1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 12:54 
Guarda, non ho provato questa montatura, ma ho avuto una EQ4, una EQ5 e una EQ6 con le stesse scadenti motorizzazioni cinesi e tutte, ma proprio tutte, avevano questa vibrazione (ne ho proavate altre 2 di EQ6 e tutte avevano questo problema). E' un problema di costruzione dei motori e non puoi farci nulla se non cambiare la motorizzazione. La vibrazione si sente anche al tatto, toccando il motore mentre gira e non c'è verso di attenuarla. Quindi, purtroppo non c'è soluzione: o te la tieni, o spegni i motori, o la cambi (ma onestamente non so quale motorizzazione puoi metterci, e neanche se ne esistono di economiche). Di sicuro non puoi fare alcun lavoro in alta risoluzione, perché, se è simile ai miei casi precedenti, hai vibrazioni di 3-4 secondi d'arco. :(


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mah,
io nella mia eq3.2 non ho mai avuto problemi di vibrazioni indotte dai motori, almeno non in modo così evidente come dite.
Sarò forse stato fortunato.
Un amico (alexsantoni) ha il tuo stesso tubo con la relativa motorizzazione in AR e non si è mai lamentato da questo punto di vista.

Comunque insisto. Prova a muovere leggermente la posizione del motore o delle ruote dentate. Forse non cambierà nulla, ma tanto vale tentare.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...con la mia montatura non ho notato nessuna vibrazione.

Prova a regolare i gioghi di tutti gli accoppiamenti, non devono essere nè troppo stretti, ne troppo laschi, aggiungi un buon grasso che nel suo piccolo riduce le vibrazioni e gli stessi gioghi...

Buona fortuna...

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
adesso allora provo a smontare tutto, ingrassare abbondantemente tutto, e con pazienza sistemo tutti gli accoppiamenti degli ingranaggi...
grazie mille a tutti, e se qualcuno ha consigli me lo faccia sapere...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 13:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
c'è un modo di far vedere un video sul forum?cosi vi faccio vedere cosa intendo per vibrazioni causate dal motore...

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 6 aprile 2007, 23:47
Messaggi: 969
Località: Caltanissetta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
faby_solo85 ha scritto:
c'è un modo di far vedere un video sul forum?cosi vi faccio vedere cosa intendo per vibrazioni causate dal motore...


...potresti inviarlo su qualsiasi pagina web o servizio apposito e inviarci il link che lo punta.

_________________
"...lo specializzato, è quella persona che sa sempre di più su sempre meno, fino a sapere tutto di...nulla!!!" (Arthur Bloch)

I miei strumenti e molto altro sul mio blog: http://massimomiraglia.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
ecco il video...

http://www.youtube.com/watch?v=nTSlx0spvqo

è normale o no?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è normale, specie con quella risoluzione.
Sono spostamento di circa 20 arcsec.
Non è per caso che sei sopra una fabbrica metalmeccanica e le presse sono in funzione? :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
simpatico...cmq no!!abito in piena campagna!
Quindi? cosa può essere?

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
faby_solo85 ha scritto:
simpatico...cmq no!!abito in piena campagna!
Quindi? cosa può essere?

E' molto difficile dirlo.
L'idea che mi da è di un irregolare scorrimento di qualche parte in movimento, come se la lubrificazione fosse scarsa (oltre alla lavorazione indecente).
Dalla frequenza direi che il problema potrebbe essere dentro la scatola di riduzione del motore.
Però, ovviamente, è difficile da dirsi senza avere in mano l'oggetto.

se hai anche il motore di declinazione e puoi scambiarli puoi vedere se il problema è in quel motore.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010