene.

Carlo Martinelli

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho scritto una pagina sul mio sito sulla questione.
P.S.
Inseguo normalmente con 500 di focale con pixel da 17 micron e riprendo con 800 con pixel da 7.5 micron
Uso un ST4 con quida subpixel a 1/6 di pixel

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Centroide
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Renzo, ho scaricato e compilato il modulo excel.

Avrei bisogno di aclune delucidazioni.

Come faccio a calcolarmi il centroide (Uso AA4.0)

Ti riporto anche il contenuto del foglio se ho sbagliato a compilare qualcosa .... dimmelo.


Ottengo dei risultati un po' sballati, mi dai una dritta dove sbaglio ??
Grazie.
CALCOLO AUTOGUIDA
d 254 Diametro sistema di ripresa (in mm)
Feq 1016 Focale del sistema di ripresa (in mm)
Dp 6.45 Dimensione pixel sistema di ripresa (in micron)
1 Binning (mettere il primo fattore p.e. 2 se binning 2x2)

d1 80 Diametro sistema di guida (in mm)
Feq1 600 Focale del sistema di guida (in mm)
Dp1 9.08 Dimensione pixel sistema di guida (in micron)
Centroide 1 Rapporto correzione su centroide (p.e. ST4 =6) Se sconosciuto mettere 1


arcsec 0,114 Risoluzione sistema di ripresa
arcsec 0,545 Risoluzione massima teorica sistema di ripresa ATTENZIONE! - Stai ingrandendo troppo
arcsec 0,262 Risoluzione sistema di guida (teorica)
arcsec 0,262 Risoluzione sistema di guida (reale)
arcsec 1,730 Risoluzione massima teorica sistema di guida ATTENZIONE! - Stai ingrandendo troppo

0,436 RAPPORTO RIPRESA/GUIDA (deve essere almeno 2)

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per il centroide (o precisione di guida sul centroide) devi indicare il valore in subpixel della precisione di guida del programma.
Non so quanto sia questo valore per Astroart.
So che, per esempio, la console dell'ST4 lavora con una precisione di 1/6 di pixel sul centroide (da cui il valore 6) mentre per l'STV siamo a valori inferiori a 1/15 (fra l'altro con pixel molto più piccoli) per cui si può usare 15.
Credo che un software come Astroart consenta la precisione almeno al decimo di pixel (valore 10) ma è una mia opinione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 1515
Località: Verona
syn@psy ha scritto:
Bene Pedro! Allora potresti cortesemente dirmi come va la camera MZ-5 non appena ti arriva?
Per utilizzarla nel planetario utilizzerai una ruota portafiltri?
Qui ci vorrà una bella recensione!!! Penso che interessi a molti...


Appena arrivata, ora la apro. 8) :shock:
Comunque mi interesserebbe per fare la Luna a grande campo.
Poi proverò sui pianeti in B/N, eventualmente proverò pure in IR-pass.
Se vedrò buoni riscontri ho un filtro rosso, farò un tentativo, se funziona proverò la triconometria. :shock: :shock:
Forse è esagerato, ma voglio provare a fare tutto questo.
Male che vada è utilissima per autoguidare :D , non sono soldi buttati. :!:
Ciao :wink:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 11:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sugli altri dati cosa mi puoi dire ingradisco troppo quindi ....

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Centroide
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
Ciao Renzo, ho scaricato e compilato il modulo excel.
Ottengo dei risultati un po' sballati, mi dai una dritta dove sbaglio ??
CALCOLO AUTOGUIDA
d 254 Diametro sistema di ripresa (in mm)
Feq 1016 Focale del sistema di ripresa (in mm)
Dp 6.45 Dimensione pixel sistema di ripresa (in micron)
1 Binning (mettere il primo fattore p.e. 2 se binning 2x2)

d1 80 Diametro sistema di guida (in mm)
Feq1 600 Focale del sistema di guida (in mm)
Dp1 9.08 Dimensione pixel sistema di guida (in micron)
Centroide 1 Rapporto correzione su centroide (p.e. ST4 =6) Se sconosciuto mettere 1


arcsec 0,114 Risoluzione sistema di ripresa
arcsec 0,545 Risoluzione massima teorica sistema di ripresa ATTENZIONE! - Stai ingrandendo troppo
arcsec 0,262 Risoluzione sistema di guida (teorica)
arcsec 0,262 Risoluzione sistema di guida (reale)
arcsec 1,730 Risoluzione massima teorica sistema di guida ATTENZIONE! - Stai ingrandendo troppo

0,436 RAPPORTO RIPRESA/GUIDA (deve essere almeno 2)

d 254 Diametro sistema di ripresa (in mm)
Feq 1016 Focale del sistema di ripresa (in mm)
Dp 6,45 Dimensione pixel sistema di ripresa (in micron)
1 Binning (mettere il primo fattore p.e. 2 se binning 2x2)

d1 80 Diametro sistema di guida (in mm)
Feq1 600 Focale del sistema di guida (in mm)
Dp1 9,8 Dimensione pixel sistema di guida (in micron)
Centroide 6 Rapporto correzione su centroide (p.e. ST4 =6) Se sconosciuto mettere 1


arcsec 2,619 Risoluzione sistema di ripresa
arcsec 0,545 Risoluzione massima teorica sistema di ripresa
arcsec 1,123 Risoluzione sistema di guida (teorica)
arcsec 6,738 Risoluzione sistema di guida (reale)
arcsec 1,730 Risoluzione massima teorica sistema di guida

2,332 RAPPORTO RIPRESA/GUIDA (deve essere almeno 2)

Come vedi i risultati sono diversi a seconda della notazione che usi.
Con la virgola (notazione europea) i conti tornano, mentre con il punto sballano[/b]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cavolo, ci ho perso mezzora a farmi tutti i conti a mano con la calcolatrice, a verificare le mie formule ed altro, non avrei mai pensato che excel sia cosi' strano ... :twisted:

Grazie, ho tirato un sospiro di sollievo. :lol:

P.S. Ho chiesto a cavicchio di AA se mi puo' dire qualcosa in merito appena posso .... ve la posto.

A proposito ho letto una modifica fatta da Steve Chambers sul modo di raffreddare la sxv guider.

Io la uso raffreddata da sempre e devo dire che oltre ad aver eliminato il rumore raggiunge una maggiore profondità di magnitudine. :D

Il link è: http://www.pmdo.com/autoguidei.htm

ovviamente se a qualcuno puo' interessare, la mia sxv guider è molto performante, trovi sempre stelle di guida. :P

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 agosto 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante questa cosa Carlo,
la mia è praticamente cieca e se non fosse per il supporto decentrabile sarebbe inutilizzabile.
Ho visto il link, ma èun lavoro "titanico per un mortale come me :?
Comunque è interessante.
perchè non posti anche il tuo di risultato?
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010