1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
dopo consultazioni varie di Indovini, Astrologi , ministri delle finanze.
ho deciso di rimanere su un basso profilo e o preso uno Speel waler da 10 mm con campo di 82°

Mi dicono ottimo oculare.

in tal caso occhio al fuoco
il waler di wide non andava a fuoco sul suo lb 12"


l'ho preso usato d a Peter che posta amche qua persona deliziosa mi garantisce in caso di delusione la restituzione del denaro.
Per me la parola di un astrofilo e sacra.

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 26 luglio 2007, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stargazer ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
dopo consultazioni varie di Indovini, Astrologi , ministri delle finanze.
ho deciso di rimanere su un basso profilo e o preso uno Speel waler da 10 mm con campo di 82°

Mi dicono ottimo oculare.

in tal caso occhio al fuoco
il waler di wide non andava a fuoco sul suo lb 12"


Il waler che ha provato wide è il mio, attenzione però che il mio 17mm è il waler II, se il suo è un 10mm probabilmente è la serie I.
Qui vedi la differenza tra le due versioni:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... 201_25.htm

Nella serie II la focale disponibile è 9.4mm e non 10!
Dunque può essere, per caratteristiche costruttive diverse, che sulla prima serie non ci sia questo problema di fuoco.
Otticamente il mio 17mm è comunque superiore (si dice) alla serie I. Non ho fatto un confronto diretto con i suoi antenati, ma l'ho confrontato con un nagler e la differenza era forse solo un'immagine leggermente più luminosa. Ma mi dispiace di non averlo potuto testare bene sul LB di wide per la storia del fuoco :( sarebbe stata una bella prova.

Comunque tranquillo, hai fatto un'ottimo acquisto, i waler sono fantastici per il prezzo che hanno. :wink:

Andrea

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Speers-Waler che ho venduto a Astrobob è davvero la serie I e non dovrebbe essere alcuno problema per metterlo al fuoco. Nel mio Dob si trova tra il mio 21mm Hyperion e 5mm Hyperion. Ma la differenza non è grande tra questi 3. L'ho anche usato in un Nexstar8 e 14,5" Dob senza problema. C'è anche una grande differenza tra i Speers di 10mm-7mm e i 18mm-14mm della serie I. I primi sono molto meglio!

Da parte della luminosità, è vero che i Speers sono un pò più buio che i Hyperion. Ma sono meglio corretto e le stelle sono più puntiformi, al bordo è anche nel centro.

Finalmente, voglio ripetere qui - con tutti voi testimoni - che do la garantia che se Astrobob non è contento rimborserò i sui soldi! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 27 luglio 2007, 7:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Oh... e confirmo che il Speers ha davvero un campo 82° come i Nagler! Non 68° come i Hyperion.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010