Ecco, quello che va stazionato è la montatura, poi, una volta centrata la polare con la procedura di allineamento, il treppiede e l'orientamento dell'asse polare della montatura restano fermi e muoverai il tubo usando entrambi gli assi, e il tubo assumerà le posizioni più strane !!!, ma è giusto così !
Concetti base :
1- Lo stazionamento polare fa sì che la montatura sia sincronizzata con le coordinate polari della sfera celeste, A.R. e Dec.
2- L'asse di declinazione serve per allontanare il puntamento del telescopio dalla stella polare (o polo nord), ad esempio se metti dec=60° e poi muovi l'asse di A.R. di un giro completo intercetterai tutti gli oggetti celesti che distano 30° dalla polare (dec=90°) e che in un giorno (24h, ecco percè sull'asse A.R. non ci sono i ° ma le ore) compiono un giro attorno ad essa tenendosi sempre a 30° di distanza.
Coerentemente, il movimento micrometrico che muove l'asse A.R. serve per seguire un oggetto mentre fa il suo giro attorno al polo nord celeste.
3- un oggetto celeste, se non è errante come i pianeti, Luna, Sole o comete, ha coordinate fisse, in pratica la sua A.R. e dec. non variano nel tempo pur ruotando attorno al polo nord ( infatti è la Terra che gira

).
Muovi quindi il tuo tubo tranquillamente in tutte le direzioni, non c'è nulla di strano, anzi è necessario !
Cieli sereni !
Alessandro Re