1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Di solito avere un tele leggero è un vantaggio, non uno svantaggio. Non ho mai sentito di flessioni nella struttura del C14 e 10 kg in meno sono una gran cosa.
A parte questo, mi chiedo anche io il motivo di questa disparità di prezzo... mi sembra davvero esagerata.


La differenza di prezzo in Italia è dovuta a ricarichi eccessivi, adesso non so di chi ma non c'è altra spiegazione.

I Celestron su Telescope Service costicchiano molto meno, io proverei anche li.[/i]

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Astrosofia ha scritto:
se devi fare Hires, ma gradische anche deepsky visto grande diametro e ottima lavorazione ottica direi C14 :)

Il diametro è lo stesso (14") e per il deep dovrebbe essere migliore il Meade (stelle più puntiformi).
Personalmente mi interesserebbe un confronto C11 vs. LX200R 12"

Donato.


Ultima modifica di doduz il mercoledì 11 luglio 2007, 19:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 19:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
ma sull'hires non si discute.. c14

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:16
Messaggi: 812
Località: Palermo
bhè si parla in questo caso di parità di diametro.. 14" entrambi.. bhè io vado + su quello che vedo.. faccio Hires.. mi sbalordiscono le potenzialità di un C14 .. ce ne sono molte foto in giro fatte con un c14 .. quasi nulla con il corrispondente meade.. ci sarà un motivo..

Ric

_________________
Schmidt-Cassegrain 8" On Eq6 SkyscanPro & Newton 130/900 on Eq5, Lumenera Infinity 2-1M & Philips Vesta Pro, Canon Eos 350D.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 18:09
Messaggi: 92
Località: Palermo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se puoi vista la differenza di prezzo ...... vai sul MEADE 14 RC SOLO OTA.
Avendo provato un po' di strumenti (mancano i Dobson da 16 'in su all'appello) mi sento di consigliarti il Meade anche in virtu del blocco dello specchio.
Io ho una semplice OTA lx200 s/c da 10 uhtc con il blocco e il fuochegiatore elettrico + ABC Technology fuochegiatore micrometrico .... e va tutto molto bene .
Credo che ormai gli s/c abbiano i giorni contati...... 8)
Compra , godi e decanta le lodi. :wink:

Ciao
Fabrzio

_________________
LOSMANDY TITAN + GEM 4.03 + S/C 10 uhtc MEADE ota +Pentax 75 sdhf +Orion 80ed +MN 76 INTES + Canon 350d MOD + set oculari lww vixen da 3,5 a 22 + Sbig st2000 xm + cfw8 Lx 200 R da 14' solo ota..!! EQ6 SKYSCAN + TEC 140ed apo euna POWERMATE DA2 pollici 2 x....Ma le stelle dove sono ?? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Astrosofia ha scritto:
ce ne sono molte foto in giro fatte con un c14 .. quasi nulla con il corrispondente meade.. ci sarà un motivo..
Ric


Beh, forse il fatto che è uscito da relativamente poco ha il suo peso...

Sul fatto che lo schema SC abbia i giorni contati... non so... Anche perché ancora ho visto pochissimi lavori fatto con gli rcx. E se posso capire che è difficile trovare un tele da 14" già pienamente operativo e in mano a chi vuole divulgare quanto fa, faccio fatica a credere che non abbiano venduto pezzi da 8 o 10", anche se i prezzi sono poco incoraggianti...

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 11 luglio 2007, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
il c14 è fastar compatibile
il che è un'enorme potenziale per campi ampi


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 0:05 
Vi ringrazio per gli interessanti spunti, davvero.

Qualche commento (e premetto che nel farli considero i prezzi USA, poi non drammaticamente diversi), magari per rilanciare.

L'OTA C14 comprende di serie qualche accessorio, come un cercatore, un diagonale, un oculare e una barra compatibile Losmandy: tradotto in soldoni, siamo sui 350/400 dollari di controvalore.

L'OTA Meade, invece, viene venduta "nuda e cruda".

Inoltre, è noto che il confezionamento del Meade lascia alquanto a desiderare (su internet si leggono storie drammatiche di tubi arrivati che 'navigavano' nel loro scatolone).

Con queste considerazioni, la differenza reale di costo è non superiore ai 300 dollari.

La scala: fattore importante. Prevedo di lavorare quasi esclusivamente con un riduttore 0.5X, riconducendo così la scala a quella del C11@f/6.3 (che è questa, con l'ST8: http://virtualtelescope.bellatrixobserv ... maount.jpg).

Il peso: considero anch'io il minor peso del C14 un pregio. La montatura certo ringrazierebbe (per quanto la Paramount sia sovrabbondante anche per il Meade, cin una portata di 70 kg - contrappesi esclusi).

Insomma, la scelta si annuncia ardua; vi confido che avevo accarezzato anche l'idea del Meade 16", ma lì la differenza di costo (2x) rispetto al 14" mi sembrava eccessiva per soli 5cm di diametro.

Grazie ancora, anche per i pareri che verranno.

Saluti,
Gianluca


Ultima modifica di gammaori il giovedì 12 luglio 2007, 12:04, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
doduz ha scritto:
Personalmente mi interesserebbe un confronto C11 vs. LX200R 12"

Donato.


una sera ho osservato sia in un LX200 che in un C11 ed ho optato per quest'ultimo proprio perchè mi pareva leggermente più contrastata l'immagine nel celestron ed inoltre il peso del C11 è veramente "esiguo" rispetto alla sua apertura (12kg) e ci sta tranquillamente su una EQ6 in visuale....il portafoglio ringrazia.

comunque devo ammettere di non aver osservato in un lx200r ma era un lx200 uhtc mentre il c11 era starbright xlt ; concordo anche con chi dice che il singolo esemplare può essere più o meno riuscito ma una cosa è certa , i celestron pesano decisamente meno in rapporto all'apertura

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 12 luglio 2007, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Continuo a non capire chi sostiene che è un pregio pesare 10 kg in meno quando hai una Paramount a sorreggerlo.
Immagino inoltre che una volta issato starà fermo lì per molto tempo... e allora???
In queste condizioni a mio modo di vedere 10 kg in più sono "sostanza" in più. Neppure io voglio sostenere che il C14 abbia problemi strutturali, dei quali per altro non si ha notizia, dico solo che 22 kg per quella mole mi sembrano pochini e che, avendo la montatura che li supporta, 10 kg in più personalmente mi fanno dormire più tranquillo.
Sulla qualità ottica non mi pronuncio, credo che pochi abbiano realmente avuto modo di testarli entrambi, quindi un vero test comparativo non esiste.
Sulla carenza di foto in rete è evidente che il Meade 14"R esiste da un anno circa il C14 da molto di più.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010