1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 19:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari Nagler 13mm e 12 mm
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 16:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
david ha scritto:
sapete dirmi che differenze ci sono tra il nagler 13 mm e in nagler 12 , apparte la piccola differenza di focale ?


Ciao, io ho il 12 t4, e ovviamente è il mio oculare preferito (assieme al Celestron Ultima 18 ). Il 13 t6 è molto più leggero, quello potrebbe essere un vantaggio.

Il 12 t4 è un oculare particolare, perchè è un 31.8, ma con il barilotto esterno da 50mm. Quindi si può usare con entrambi i tipi di portaoculari. Se proprio vogliamo cercare il pelo nell'uovo, ha un pochino di cromatismo ai bordi. Lo noto solo con il rifrattore a f/6.9. Con il C9, a f10, non si vede per nulla. Potrebbe *forse* essere un problema con un Dobson.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Ma in effetti quella del doppio barilotto è una moda ormai sorpassata, tant'è vero che in produzione mi sa che resta solo il 12T4.

Fabio


Mica tanto, se non erro anche il futuro Ethos avrà il doppio barilotto...

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
LucaPelizzari ha scritto:
sbab ha scritto:
Ma in effetti quella del doppio barilotto è una moda ormai sorpassata, tant'è vero che in produzione mi sa che resta solo il 12T4.

Fabio


Mica tanto, se non erro anche il futuro Ethos avrà il doppio barilotto...

è vero azz.... e mi domando, nonostante la focale sia medio bassa, come abbiano fatto a faci star dentro 100 gradi di afov nel 31.8


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 20:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:44
Messaggi: 562
Vi ringrazio molto , di tutti i consigli e pareri.
Auguro a tutti buone ferie.

ciao

David


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
Per quanto riguarda la diatriba 12T4 e 13T6, ricordo i commenti di Stargazer che diceva che il 12T4, avendo doppio barilotto, penalizzerebbe un po' il contrasto.

mi riferivo a parità di apertura
ho fatto provare entrambi anche a fede67 in un c8 ma non notava alcuna differenza

Cita:
Ma io non credo se non vedo :wink: ....

hai perfettamente ragione ;)

Cita:
Invece sul 13T6 non ho MAI letto in giro nessun commento negativo. Sembrerebbe essere un'oculare perfetto.... :shock:

Fabio

E infatti lo è
le stellette e commenti di anacortes dicono tutto
13 t6 Vs 12 t4


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 2 agosto 2007, 22:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
wide ha scritto:
LucaPelizzari ha scritto:
sbab ha scritto:
Ma in effetti quella del doppio barilotto è una moda ormai sorpassata, tant'è vero che in produzione mi sa che resta solo il 12T4.

Fabio


Mica tanto, se non erro anche il futuro Ethos avrà il doppio barilotto...

è vero azz.... e mi domando, nonostante la focale sia medio bassa, come abbiano fatto a faci star dentro 100 gradi di afov nel 31.8

Semplice fatt ocaso come sono fatti i funghi col loro bel rigonfiamento centrale?
nell'ethos il rigonfiamento è anche alla lente a contatto con l'occhio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 agosto 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16154
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E poi anche meccanicamente un 13 mm con 100° ha un field-stop di 22,7 mm, quindi nel barilotto da 31,8 ci sta comodo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010