1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
io avevo gli occhi sul 16..... mi è passata la voglia appena ho letto del peso..... inoltre la base misura 80cm e passa mentre l'entrata del mio ascensore è largo 64cm.... sarei rimasto fottuto di brutto.... ho virato verso il 12 e sono iper contento.... certo è che magari invece di fare un 16 ma un 14 e proporlo a 1800-2000 euro sbancare il mercato sarebbe stato questione di settimane.....
2700 euro per un dob 16 sono pochi a parer mio e mi risulta che i listini ariete siano iva esclusa dunque si va ben oltre i 1000 euro di differenza dall'lb inoltre il fok mi risulta uguale a giudicar dalle foto.... dove è tutta sta qualità? nel legno? :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il fok è diverso...Ariete monta i JMI, meade monta un cinese che non è il massimo...
Poi in più ha il cercatore e il telo...poi credo che l'ariete sia lavorato meglio, oltre e pesare meno.
Però alla fine la differenza sta che l'ariete è fatto da un artigiano e non in serie!
Con tutti i benefici del caso...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un 16" è naturalmente molto più ingombrante e sarà quasi il limito che puoi spostare senza problema. Invece, se fai le ruote di "carriola" come ho fatto col mio 18" (guarda sulla foto http://forum.astrofili.org/userpix/626_626_HPIM1757_1_2.jpg), è molto facile di spostarlo nel tuo giardino. In solo 5' il mio telescopio è pronto (senza collimare)! È più presto che il mio Nexstar8 o 14,5" Dob.

È vero che un 12" è molto più comodo per trasportare con l'automobiglia. Ma... la vista in un 12" non puoi confrontare con un 16"! È la raggione perchè ho venduto il mio 14,5" per comprare un 18". Il 14,5" era molto facile per trasportare ma perchè osservo principalmente della mia casa, il 18" va molto meglio per me. Allora, se puoi bene osservare della tua casa, prenderei il 16", senza dubbio! Apertura è tutta in questo passatempo! :D

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Il fok è diverso...Ariete monta i JMI, meade monta un cinese che non è il massimo...
Poi in più ha il cercatore e il telo...poi credo che l'ariete sia lavorato meglio, oltre e pesare meno.
Però alla fine la differenza sta che l'ariete è fatto da un artigiano e non in serie!
Con tutti i benefici del caso...

jmi oppure william optics :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, la cara IVA che tutti paghiamo SEMPRE... al muratore, al dentista... :)

Tutta sta qualità dove sta, dici tu Wide?

- Annerimento interno completo
- Fluidità dei movimenti perfettamente regolabile con le comode frizioni
- Maniglie per trasportare la base
- Predisposizione per eventuali encoder
- Verniciatura il più possibile antiumidità
- Montaggio dei tralicci univoco e velocissimo
- Possibilità di farsi fare i tralicci e secondario secondo l'esigenza
- Leggerezza
- Compattezza
- Solidità
- telo e cercatore di serie
- nessuna modifica per un utilizzo soddisfacente da subito
- tenuta della collimazione (certo più sale il diametro più è critica)
- Bei pomelli di collimazione
- ecc.

Mi sembra che a volte si spendano quintali di quattrini per cercare il lievissimo miglioramento, in questo caso il miglioramento è palpabile e concreto, oltre alla "mano" che si darebbe ai bravi artigiani italiani.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Già, la cara IVA che tutti paghiamo SEMPRE... al muratore, al dentista... :)

Tutta sta qualità dove sta, dici tu Wide?

- Annerimento interno completo
- Fluidità dei movimenti perfettamente regolabile con le comode frizioni
- Maniglie per trasportare la base
- Predisposizione per eventuali encoder
- Verniciatura il più possibile antiumidità
- Montaggio dei tralicci univoco e velocissimo
- Possibilità di farsi fare i tralicci e secondario secondo l'esigenza
- Leggerezza
- Compattezza
- Solidità
- telo e cercatore di serie
- nessuna modifica per un utilizzo soddisfacente da subito
- tenuta della collimazione (certo più sale il diametro più è critica)
- Bei pomelli di collimazione
- ecc.

Mi sembra che a volte si spendano quintali di quattrini per cercare il lievissimo miglioramento, in questo caso il miglioramento è palpabile e concreto, oltre alla "mano" che si darebbe ai bravi artigiani italiani.

Cieli sereni !

Alessandro Re

il tutto per quasi 2000 euro in più :wink: :? e siamo sicuri che le ottiche siano così ben fatte e certificate? mah continuo a non fidarmi..... a vedere poi il reginato maser 20 pollici del mio circolo locale con il bordo ribattuto di 3cm fatto rifigurare 2 volte senza esiti positivie alla fine "diaframmato" con cerchio di cartoncino nero :shock: io non sarei così sicuro del made in italy ... ben felice di ricredermi caso mai avessi la possibilità di provarne degli altri


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivaldo ha scritto:
malve ha scritto:
Quando però gli oggetti che fotografi li vedi direttamente (attenzione, li vedi, non li intuisci) allora il prezzo non ti sembrerà poi così spropositato! Un 16" sotto un buon cielo e magari con un buon filtro il velo te lo fa vedere come una foto... e così tante altre cose...

Non è che ti sei lasciato trascinare un tantino dall'entusiasmo?


Quoto Malve! Nel mio 18" sotto un buon cielo, direi che le grande nebulose come il Velo, Orion, Laguno, Cigno,... sono meglio che una foto. :shock: Vero, vedi tutti i filamenti come una tela di ragno! La stessa cosa per e.g. i ammassi che sono risoluto anche al cuore in millioni stelle.

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Wide, sei nvitato al Pian dell'Armà a Settembre allora !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:09 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Wide, sei nvitato al Pian dell'Armà a Settembre allora !

Cieli sereni !

Alessandro Re

dammi un pò di date valà devo vedere i turni :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 25 luglio 2007, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Cita:
anch'io potrei dire che il LB da 16" costa in maniera spropositata, rispetto a cosa si fotografa con i miei strumenti.


Quando però gli oggetti che fotografi li vedi direttamente (attenzione, li vedi, non li intuisci) allora il prezzo non ti sembrerà poi così spropositato!
un 16" sotto un buon cielo e magari con un buon filtro il velo te lo fa vedere come una foto...e così tante altre cose...
Comunque se dovessi passare al 16" andrei su un Ariete....


Accidenti come sono permalosi questi visualisti eh eh (scherzo ovviamente :wink: ).
Sono d'accordo con tutti voi, finora il mio Taka me lo sto godendo soprattutto sul visuale, vi sembrerà strano ma spostandomi sempre in montagna anche con un 21cm+buon filtro Astronomik + buoni oculari, ho comunque grandi soddisfazioni, tant'è che in questo periodo alle mie latitudini non ricavo molto su Giove. Parecchie serate le ho fatte solo in visuale godendomi i principali e più luminosi oggetti Messier.
Anche se 40cm di diametro possono sembrare a buon mercato a 2.690,00Euro, bisogna vedere se è realmente vantaggioso e utile per gli astrofili tenendo conto di tutte le controindicazioni che tale strumento, a quanto pare, presenta.
Ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Ultima modifica di twuister73 il mercoledì 25 luglio 2007, 15:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 82 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010