1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
rocketman ha scritto:
>Smontare il Meade? Ninja_75 me lo ha smontato sul ciglio di una statale al volo.>

Magari si trova qualche guida? :lol:
a presto


Di guide per smontare il tubo dalla forcella non ne ho mai viste ma se vuoi ti do le indicazioni passo-passo.... (come i motori :lol: )!!

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alessio, mi faresti un grande favore.
Attendo le istruzioni passo passo :-)
Ma non si creano danni alla forcella? In futuro posso riattacarla?

A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
rocketman ha scritto:
Grazie Alessio, mi faresti un grande favore.
Attendo le istruzioni passo passo :-)
Ma non si creano danni alla forcella? In futuro posso riattacarla?

A presto



Assolutamente no, quella forcella è un macigno!!!
é più probabile che i danni li subisca tu se ti cade un braccio su un piede..... :D

Cosa facciamo?
Ti scrivo un mail in privato o condivido qui sul forum?
Ci sono altre persone interessate?

Alessio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
io dico che è una cosa che può interessare anche altri, magari in futuro.
:D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 luglio 2007, 16:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 15:48
Messaggi: 324
Località: Savigno (Bo)
Ok, allora scrivo qua!!!

Le istruzioni sono seplici:
1) Sviti le viti
2) Togli il tubo

Fatto!!! :D

A parte gli scherzi, il lavoro è molto semplice, basta osservare alcune accortezze!
Non basta svitare le viti sulle placche che tengono il tubo ai bracci perchè questo non può essere "sfilato" in quanto sia la culatta che l'anello porta lastra correttice sono di diametro maggiore del tubo.
Bisogna necessariamente smontare uno dei bracci della forcella, quello senza motore in dec.

1)Sdraiare il telescopio e sbloccare i fermi in ar e dec;
2)Svitare le quattro viti a brugola che tengono il braccio da smontare;
3)Serrare il blocco in DEC;
4)Svitare le viti della placca che collega tubo e braccio (sempre quello senza motore);
5)Svitare le viti dell'altra piastra.

Il gioco è fatto!!

ATTENZIONE!!!!
Sia il tubo che i singoli bracci della forcella sono PESANTI!!!! Quando si smontano bisogna fare un pò di attenzione perchè togliendo viti "a raglio" (leggasi: senza criterio....) si rischia di far compiere al tubo o alla montatra movimenti bruschi e pericolosi...... Ma basta usare un pò di accortezza, nulla di fantascientifico.

Quando e se (ma io non credo.....) deciderai di rimontare il tubo sulla forcella basterà eseguire a ritroso il lavoro fatto per lo smontaggio!!!

Ultima cosa.....
Metti in conto che molto probabilmente qualche segnetto alla vernice del tubo può scappare.... ma si vive bene ugualmente!!! :lol:

-update-
Dimenticavo una cosa fondamentale!!!
Occorrono tre chiavi a brugola con misure anglosassoni ovvero una 3/16 di pollice (per smontare il braccio), una 9/64 di pollice per due delle tre viti della singola placca e una 3/32 di pollice per l'ultima vite.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 24 luglio 2007, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille per queste breve ma esaustivi guida, come avrò un poco di tempo e di pazienza mi cimento nell'impresa nell'attesa della montatura equatoriale.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 agosto 2007, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
ritorno ad assillarvi.
Allora sto per acquistare la montatura come già discusso nei post precedenti, parlandone con il venditore (Astrotech) mi ha proposto per adattare il tubo al telescopio i 2 seguenti accessori:
1) SLITTA LOSMANDY 90,00 €
2) BARRA FEMMINA LARGA LOSMANDY 125,00 €

Secondo voi vanno bene, le viti si adattano alla filettatura del mio telescopio? insomma invece di mettermi ad autocostruire questa benedetta barra a coda di rondine posso comprarmi queste e inziare subito a osservare?
grazie
a presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ripesco dalla polvere questo argomeno visto che simile alla mia problematica.

Invece di avere un lx200 ho un c11 gps.
Pensavo di smontarlo e metterlo su una eq6 pro on skyscan. Dite che lo regge per fare foto? Meglio passare ad un c9? Io vorrei poi metterci un rifrattore in parallelo per le foto profondo cielo visto che con la guida fuori asse sono proprio impedito :(

Come si comporta a precisione puntamento oggetti?
Come si smonta l'ottica? ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:27
Messaggi: 803
Località: Rosarno (RC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,
io ho il 10" LX200 e non mi da problemi. Il C11 se non ricordo male è solo di poco più grande e il peso si aggira intorno ai 12 kg. La EQ6 regge dai 20 ai 25 kg.
A presto

_________________
Tony B.

Osservatorio 1
RC 500 mm F8 su forcella equatoriale + Telescopio di guida 127 mm f9
CCD FLI PLI 1001 + Ruota FLI con LRGB Ha + Filtri SLOAN

Osservatorio 2
Newton SW Quattro 300p f4
Montatura EQ8-R Pro
CCD Atik 383 L+ con Ruota EFW3 e filtri LRGB Ha + Filtro Rc
Telescopio Sharpstar 61edph in parallelo con CCD ASI 294 MC Pro
Meade LX200 10"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La eq6 già con pesi (al tele ci va aggiunto il sensore, il tele di guida, la camera di guida, anelli, raccordi, cavi e ammennicoli vari) intorno ai 20 Kg e con focali superiori al metro va in crisi.
Salvo rare eccezioni è quasi impossibile sfruttarla con focali lunghe e questi pesi
Personalmente ci penserei molto prima di pensare di farci foto con un C11 e tele in parallelo (a parte il mirror shift)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010