1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la seconda domanda ti dico che non me lo ricordo però puoi verificarlo in due minuti.
Posizioni il telescopio e setti il cerchio di AR a 00 ore.
Poi allenti il telescopio e lo punti verso est.
La scala nella quale le ore aumentano è quella dell'emisfero nord.

Andiamo sulla prima questione.
Qui la cosa diventa più difficile da gestire.
Se non hanno cambiato il modo di lavorare il perno attorno a cui regoli l'altezza dell'asse polare (nascosto dalla placca del nome da una parte e da quella dell'altezza dall'altra) è fatto da un bullone.
Ogni volta che regoli l'altezza dell'asse polare hai un forte attrito fra il filetto del bullone e l'alluminio del corpo della montatura che rischia nel tempo di ovalizzarsi.
Io ho risolto facendomi fare un perno in acciaio da un tornitore con il filetto solo per la parte che deve stringere. Però in teoria basterebbe delle boccole in acciaio messe dopo aver allargato il foro.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho sempre effettuato l'allineamento polare PRIMA di montare tele e contrappesi: grosso errore, vero?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Se fai fotograifa sarebbe meglio puntare la polare con tele e contrappesi montati causa delle possibili flessioni del trepiedi o del sistema che ti potrebbero fa spostare la polare se centrata pirma del caricamento di questi accessori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2006, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4611
Località: Padova
andreaconsole ha scritto:
Io ho sempre effettuato l'allineamento polare PRIMA di montare tele e contrappesi: grosso errore, vero?

Caricando un'ottica pesante (tubo newton) ed i relativi contrappesi la montatura sicuramente si assesta in una posizione diversa rispetto a quando è completamente scarica. Conviene dare un'ultima occhiata al cannocchiale polare una volta che lo strumento è operativo con tutti gli accessori montati e ben bilanciato.

Donato.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010