1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 18:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:09 
...siete solo invidiosi... :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:10 
Scherzi a parte, credo che non abbiate mai guardato in un Dob da 20", altrimenti avreste la bava alla bocca per un 42"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 17:18
Messaggi: 44
:lol: :lol: :lol:
Invidiosi?
Forse siamo semplicemente più equilibrati. Credo che nella scelta dello strumento giusto bisogna valutare parecchie variabili. Per esempio, un Obsession 42" è trasportabile da una sola persona?
Se qualcuno me lo chiarisce, giuro che lo compro...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 8:28 
L'Obsession 42" è trasportabile e montabile da una sola persona.
Ma la collimazione da soli è un vero sfinimento.
Anche un 20" è molto meglio usarlo in due.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 8 giugno 2007, 9:01
Messaggi: 228
Località: Loreto (AN)
42" ?? che dire? ho una leggerissima curiosità di vedere da un telescopio di quelle dimensioni :lol:

_________________
http://www.criticalmass.it

Meade Lightbridge 12'' Deluxe
Cercatore: A&M 60 mm & Telrad
Unitron Widescan 30 mm
UWA Meade 5000 14 mm
Speers Waler zoom 5-8 mm
Barlow Ultima 2x
Filtri: OIII - UHC LP-2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Ma la collimazione da soli è un vero sfinimento.


...uno fa a meno di pagare le lezioni di step in palestra... :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma avete visto che lo specchio è solo 2,2" spesso? :!: È lo stesso che uno specchio 16" di solo 0.8"! Non credo mai che non c'è molto astigmatismo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai osservato con un 42" nè con un 20" però credo che telescopi di simili dimensioni sono sensibilissimi alla turbolenza e possono essere usati con successo solo da cieli perfetti e con ottimo seeing.
Altrimenti è un ribollire di immagini...
Cioè si è "obbligati" a portare lo strumento verso cieli bui e nitidi ogni volta che si vuole osservare.
Chi li possiede molto spesso sente l'esigenza di uno strumento secondario più versatile e gestibile, da usare sotto cieli mediocri, quando non si ha la possibilità di andare in un sito idoneo.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Avessi i soldi me lo prenderei eccome (beh, magari non un 42"...facciamo un 25"/30")!
Ok, lo uso 3 volte l'anno...ma vuoi mettere guardare lì dentro!??
Poi (sempre visto che ho i soldi) ovviamente avrei anche qualche telescopio più "umano"...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 16 luglio 2007, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Fede67 ha scritto:
Bello, ma probabilmente se avessi un telescopio simile sarei già divorziato e mi avrebbero pure tolto i bimbi... :) :) :)
comunque anche il tuo non scherza, Vale, se è quello dell'avatar... ;)


SI SI e' il mio Ariete da 45,5 cm!!!
E quello nella yaris ci sta, o meglio ci stava visto che per il momento sono quasi a piedi visto che me l'hanno incidentata dei moldavi abusivi e saro' (spero) vittima della strada con relativo risarcimento!!!

CIAOOO!!! :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 91 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010