kerberos ha scritto:
rimane comunque come detto prima la strada di internet anche se non tutti se la sentono di percorrere questa strada .... !!!
Internet non è un problema, ma su acquisti per un tele completo ho qualche dubbio che mi è rimasto dopo alcune ricerche visto che per l'estate avrei intenzione di prendere un altro strumento.
Il C8 con CG5GT in italia gira intorno ai 2100/200€ compresa spedizione da un noto negozio online, un negozio che potrei raggiungere in auto lo vende a circa 2300, in germania lo stesso strumento viene meno di 2000€ + spedizione
http://www.telescope-service.com/Celest ... CT.html#C8Non so se valga la pena risparmiare un centinaio o poco più e dover spedire lassù per la garanzia, dovesse capitare con l'acquisto italiano (online) il corriere dovrebbe costare meno o addirittura per il negozio che conosco lo porto direttamente in mezz'ora di auto.
In ogni caso spenderei (spenderò?) oltre 2000€.
Diverso per lo stesso strumento acquistato in usa
http://www.buytelescopes.com/product.as ... d=5768&m=1qui la differenza vale la pena, a occhio sono 1000€ direi !!!! ci stanno dentro la dogana, il corriere, degli accessori e pure una (sfigata) spedizione per guasto in garanzia.
MA NON LO SPEDISCONO IN ITALIA
Ho chiesto info per email, niente da fare... l'unico modo suggeritomi è di avere un amico in usa a cui loro lo venderebbero e poi l'amico me lo fa avere.
In pratica per me è impossibile e credo pure per tanti altri che non hanno agganci personali in usa, ecco perchè i rivenditori italiani non hanno grossi problemi se i prezzi sono alti. I 2/3 degli acquisti credo passino obbligatoriamente da loro.
Per 100/200 € non mi lancerei in acquisti sul web e pure in negozi fuori dal nostro paese mentre se il risparmio salisse a 1000€ un pensierino si potrebbe fare.
Sinceramente sono deluso da questa nuova politica di non poter esportare più i prodotti Celestron in quanto si crea automaticamente un monopolio controproducente per noi consumatori.