1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 1:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
quanto potrebbe costare il trasporto?
cmq penso che aspettero' settembre... domani parto per l'islanda!


Ecco bravo, pensa alle vacanze che per il cercatore c'è tempo ! :D

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 8 agosto 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Spesso trasporto il mio 18" colla mia BMW Serie 1. È un pò più grande che la tua Yaris, ma non è anche enorme. Come tu, naturalmente devo ribaltare i sedili. Ma io non uso una scatola. Solo viaggio la base colle ruote di "carriola" alla fine del baule e metto la gabbia del secondario lassù (c'è ancora +/- 3cm del tetto :D ). A fianco metto i truss e la batteria, la valigia coi miei oculari e la valigia coi miei arnesi vanno tra i sedili davanti e posteriori. Finalmente, metto la mia scaletta sui truss. Allora, ho ancora un posto per una grande valigia, una scatola "raffreddatore" e alcune borse colle altre robe. E siamo pronto per andare in Italia!!! [smilie=row3_7.gif]

Uno specchio che ha un buon supporto va bene così.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
ciao, tornato da una vacanza fantastica in Islanda ho deciso di comprare il cercatore SW 9x50 (tra l'altro il prezzo e' sceso a 50 e quindi con trasporto e supporto viene 70 euri)

..ma se voglio mettere il cercatore e tenere il red-dot devo fare due fori aggiuntivi nel tubo di supporto del secondario e del fuocheggiatore e avendo acquistato il tele a luglio 2007 da Miotti non e' che facendo due buchi nel tubo faccio annullare la garanzia?

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora riguardo il LB12"
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 15:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
ciao,
sabato sera ho fatto la mia prima uscita con il nuovo LB12" in un posto piu' buio del giardino di casa mia... anche se non molto buio :(

Ovviamente per poterlo trasportare sulla mia yaris verso ho dovuto smontarlo, la yaris non e' enorme ma neanche piccolissima e vi assicuro che ho fatto non poca fatica a caricare il tele e sopratutto la base!
Alla fine ho dovuto ribaltare i sedili posteriori, tra l'altro l'ho caricato con tutto lo scatolone originale, che in effetti e' un po ingombrante ma che per adesso e' l'unico che mi permette di trasportare il tele in sicurezza.
Non oso immaginare cosa avrei dovuto fare per caricare il tubo se fosse stato intero... probabilmente avrei dovuto lasciare a casa la mia ragazza!!
Sto pensando di costruirmi delle scatole imbottite di gomma piuma in modo ma caricare le due parti del tubo separatamente e mantenerle verticali invece che orizzontali (dovrebbe occupare meno spazio)
Voi come fate a caricarlo? utilizzate lo scatolone originale o vi siete costruiti delle scatole? come?

Una cosa che ho notato e' che smontando e rimontando il tele ho dovuto ricollimare sia il primario che il secondario... erano entrambi parecchio sballati. Mi sono dimenticato di numerare i tubi come qualcuno consigliava, pero' penso che la collimazione anche del secondario sia da rivedere ogni volta o sbaglio?
Tra l'altro collimando il secondario devo avere svitato un po troppo le viti e il supporto si e' leggermente girato!! non c'e' un modo per verificare il perfetto allineamento del secondario?

Osservando e cercando gli oggetti in cielo mi sono accorto che il cercatore a red-dot va benissimo per orientare il tubo ma e' praticamente inutilizzabile per la ricerca di oggetti, pensavo quindi di sostituirlo con un cercatore.
Ho visto su Astrosell delle occazioni per cercatore usati:
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... porto.html
http://www.astrosell.it/mercatino_usato ... porto.html

Mi piace in particolare quello della skywatcher.
secondo voi puo' andare bene? bisogna cambiare la base dell'innesto rapido?
E' possibile montare sia il cercatore che il red-dot senza bucare il tubo?

grazie dei consigli!!

Stefano

non per fare pubblicità gratuita ma ti consiglio questi http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm
ce l'abbiamo in 2 qua dentro e siamo contentissimi .... immagine raddrizzata portaoculari 31.8 supporto incluso finiture e qualità molto elevate


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora riguardo il LB12"
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 gennaio 2007, 17:51
Messaggi: 74
Località: Seveso (MI)
wide ha scritto:
non per fare pubblicità gratuita ma ti consiglio questi http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm
ce l'abbiamo in 2 qua dentro e siamo contentissimi .... immagine raddrizzata portaoculari 31.8 supporto incluso finiture e qualità molto elevate


il cercatore che mi hai indicato sembra veramente molto bello! ma non capisco bene il prezzo e cosa e' compreso..
p.e. nel "Cercatore completo 50 mm" e' compreso il supporto il diagonale e un oculare?

_________________
Meade LightBridge 12" Deluxe + Bob's Knob
Televue Nagler 16 T5
Televue Radian 10
Celestron Ultima 30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora riguardo il LB12"
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 16:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cass76 ha scritto:
wide ha scritto:
non per fare pubblicità gratuita ma ti consiglio questi http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm
ce l'abbiamo in 2 qua dentro e siamo contentissimi .... immagine raddrizzata portaoculari 31.8 supporto incluso finiture e qualità molto elevate


il cercatore che mi hai indicato sembra veramente molto bello! ma non capisco bene il prezzo e cosa e' compreso..
p.e. nel "Cercatore completo 50 mm" e' compreso il supporto il diagonale e un oculare?

è compreso il supporto ma non l'oculare ....ne metterai uno di recupero o dei tuoi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ancora riguardo il LB12"
MessaggioInviato: lunedì 27 agosto 2007, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
wide ha scritto:
Cass76 ha scritto:
wide ha scritto:
non per fare pubblicità gratuita ma ti consiglio questi http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... oria&m.htm
ce l'abbiamo in 2 qua dentro e siamo contentissimi .... immagine raddrizzata portaoculari 31.8 supporto incluso finiture e qualità molto elevate


il cercatore che mi hai indicato sembra veramente molto bello! ma non capisco bene il prezzo e cosa e' compreso..
p.e. nel "Cercatore completo 50 mm" e' compreso il supporto il diagonale e un oculare?

è compreso il supporto ma non l'oculare ....ne metterai uno di recupero o dei tuoi


Vai sul sicuro con quel cercatore, è davvero ben fatto. Io ho comprato anche l'oculare da 20mm, non è il massimo ma fa il suo sporco lavoro. Certo se già ne hai uno tuo da poter utilizzare non ti conviene spenderci dei soldi. :wink:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010