1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Dato che un Hyperion costa molto di più di un Planetary, ingombra di più e pesa di più, non ha molto senso pigliarlo per uso planetario, dove il campo largo non serve a nulla, se non su osservazioni Lunari.
E sinceramente il fatto di poterlo smontare eliminando o aggiungendo lenti mi sembra una cosa assai scomoda e sconsigliabile:
si aumenta mostruosamente il rischio di sporcare le lenti, e se lo si usa sotto un cielo buio l'operazione risulta certamente difficoltosa, oltre che incappare nel rischio di perdere qualche pezzetto...
quindi boh...
un bel HR Planetary (che è lo stesso del TMB...) che costa poco e va benone anzi ottimamente, ed il campo è ottimo:
il mio 2,5mm lo ho confrontato con un Nagler zoom impostato a 3mm e non ho notato questa gran differenza di prestazione...


...sono 4 mesi che li smonto e rimonto, non ho perso mai niente, è semplicissima una tale operazione anche ad occhi chiusi, non si è sporcato mai nulla perchè a svitare l'elemento negativo e aggiungere un anello richiede una manciata di secondi e in questo lasso di tempo, al massimo una soffiata con la peretta e via. Sono daccordo che per il planetario sono molto meglio altre soluzioni ottiche come i Genuine Ortho che posseggo, ma devo dire che a parità di ingrandimento, è molto suggestiva la visione a largo campo che offre l'Hyperion, e non devo mettermi a cercare il piccolo orifizio dell'ortoscopico!!! hehhe! ...de gustibus! :lol:

Gli anelli li trovo molto comodi quano voglio spremere ulteriori ingrandimenti ma non tanti quanto se ne otterrebbero cambiando oculare con il successivo, a tal proposito si veda questa tabella di combinazioni possibili: http://otticasanmarco.it/baader_accessorivari.htm

Ciao,
Max

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 13:55 
Non sto parlando di Genuine Ortho ma di HR Planetary:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... rt.html#hr
sono oculari con un campo di 60°, un estrazione pupillare notevole ed una lente enorme...
non devi "cercare" come in una serratura...
per il discorso smonta-monta, io non parlo di farlo dal balcone di casa, con tutta la luce che c'è, ma di farlo da un cielo buio.
Il cielo buio che intendo è quello dove ci sono problemi anche a montare un filtro OIII senza la torcia rossa.... ;)

PS: anch'io sono per il campo largo, non tanto però per un discorso di "cercare" ma quanto per il fatto che lavorando sempre in altazimutale senza motori, preferisco un largo campo, nel quale l'oggetto resta inquadrato un bel po' prima di uscirne...
però sono anche per gli oculari "leggeri e compatti", motivo per cui non sono un grande estimatore degli Hyperion o dei "fungoni" alla Meade... ;)
preferisco trovare un "compromesso" fra campo e leggerezza...
...imho, imhissimo.... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Non sto parlando di Genuine Ortho ma di HR Planetary:
http://www.telescope-service.de/eyepiec ... rt.html#hr
sono oculari con un campo di 60°, un estrazione pupillare notevole ed una lente enorme...
non devi "cercare" come in una serratura...
per il discorso smonta-monta, io non parlo di farlo dal balcone di casa, con tutta la luce che c'è, ma di farlo da un cielo buio.
Il cielo buio che intendo è quello dove ci sono problemi anche a montare un filtro OIII senza la torcia rossa.... ;)

PS: anch'io sono per il campo largo, non tanto però per un discorso di "cercare" ma quanto per il fatto che lavorando sempre in altazimutale senza motori, preferisco un largo campo, nel quale l'oggetto resta inquadrato un bel po' prima di uscirne...
però sono anche per gli oculari "leggeri e compatti", motivo per cui non sono un grande estimatore degli Hyperion o dei "fungoni" alla Meade... ;)
preferisco trovare un "compromesso" fra campo e leggerezza...
...imho, imhissimo.... ;)


...capisco! ...ma gli oculari che dici tu non li ho mai provati... :rol:

Comunque, normalmente, osservo sul monte Subasio a 1300m circa, sotto un cielo abbastanza buio, ed effettuo l'operazione di apertura dell'hyperion senza problemi... :shock:

Ciauz!

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che siamo in discorso oculari, qualcuno sa dire se un "WA 21 mm" a 5 lenti nel quale entra più luce che a un Hyperion stessa f. ma con 8 lenti sia veramente più luminoso?
Voglio dire: d'accordo sula qualità lenti, ma la luce che che assorbe il gruppo da 8 è davvero così trascurabile rispetto alle 5 lenti di un Plossl?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:12 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
ma, infatti sono oculari per dobson.... su un rifrattorino performano peggio dei plossl :twisted:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Ecco pure qui.....già ho una moglie che si chiama Daniela :? (con la quale sono peraltro felicemente sposato da 15 anni :wink: )



bah..tornando bomba... se deciderò mi sa che mi orienterò sul HR o TMB dir si voglia: ho davvero un ricordo di grande nitidezza del 7 mm benchè l'abbia posseduto solo per un paio di mesi e poi anche perchè con l'inseguimento manuale non avete idea di quanto sia utile quel posizionatore micrometrico per l'occhio...vedremo...intanto provo questo mezzo kilo di hyperion che mi hanno prestato.....
se avete altre idee o considerazioni, ben vengano....grazie a tutti

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 15:58 
massimoRed ha scritto:
Visto che siamo in discorso oculari, qualcuno sa dire se un "WA 21 mm" a 5 lenti nel quale entra più luce che a un Hyperion stessa f. ma con 8 lenti sia veramente più luminoso?
Voglio dire: d'accordo sula qualità lenti, ma la luce che che assorbe il gruppo da 8 è davvero così trascurabile rispetto alle 5 lenti di un Plossl?


io ho un 21mm ED, un cinese fornito da Geoptik:
non so quante lenti abbia in tutto, ma è davvero luminoso ed ha un buon campo, ma non so quanto...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so come si misura l'assorbimento luminoso di un oculare, e certamente ci sono dei parametri riferibili al numero di lenti in esso contenute...
volevo solo sapere se poi la qualità delle lenti superi di gran lunga l'assorbimento...
In altre povere parole... mi compro un Plossl 5 lenti per la sua luminosità o mi compro un hyperion 8 lenti ben lavorate ma meno luminoso.?

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 18:00 
Li compri entrambi, li compari e poi vendi quello ch ti piace di meno...
così ti togli ogni dubbio smenandoci pochi soldi...
altrimenti, qualsiasi oculare prenderai, ti resterà per sempre un dubbio angosciante che ti toglierà aria ai polmoni e ti metterà in balia di orridi incubi ricorrenti, quelle poche notti nelle quali riuscirai a chiudere occhio, fino a trasformarti in un diafano zombie, l'ombra di te stesso, consumato in una miserevole esistenza passata a sbavare biascicando parole inconsulte...
plossl... hyperion... cinque... ottoooooo.... ghhhhh....
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 luglio 2007, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate l'OT. (e poi neanche tanto OT data la risposta di Fede all'ultimo mio msg)

Sai Fede, sarò forse esuberante... Ma ti confesso che mi piacerebbe litigare con te davanti a un piatto di spaghetti comunemente pomodoro e basilico. :)
perché non conoscendoti di persona (e mi dispiace), mi ispiri un tipo di rabbia amichevole.
Ti assicuro che sono una persona amica e leale e probabilmente divertente, passeremmo una ottima giornata. Lo so, tu starai pensando: <<che centra tutto sto discorso?>>
Mah, forse non lo so neanche io...
ma credo che una personalità come la tua riesce a intrigarmi non poco e prima o poi ti "scoprirò" e riuscirò a farmi pagare gli spaghetti!

Ciaoo!

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010