1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 6:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma siete sicuri che il Syntrek sia pilotabile da PC???
a me non risulta proprio..

Il syntrek nasce come passo PRE-Skyscan.
Usa gli stessi motori ma e' del tutto manuale e possiede una porta autoguida.

E' un ottima scelta per chi vuole una motorizzazione decente ma non necessita di GOTO.

Potrei aver capito male io.... ma credo proprio che sia cosi :)
ciao ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
scusa king,
visto la tua proposta mi indirizzestesti su qualche foto fatta con lo strumento da 5" pollici in tuo possesso. Mi hai incuriosito, ero intenzionato ad un rifrattore 120/900 ma vista la tua proposta, perchè non valutarla.

Grazie!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23653
<ora
Antonio interviene chiedendo approfondimenti in merito alla "bestionla">

come vedi non ti ho deluso....... :D:D:D:D:D

in realtà me lo stanno consigliando in tanti, temo un po' per l'apertura.....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate se ho creato confusione ma quando dicevo "pilotabile" intendevo dargli i comandi non fare goto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:16
Messaggi: 182
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse è meglio, prima di acquistare tutta l'attrezzatura, se ti fai un pò di esperienza e osservi un pò con qualche associazione di astrofili... sicuramente vedrai molti strumenti differenti gli uni dagli altri e potrai anche provarli di persona.
Dopo averli provati e fatto quattro chiacchiere con i proprietari dei rispettivi telescopi, allora sicuramente avrai le idee un pò più chiare, a mio parere... se invece, sei come me che non vedi l'ora di avere uno strumento in mano per smanettare tutte le sere.. allora puoi fare anche di testa tua o semplicemente come stai facendo ora, farti consigliare sul forum :D
Io non avendo grosse esperienze con altri strumenti all'infuori dei miei non posso dirti molto!
Cieli sereni sempre e comunque ^_^

_________________
Cieli sereni
Giovanni Lovicario


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Caschi male SAN76 ( a proposito, come ti chiami? sai, personalmente preferiosco interloquire con i nomi... ma non è un obbligo :) ), purtroppo non sono astrofotografo, mi piace soprattutto il contatto diretto con il cielo... e guardare le foto degli altri !

A questo proposito mi sono dotato di attrezzi compatti e maneggevoli come quelli che vedi nello spazio in firma :
un piccolo rifrattore per uso quotidiano anti cattivo seeing, lo S/C 5" per uso quasi quotidiano ed infine il classico C8 per le notti ferme e trasparenti, per il cielo profondo soprattutto in montagna, tutti e tre di facile trasporto e facile impiego con la torretta binoculare.
Hanno caratteristiche molto diverse in quanto a diametri e focali, non saprei dire quale preferisco...
Scusa ma non avevo capito la tua predisposizione ad un rifrattore, ma forse tu hai le idee più confuse delle mie :), fermati un attimo ed in un post nuovo specifica tutte le tue esigenze in una volta sola, budget compreso, altrimenti arrivano dritte che lasciano il tempo che trovano !

Se cerchi la fotografia allora devi provare (e probabilmente sbagliare) prima di arrivare ad una configurazione soddisfacente.
Il consiglio migliore arriva a tal proposito da Gianni.
Ciascuno inoltre (me compreso) tenderà a darti consigli self-oriented, nel senso che darà la preferenza alla strumentazione che più gradisce e alle proprie inclinazioni personali, ciò potrebbe non combaciare con le tue esigenze.
Il C6 Advanced GT lo suggerivo più che altro perchè con 1.474€ porti a casa una montatura goto che è venduta da sola a circa 1.000/1.100€ e collaudata ormai da un anno e mezzo (ci si monta anche il C9,25 in visuale) assieme ad una leggera ottica tuttofare, il C6 appunto, che da sola costa quasi 1.000€ !!! (e che in tal modo paghi solo 400)
Se non ti piace il tubo, lo rivendi a 500€ e compri altro, la montatura ti rimane e non hai buttato i soldi (come vedi sono anche concreto nel suggerire primi acquisti).

Cieli sereni !

Alessandro Re

Per Antonio : come vuoi che ti recensisca il C5 ?
Se tutti ti dicono che va benissimo significa che effettivamente è così, mi aggiungo pure io !
Inoltre ha focus shift nullo.
L'apertura è di 5", ostruzione quasi il 40%, le visioni molto buone e soprattutto è leggerissimo (2,7Kg) e l'ho scelto per il rapporto Apertura/Trasportabilità imbattibile unito alla facilità di utilizzo per la binoculare.
Ma se tu cerchi altre caratteristiche devi fare altre considerazioni.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 26 aprile 2006, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 22:46
Messaggi: 218
Località: Provincia di Brescia
MI CHIAMO MANUEL E GRAZIE PER I TUOI INNUMEREVOLI CONSIGLI.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010