1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 3:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 23:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Kiunan ha scritto:
massimoRed ha scritto:
Ah, qua si puö innescare un discorso da farci arrabbiare non poco. Ma sappiamo che il mercato oggi e´ questo, ormai sta solo a noi scegliere il meglio a prezzi "umani" e le nostre esperienze sono di un valore molto importante scambiandoci opinioni.



Eh eh, è proprio vero che ci si può arrabbiare molto, vogliamo parlare dell'abbigliamento? Ormai tutto prodotto chissa dove anche dai marchi più famosi? E poi giù di ricarichi mostruosi! Secondo me se contiamo tutti i passaggi che fanno i prodotti cinesi per arrivare sul nostro mercato i prezzi non sono poi così elevati, tanto che li comperiamo appunto per il buon rapporto qualità prezzo. Nel mio settore (illuminazione) negli ultimi anni molti produttori hanno iniziato ad acquistare prodotto cinese, per arrivare sul mercato con prezzi da battaglia. La qualità non sarà delle migliori ma fanno la loro figura e costano il giusto, al contrario delle firme italiane. Risultato: fatturati più che raddoppiati.
Però più che raddoppiati anche i costi di gestione, e vi posso assicurare che riuscire a controllare in maniera decente i produttori cinesi non è facile, fanno un po' quello che gli pare, e i costi per gestire il materiale avanti e indietro da una parte all'altra del mondo, ce li ciucciamo noi poi sui listini.
Morale della favola, il prodotto cinese non sarà il top, non sarà una ferrari ma alla fine ci serve perchè ce lo possiamo permettere!


PS: l'EQ6 porta 22kg, che altro si può trovare con questa portata, e computerizzata? La New Atlux vixen....beh costa 4600 euri :shock: però è molto raffinata!!



già pero' sapevo che questa era una delle prime obiezioni. Poi che porti 22 kg........lo fai anche con due barre commerciali in acciaio e 4 cuscinetti, come li porta lo discutiamo....... Non paragonerei un prodotto Vixen con la Eq 6. Comunque è vero non è una ferrari, ma come dicono i miei clienti - che comprano prodotti cinesi - va benissimo perche costa poco.......
Ad ogni modo, ripeto, se ci sono utenti piu' che soddisfatti di questo prodotto non sta a me giudicare........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2007, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2007, 10:44
Messaggi: 465
Località: camposampiero (PD)
filippom ha scritto:
So che non c'entra nulla con l'astronomia, e per di più parlo per sentito dire (ovviamente), ma per fare un esempio: un motore fiat dei livelli della punto costa, in fabbrica, sugli 80euro. Prova ad ordinarne uno :wink:


5000circa piu il meccanico...:-) mondo ladro!

_________________
Telescopio:
Bresser Messier n-130
Montatura mon-1 motorizata in ar
Skymax 180BD su heq5 synscan
Webcam logitech pro3000
Imaging source dbk21au04.as


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 6:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
filippom ha scritto:
So che non c'entra nulla con l'astronomia, e per di più parlo per sentito dire (ovviamente), ma per fare un esempio: un motore fiat dei livelli della punto costa, in fabbrica, sugli 80euro. Prova ad ordinarne uno :wink:

Ho seri dubbi.
Ma molto seri.
Se fai il conto di quanto pesa costa di più solo il materiale grezzo.
E poi va lavorato, assemblato, immagazzinato, ecc.
Già con "solo" uno zero in più avrei qualche dubbio.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
filippom ha scritto:
So che non c'entra nulla con l'astronomia, e per di più parlo per sentito dire (ovviamente), ma per fare un esempio: un motore fiat dei livelli della punto costa, in fabbrica, sugli 80euro. Prova ad ordinarne uno :wink:

Ho seri dubbi.
Ma molto seri.
Se fai il conto di quanto pesa costa di più solo il materiale grezzo.
E poi va lavorato, assemblato, immagazzinato, ecc.
Già con "solo" uno zero in più avrei qualche dubbio.


Non ho mezzi per controbattere.. Personalmente un po' ci credo (anche se il prezzo non fosse proprio quello) perchè, a livello di costo del materiale grezzo, bisogna anche considerare la grande quantità che una casa automobilistica ne acquista (oltre alla qualità del materiale stesso, ma questo è un altro discorso).

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
massimoboe ha scritto:

già pero' sapevo che questa era una delle prime obiezioni. Poi che porti 22 kg........lo fai anche con due barre commerciali in acciaio e 4 cuscinetti, come li porta lo discutiamo....... Non paragonerei un prodotto Vixen con la Eq 6. Comunque è vero non è una ferrari, ma come dicono i miei clienti - che comprano prodotti cinesi - va benissimo perche costa poco.......
Ad ogni modo, ripeto, se ci sono utenti piu' che soddisfatti di questo prodotto non sta a me giudicare........




Paragono un prodotto vixen a una eq6 non per livello qualitativo ma per un semplice confronto di prezzo, se sul mercato ci fossero solo prodotti con prezzi vixen o taka allora probabilmente in questo forum ci sarebbero ben pochi astrofili. Se possiamo contare un numero sempre crescente di astrofili lo dobbiamo sopratutto a questo genere di prodotti che, saranno si belli grezzi ma che ci hanno permesso di possedere strumenti che fino a qualche anno fa ce li sognavamo, senza rapinare una banca. :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Massimo te fai un discorso basato "solo" sulla qualità
In quest'ottica allora tutto è opinabile.
In un altro topic hai detto di avere speso parecchi euro solo per la cella del telescopio.
Molti astrofili (studenti o anche lavoratori senza possibilità o voglia di investire grosse cifre) con quella cifra si comprano il telescopio completo di oculari. E gli avanzano dei soldi.
Certo un confronto fra un rifrattore 80 ED Sw e un TEC 140 non è proponibile ma logicamente c'è anche uno zero in più di differenza.
Ma nella stessa ottica non puoi paragonare una Fiat 500 con una Mercedes Sl500 (anche se ambedue hanno la sigla 500).
Sei nel settore e hai fatto una disamina corretta di ciò che è e di ciò che vale realmente.
Ora fai una disamina corretta anche di un'altra montatura (ciò che è e ciò che vale).
Il costo del materiale di una montatura di livello superiore e carico similare (Losmandy, Vixen, Takahashi, ecc.) è molto smile. Vogliamo esagerare? 200 euro in più di materiale (considerando che hai detto che la EQ6 vale competa intorno ai 400 euro non mi sembra poco).
Lavorazioni più accurate e maggior cura portano altri 500 euro in più.
Siamo a 700 euro in più di costo per un totale di 1100 alla fabbrica.
Ma in Italia siamo intorno ai 3500/4500 euro.
Porcapupazza!!
Se prendo una eq6 mi rubano 1000 euro ma se prendo una takahashi Em200 Temma2 me ne rubano 3000!!! :) :) :)
A tutti piace il massimo della qualità. Avere una strumentazione perfetta. Pochi la possono avere.
Se puoi avere un prodotto con un buon rapporto prezzo/prestazioni e, risultati alla mano è difficile trovare un miglior rapporto rispetto alla EQ6, che ti consenta di poter godere della tua passione non vedo perché denigrarlo in questo modo.
Che poi, come ho già detto, ci sia chi, nella catena di distribuzione, ha le mani con la colla e gli ci restano attaccati qualche euro di troppo è un'altra questione che non riguarda il prodotto in sé e per sé

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 9:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 0:19
Messaggi: 41
Ecco la solita discussione sulla EQ6.
Mai visto una montatura così odiata o amata. :?
Tutti ne parlano o bene o male, ma sempre in maniera del tutto superficiale, senza andare mai al nocciolo del discorso: mesi di ricerche in internet e non ho trovato mai un'esamina schietta, precisa e "onesta" sui pregi e difetti della EQ6.
Mai possibile?! :?: :?: :?:
Anch'io sto aspettando la EQ6 PRO, e vi posso assicurare che ho fatto più fatica a decidermi sull'acquisto o meno di questa montatura che di qualsiasi altra compera mai fatto nella mia vita (auto comprese...).
Non può esistere, ad esempio, che una persona dica che il trepiede sempra costruito con le lattine e un altro invece sostenga che è "roccioso" e molto robusto!!!
Ma dai... un pò di obiettività al riguardo?! :x
Se una cosa fa meramente schifo, più o meno è out per tutti; se un oggetto è valido, grosso modo lo è per tutti...

Vogliamo parlare poi di costi di produzione e cifre di vendita? Avete mai provato ad acquistare un paio di occhiali da vista?
Qualche mese fa mi sono fatto gli occhiali nuovo: per una montatura di sottilissimo titanio (tipo velo di cipolla) con due lenti in "plastica" (anche se te le spacciano per materiale specialissimo) ho dovuto tirare fuori circa € 650!!! :evil:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:13 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
filippom ha scritto:
So che non c'entra nulla con l'astronomia, e per di più parlo per sentito dire (ovviamente), ma per fare un esempio: un motore fiat dei livelli della punto costa, in fabbrica, sugli 80euro. Prova ad ordinarne uno :wink:

Ho seri dubbi.
Ma molto seri.
Se fai il conto di quanto pesa costa di più solo il materiale grezzo.
E poi va lavorato, assemblato, immagazzinato, ecc.
Già con "solo" uno zero in più avrei qualche dubbio.


anche io ho un po di dubbi su sta cifra.......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:25 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
perseus ha scritto:
Ecco la solita discussione sulla EQ6.
Mai visto una montatura così odiata o amata. :?
Tutti ne parlano o bene o male, ma sempre in maniera del tutto superficiale, senza andare mai al nocciolo del discorso: mesi di ricerche in internet e non ho trovato mai un'esamina schietta, precisa e "onesta" sui pregi e difetti della EQ6.
Mai possibile?! :?: :?: :?:
Anch'io sto aspettando la EQ6 PRO, e vi posso assicurare che ho fatto più fatica a decidermi sull'acquisto o meno di questa montatura che di qualsiasi altra compera mai fatto nella mia vita (auto comprese...).
Non può esistere, ad esempio, che una persona dica che il trepiede sempra costruito con le lattine e un altro invece sostenga che è "roccioso" e molto robusto!!!
Ma dai... un pò di obiettività al riguardo?! :x
Se una cosa fa meramente schifo, più o meno è out per tutti; se un oggetto è valido, grosso modo lo è per tutti...

Vogliamo parlare poi di costi di produzione e cifre di vendita? Avete mai provato ad acquistare un paio di occhiali da vista?
Qualche mese fa mi sono fatto gli occhiali nuovo: per una montatura di sottilissimo titanio (tipo velo di cipolla) con due lenti in "plastica" (anche se te le spacciano per materiale specialissimo) ho dovuto tirare fuori circa € 650!!! :evil:



mi corre l'obbligo di fare una puntualizzazione: non ho ancora provato sul campo la montatura (e intanto piove), e percio' non so dire nulla di preciso.
Poi - come ho piu' volte detto e scritto - una recensione è vincolata a chi la scrive. Ora: ci sono utenti di eq 6 soddisfattissimi, perchè costa poco e perchè per l'uso che ne fanno va bene. Ci sono altri - più pignoli o che hanno altre esigenze a cui questa eq 6 sembra un giocattolo. Io sono di questa seconda schiera.
Nessuno dei due ha ragione o torto al 100%.
Vuoi una disamina della eq6? Si puo' anche fare no problem, basta scrificarla smontandola per bene, verificando le tolleranze e i materiali, ecc. qui avrai solo un giudizio sulla costruzione, perchè come ho scritto un giudizio sul suo uso è vincolato al proprietario.
Se qualcuno scrive che il treppiede è una roccia, bè buon per lui, dipende da cosa ha usato fino a quel momento e cosa ci ha messo sopra. Per me le cose robuste sono altre.
Ripeto: non credere che se a me questa montatura sembra un giocattolo, lo sia anche per altri. Io non userei mai un dobson in legno, c'è chi lo usa e con grandissima soddisfazione, questione di punti di vista di preferenze e di "manie", che ogni appassionato si porta appresso.
D'altro canto come hanno già detto, ocn 1000 euro non ci compri un gran che, io dico solo che 1000 euro sono ancora troppi per il prodotto che viene offerto, e che un giusto prezzo di mercato sarebbe intorno ai 700 euro.
Se dovessi cercarmi un supporto un po' definitivo non sprecherei denaro per questa montatura (utile come secondo supporto ecc.), ma - con sacrificio - aspetterei di avere un po piu' di disponibilità e mi compererei qualcosa di più decente (meccanicamente parlando).
De facto se uno è un buon meccanico la puo' sistemare e farla funzionare bene, ma deve essere un buon meccanico con un minimo di attrezzatura.
Questo inverno la montatura subirà una profonda autopsia, e in parte sarà rifatta, solo allora potro' dire e dare tutte le informazioni del caso, con un report molto dettagliato (sempre dal punto di vista meccanico ovvio).
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2007, 12:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Massimo te fai un discorso basato "solo" sulla qualità
In quest'ottica allora tutto è opinabile.
In un altro topic hai detto di avere speso parecchi euro solo per la cella del telescopio.
Molti astrofili (studenti o anche lavoratori senza possibilità o voglia di investire grosse cifre) con quella cifra si comprano il telescopio completo di oculari. E gli avanzano dei soldi.
Certo un confronto fra un rifrattore 80 ED Sw e un TEC 140 non è proponibile ma logicamente c'è anche uno zero in più di differenza.
Ma nella stessa ottica non puoi paragonare una Fiat 500 con una Mercedes Sl500 (anche se ambedue hanno la sigla 500).
Sei nel settore e hai fatto una disamina corretta di ciò che è e di ciò che vale realmente.
Ora fai una disamina corretta anche di un'altra montatura (ciò che è e ciò che vale).
Il costo del materiale di una montatura di livello superiore e carico similare (Losmandy, Vixen, Takahashi, ecc.) è molto smile. Vogliamo esagerare? 200 euro in più di materiale (considerando che hai detto che la EQ6 vale competa intorno ai 400 euro non mi sembra poco).
Lavorazioni più accurate e maggior cura portano altri 500 euro in più.
Siamo a 700 euro in più di costo per un totale di 1100 alla fabbrica.
Ma in Italia siamo intorno ai 3500/4500 euro.
Porcapupazza!!
Se prendo una eq6 mi rubano 1000 euro ma se prendo una takahashi Em200 Temma2 me ne rubano 3000!!! :) :) :)
A tutti piace il massimo della qualità. Avere una strumentazione perfetta. Pochi la possono avere.
Se puoi avere un prodotto con un buon rapporto prezzo/prestazioni e, risultati alla mano è difficile trovare un miglior rapporto rispetto alla EQ6, che ti consenta di poter godere della tua passione non vedo perché denigrarlo in questo modo.
Che poi, come ho già detto, ci sia chi, nella catena di distribuzione, ha le mani con la colla e gli ci restano attaccati qualche euro di troppo è un'altra questione che non riguarda il prodotto in sé e per sé



sicuramente non voglio denigrare il prodotto, ho espresso una mia opinione che vale come un due di picche.
Sulla Vixen o altre montature, il delta costo è molto diverso, e lo si puo' verificare controllando anche le tolleranze costruttive, non solo il peso dell'alluminio. Come ho già detto sono le tolleranze che generano costi e non il materiale in sè.
Capisco e ti do ragione sul fatto che non tutti possono comperarsi la mercedes, ma come ho scritto poco fa, a certi utenti la eq 6 va benissimo
(e lo accetto in totale buona fede credimi), ad altri no. Ho anche specificato che questa montatura non è il mio supporto definitivo, se no con quello che ho speso- ad esempio - , solo per la cella, puoi anche dirmi che sono deficente, e con ragione.
Ho scritto solo che è ancora cara per quello che ti arriva in casa, anche se ammetto per l'ennesima volta che non ha concorrenti sul mercato per quanto riguarda completezza/costo.
Finito di sistemare questa, di cui NON ho ancora fatto una disamina completa, sicuramente prenderò in esame qualche altro prodotto, diciamo con un costo tra i 4 e i 5000 euro, tabelle alla mano capiremo perchè ci sono queste differenze di prezzo e chi fa il furbo.
Non vorrei essere frainteso dai clienti della eq6........non intendevo certo dire che sono babbioni eh? Non sta a me giudicare queste cose, come ho detto piu' volte ciascuno compera quel che gli pare secondo le proprie possibilità e preferenze e non deve mai essere giudicato per questo.
Quindi sono totalmente d'accordo con quanto dici tu, io la vedo solo in una luce diversa, e credo - ma mi riservo di dimostrarlo - che affiancare una eq6 a una temma2 o ad una vixen atlux tanto per dire, qualcosa di diverso - occhio all'oculare - ci sia. Che poi queste ultime costino 3-5 volte tanto si vero......è un problema perchè sono comunque tanti soldi per chiunque.
Poi le mie inclinazioni personali mi portano - anche sulle attrezzature e macchinari relative al lavoro - a comperare sempre il meglio sul mercato e se non c'è a farmelo, ma questa è una cosa personale che ovviamente non puo' essere condivisa da tutti (ma se..........ipoteticamente lo fosse, la eq 6 costerebbe meno?).
Ciao
Max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010