1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 1:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 12:42 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Ciao, Roberto. Ho pensato che se frange fa questa domanda su un forum vuole leggere delle risposte sincere, se no, andrebbe a prendersi una rivista, dove non si stronca mai nessun prodotto :twisted: :twisted: (salvo forse quelli che non mandano regalini e non acquistano pagine pubblicitarie :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: ) e quindi gli ho scritto che, per me personalmente, e' un gadget totalmente inutile che non acquisterei, il che non vuol dire che anche lui lo trovera' inutile, ma vuol certamente dire che non tutti sentono la necessita' o il desiderio di questo oggetto - soprattutto se lo strumento non ha difetti strutturali quali un cercatore inadeguato, male allineato, il cui allineamento dopo un'ora e' da rifare, eccetera. Lo star hopping e' utile in certi casi particolarissimi in cui si cerca qualcosa al limite dello strumento o un po' sotto, ma a parte questo, un cercatore decente fa il suo lavoro e rende completamente inutili i vari telrad, "raggi verdi", e compagnia bella, dal momento che senza tanti mezzi termini ci si vede dentro il campo di interesse, compresi gli oggetti di messier come "pallini" ma non puntiformi e non definiti come le stelline, dopodiche' si guarda nell'oculare dello strumento principale (non dimentichiamoci che uno dei classici 10x50 e' un rifrattorino, di qualita' certamente che lascia a desiderare a meno che non sia un tak ;-) ma un rifrattorino gia' rispettabile.... altro che gli strumenti di galileo :wink: ) Tra l'altro questo discorso del laser verde e' identico per tutti gli strumenti a lunga focale (che differenza fa se e' un dobson, un newton, un catadiottrico, o un rifrattore, se la focale e' per dire 1500?) ma per qualche ragione, il laser verde fuori dall'ambito dei dobson non lo usa nessuno.... chiamatemi cattiva e chiamatemi pure anche talebana (che fra parentesi significa "studente" e io certamente lo sono :-D studiare e capire e' la mia passione) ma non credo che sia un caso che negli strumenti non-dobson il laser verde non lo usa nessuno.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 12:47 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
r.felici ha scritto:
E tu che hai un dobson dovresti riconoscere che risparmia qualche doloretto di schiena! :P

Perche' secondo voi il dobson risparmia qualche doloretto di schiena? perche' e' molto piu' leggero di un mewlon o un rifrattore di apertura simile? (vero, ma quegli altri non potrei permettermeli comunque........ e in ogni caso, quelli li terrei in postazione fissa....) O vi riferite all'osservazione? Perche' il rifrattore se non ha la colonna ha l'oculare basso quando di punta verso lo zenit? Mah io in questi casi uso uno sgabellino.......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il laser verde al di fuori dei dobson non sono usati secondo me per due motivi:

1- chi ha una montatura go-to, ovviamente non gle ne frega nulla del laser verde
2- chi non ha una go-to, probabilmente ha un telescopio entry-level e manco ha mai visto un dobson, e con tutta probabilità non ha mai visto un laser verde in azione come puntatore.

Ieri sera eravamo in 4, ognuno con il suo strumento (il mio dobson, un newton 10" su eq, un newton 130mm su eq e uno sc 10" su forcella); avevamo 2 laser verdi, di cui solo uno, il mio, usato come puntatore sul tubo. Inutile dire che in più di una volta è stato molto usato anche dagli altri, specialmente due di loro senza goto, sfruttando il mio puntamento per puntare a loro volta lo stesso oggetto.

Io stesso l'ho usato parecchio per puntare velocemente il rifrattorino sullo stesso oggetto puntato sul dobson.

Infine, ma questo dubito che tu lo sappia se non lo hai mai provato, la comodità del laser verde come puntatore è insostituibile rispetto a qualunque altro cercatore. Ovviamente da solo non basta nel caso di un telescopio a lunga focale, va abbinato ad un cercatore ottico. Nel caso del rifrattorino invece funziona egregiamente anche da solo.

All'inizio anch'io ero scettico visto che mi sembrava più una "tamarrata" che un qualcosa di utile. Ma se usato con criterio, è utile, eccome!

Chiaramente è utile quanto un telescopio amatoriale, vale a dire se ne può tranquillamente fare a meno, visto che si può vivere anche senza.... :wink:

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 13:29 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Va bene, prendo atto che tu e altri lo trovate utile.... cio' non toglie che anche chi ha il goto poi non e' che lo usi di continuo ma finisce per preferire le frecce della pulsantiera, a meno che il cielo non sia semicoperto, e cio' non toglie che chi ha un newton quali i classici 114 o 130 com un metro di focale, o un rifrattore con focale da un metro in su, e li tiene su una equatoriale (o magari altazimutale) non proprio costosissima e che quindi non permette di puntare con i cerchi graduati a quelle focali, tutti questi astrofili e sono tanti, pur trovandosi in una situazione simile, io non ho mai visto nessuno usare un laser verde (quindi non sono io l'unica a non sentirne la mancanza). Poi chi chiedeva consigli per un eventuale acquisto, leggera' le opinioni di tutti e fara' come crede :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
[quote="daniela"](che differenza fa se e' un dobson, un newton, un catadiottrico, o un rifrattore, se la focale e' per dire 1500?)quote]
Daniela, citavo la lunghezza focale perchè incide direttamente, inseme all'oculare utilizzato, sul campo inquadrato: con il laser verde la precisione è buona, ma chiaramente c'è un margine di errore, utilizzare una focale di 1500 con oculari da 32 o maggiori garantisce di trovare sempre l'oggetto nel campo di vista.
Ribadisco la mia idea, è uno strumento utile, se usato nella maniera corretta e con attenzione a non renderlo un disturbo per gli altri.
Anch'io ho inquadrato oggetti debolissimi "scroccando" il puntamento da telescopi con go to su cui posizionavo il laser e poi andavo a puntare il dito verde con il mio telescopio...nel mondo ideale ognuno dovrebbe avere le coordinate degli oggetti celesti impresse nel cervello, ma siccome io sono molto lontano dalla perfezione..mi arrangio. :D

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 22:09 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ah ah ah no non mi riferivo alla perfezione e a coordinate stampate nel cervello.... ma stampate sull'atlante rilegato e plastificato per i piu' precisi, stampate su fogliaccio stampato al computer per i piu' pasticcioni (categoria in cui rientro io), o visualizzate su palmare per i piu' tecnologici :-D
comunque come sempre ciascuno di noi trova le soluzioni piu' congeniali e con cui si trova meglio ed e' giusto cosi' :-D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 12 agosto 2007, 22:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
d'accordissimo...da noi si dice "non tutti i gusti sono alla menta" :D -che poi in fondo è anche lei verde :shock: ma questa è un'altra storia :wink:

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
Ho letto attentamente tutte le vostre risposte e,in definitiva,a parte Daniela che ha i suoi buoni motivi,il puntatore al laser raccoglie unanimi consensi per il suo utilizzo.Certamente lo vedo più adatto per scopi didattici che applicato come cercatore che,secondo me deve essere quello tradizionale.A volte,trovandosi in un gruppo non proprio ferrato in astronomia,l'impiego di questo strumento facilita la conoscenza del cielo,è più immediato,direi fascinoso.Comunque vi pongo un'altra domanda: conviene modificarlo o no?.Attendo, a proposito ,un vostro gentile riscontro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 15:26
Messaggi: 422
Località: Quattro Castella
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio è modificato e "spara" un raggio verde impressionante,visibile in ogni condizione, d'altra parte si beve una pila AA in poche ore (credo una o due) di utilizzo continuativo..
Un amico ne ha uno non modificato, non so di che potenza, che si vede a stento...l'ideale sarebbe una via di mezzo, non so se la modifica può essere controllabile in termini di potenza post intervento.

_________________
We were born to run


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 14 agosto 2007, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 19 luglio 2007, 16:09
Messaggi: 25
--------------------------------------------------------------------------------

Ho letto attentamente tutte le vostre risposte e,in definitiva,a parte Daniela che ha i suoi buoni motivi,il puntatore al laser raccoglie unanimi consensi per il suo utilizzo.Certamente lo vedo più adatto per scopi didattici che applicato come cercatore che,secondo me deve essere quello tradizionale.A volte,trovandosi in un gruppo non proprio ferrato in astronomia,l'impiego di questo strumento facilita la conoscenza del cielo,è più immediato,direi fascinoso.Comunque vi pongo un'altra domanda: conviene modificarlo o no?.Attendo, a proposito ,un vostro gentile riscontro


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010